Panzer Campaigns
di Alessandro

Panzer Campaigns di John Tiller -
http://fly.hiwaay.net/~tiller/ è edito da HPS Simulation. Specifico subito che non è un wargames dalla grafica sbalorditiva, elemento che si trova in molti giochi per pc usciti in questi ultimi anni, anzi, qualcuno la definirebbe antiquata ma a mio giudizio questo non è un male: ciò che è stato sviluppato al meglio è infatti l'AI. Grafica scarsa, dunque, ma buona intelligenza in PC: questa serie la si acquista solo via internet dal sito del produttore:
http://www.hpssims.com/
il costo e' intorno ai 40$ u.s., spese escluse. L'ambientazione storica e' limitata ad alcune battaglie della seconda guerra mondiale: al momento sono uscite - e di conseguenza acquistabili singolarmente:
Panzer campaigns 1 Smolensk '41
Panzer campaigns 2 Normandy '44
Panzer campaigns 3 Kharkov '42
Panzer campaigns 4 Tobruk '41
E' in preparazione un 5° volume, pare basato su Bulge '44.
(terminato e già in vendita in questo momento. NdR)

In ogni titolo sono compresi sia episodi limitati a pochi turni che la campagna generale tra i 200 e i 300 turni. Personalmente sono un felice possessore di Normandy '44, di cui ho fatto la campagna totale. John Tiller ha utilizzato il motore di un'altra sua serie sviluppata tempo fa dalla Talonsoft, e cioè quello di Battleground (anche questo gioco presenta diversi titoli, i quali coprono parecchie battaglie distribute nei secoli tra cui Bulge, Waterloo, Ligny Quatre-Bras, Borodino, Bull Run...). Torniamo a PC; è un gioco a turni alternati dallo svolgimento particolare. Ad esempio, se la prima mossa è nostra, ogni turno si dividerà in quattro parti:
1 il movimento dei reparti
2 il fuoco difensivo del computer
3 il nostro fuoco
4 l'assalto alle posizioni
al cambio del turno le parti si invertono.

Non è facile apprendere bene come muoversi e come sparare, ci vuole una certa pratica e spesso la lunghezza del turno frustra. E' chiaramente un gioco di nicchia, non adatto al grande pubblico e la distribuzione via internet penalizza una sua maggiore diffusione. Una curiosità: tra gli scenari compresi in ogni gioco spesso ci sono dei What if molto interessanti.
Come in molti wargames si trovano scenari aggiuntivi in rete principalmente a
http://www.militarygamer.net/ che per quanto riguarda i wargames è una miniera di notizie, scenari, patches.