It.Cultura.Storia.Militare On-Line

di Gianfranco Genta
[94 foto] « Realizzato fra gli anni 1932 e 1935 ad una quota di 2720 m slm a N del colletto Malamot seguendo i dettami della Circolare 200 il Centro n.9 era dotato di un armamento costituito da due mitragliatrici in casamatta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[48 foto] « Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[84 foto] « Nel 1932 vennero ultimati poco sotto la cima della Rocca Clarì, un rilievo ubicato poco a E di Claviere sulla dx orografica del torrente Piccola Dora, i lavori relativi alla realizzazione della Batteria in caverna B13
» Leggi

di Gianfranco Genta
[28 foto] « Nel 1939 quando la psicosi di un'invasione francese sembrava aver pervaso il nostro Stato Maggiore venne realizzato nell'ambito del Caposaldo Orco lo Sbarramento dei Chiapili formato da due Postazioni Tipo 7000: le 77 e
» Leggi

di Gianfranco Genta
[62 foto] « Inserito nel Caposaldo Malamot e realizzato fra gli anni 1932 e 1935 ad una quota di 2840 m slm il Centro di Fuoco 7 era un'opera mista (calcestruzzo-caverna) del Tipo 200 armata con tre mitragliatrici in casamatta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[38 foto] « Realizzata nel 1939 secondo i dettami della Circolare 7000 ad una quota di 2400 m slm la Postazione 71 era armata con una mitragliatrice e dotata di una fotofonica (probabilmente mai installata) che permetteva il
» Leggi

di Gianfranco Genta
[20 foto] « Inserito nel Caposaldo Malamot e realizzato fra gli anni 1932 e 1935 ad una quota di 2840 m slm il Centro di Fuoco 7 era un'opera mista (calcestruzzo-caverna) del Tipo 200 armata con tre mitragliatrici in casamatta metallica aventi come campo di tiro la cresta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[64 foto] « Ultimato nel 1935 ad una quota di circa 2100 m. slm il Centro di Fuoco 21 era un'opera mista calcestruzzo-caverna realizzato secondo i dettami della Circolare 200 con un presidio di 24 uomini. Ubicato sulla sinistra
» Leggi

di Gianfranco Genta
[50 foto] « Realizzata nel 1939 ad una quota di circa 2285 m slm su un modesto rilievo sovrastante il vertice S della diga del lago Serrù la Postazione 72bis era una Tipo 7000 armata con una mitragliatrice che batteva la zona situata fra
» Leggi

di Gianfranco Genta
[28 foto] « Come le vicine Valli di Lanzo anche la Valle dell'Orco essendo priva di valichi stradali con la confinante Francia non fu mai dotata di un importante sistema difensivo. I pochi valichi, tutti ubicati a quote prossime o superiori ai
» Leggi

di Gianfranco Genta
[36 foto] « Ubicato a circa 400 m a SW del Forte Roncia ad una ventina di metri sopra la vecchia strada militare che univa il Forte Roncia ed il Bivio Forte Cassa, il Ricovero D era costituito da un unico locale seminterrato. Una frana
» Leggi

di Gianfranco Genta
[38 foto] « Il Caposaldo Clapier formato dai Centri di Fuoco n.1-2-2bis, 3, Casermetta Clapier e numerose postazioni Tipo 7000 aveva essenzialmente il compito di sbarrare la via a forze francesi che provenienti dalla Valle Savine
» Leggi

di Gianfranco Genta
[14 foto] « Realizzato intorno al 1935 ad una quota di circa 2000 m slm il Ricovero O era una piccola opera in caverna con un camerone lungo 9 metri e largo 2 adatto ad ospitare 16 uomini. L'ingresso era ubicato sul versante S del rilievo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[74 foto] « Ultimato nel 1935 ad una quota di 1940 m. slm secondo i dettami della Circolare 200 emessa il 6 gennaio 1931 e rinominato CH 46 dai francesi dopo la sua acquisizione il Centro 18 era un'opera mista caverna-calcestruzzo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[10 foto] « Ultimato nel 1936 e posizionato ad E della Piana del Pattacroce ad una quota di circa 2275 m slm il Ricovero-Appostamento Q (Opera in caverna) rinominato dai francesi P.72 avrebbe ospitato 16 uomini all'interno
» Leggi

di Gianfranco Genta
[26 foto] « Come le altre postazioni dell'omonimo caposaldo anche la 202 venne realizzata secondo i dettami della Circolare 7000. Posizionata ad una quota di circa 2100 m slm su un rilievo alla sx del sentiero (n.111) che da Malciaussia
» Leggi

di Gianfranco Genta
[66 foto] « Realizzato nel 1932, all'interno del rilievo roccioso ubicato a NW del Lago Nero secondo i dettami della Circolare 200 ad una quota di 2070 m. slm il Centro 10 era un'opera mista caverna-calcestruzzo. L'opera aveva uno
» Leggi

di Gianfranco Genta
[22 foto] « A differenza della vicina e confinante Valle di Susa, che con i valichi stradali del Moncenisio e Monginevro, il traforo ferroviario del Frejus e numerosi valichi a quote non elevate transitabili da discreti contingenti di
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Anche se meno appariscenti di Batterie e Centri di Fuoco gli impianti teleferici in ambito alpino hanno sempre svolto una funzione importantissima e a volte indispensabile. Si pensi solo ai lunghi inverni sulle Alpi
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Nell'ambito del progettato, iniziato e mai ultimato III Sistema difensivo in merito alla sua posizione e conseguente possibilità di dominare le provenienze dal Monginevro, Moncenisio e Col Clapier a Susa e
» Leggi

di Gianfranco Genta
[36 foto] « Grazie alle precise indicazioni forniteci dall'amico Mattia abbiamo potuto raggiungere e visitare il Ricovero O, un'opera in caverna realizzata nel 1939 ad una quota di circa 1340 m slm. Ubicato a E del Forte Bramafam
» Leggi

di Gianfranco Genta
[34 foto] « Sulle pendici del Colomion ad una quota di circa 1470m slm venne realizzato nel 1939 il Ricovero in caverna IX destinato ad ospitare 60 uomini. Dotato di due ingressi con svolta a baionetta e pianta a U risulta perfettamente
» Leggi

di Gianfranco Genta
[44 foto] « Ultimato nel 1937 ad una quota di circa 2830 m slm il Ricovero II/1 è posizionato qualche decina di metri a Est e leggermente più in basso dell'ingresso del Centro di Fuoco 7. E' una costruzione in caverna completamente
» Leggi

di Gianfranco Genta
[10 foto] « Realizzato nel periodo 1932-35 ad una quota di circa 2100 m slm il ricovero P era un'opera in caverna destinata ad ospitare 16 uomini in un camerone lungo 7 m. e largo 2. Visti i resti dell'apparecchiatura e del cavo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[70 foto] « Realizzato fra gli anni 1932-1935 all'interno del versante N della Cima di Bard, ad una quota di 2680 m. slm il Centro di Fuoco 1 venne costruito in caverna secondo i dettami della Circolare 200. Armato di tre
» Leggi

di Mattia Collaro
[43 foto] « Dall'abitato di Claviere troviamo una strada sulla sinistra che scende e porta agli impianti di risalita; superato il torrente seguiamo la strada asfaltata per un tratto che poi diventa sterrato percorribile con auto
» Leggi

di Mattia Collaro
[20 foto] « Arrivando alla borgata, lasciamo l'auto dove c'è il cartello di divieto e continuiamo a piedi, oltrepassando il fiume con il ponte pericolante subito a destra, oppure quello nuovo poco più avanti. Oltre il fiume parte
» Leggi

di Mattia Collaro
[53 foto] « Ci sono due itinerari possibili per visitare tali opere: il primo è scendendo dal Malamot in direzione Pattacroce, il secondo il contrario, come ho fatto io, dalla Pattacroce si risale il rilievo sino all'opera n° 10 e poi si prosegue
» Leggi

di Gianfranco Genta
[82 foto] « Fra il 1932 e il 1935 perforando da parte a parte l'altura del Crin fu realizzato ad una quota di 1975 m il Centro di Fuoco 17. Si trattava di un'opera mista caverna-calcestruzzo del tipo 200, armata con due mitragliatrici
» Leggi

di Gianfranco Genta
[82 foto] « Inserito nel I Sistema Difensivo del IX SETTORE MONCENISIO-SOTTOSETTORE IX/B MONCENISIO il Caposaldo Ospizio, composto dai Centri n.18-19-20-21, Postazione n.29, Batteria B3, il fossato anticarro Roncia e i ricoveri
» Leggi

di Gianfranco Genta
[36 foto] « Edificato nel 1938 ad una quota di 1700 m. il Ricovero XX è la classica casermetta a due piani ed era in grado di ospitare 50 uomini provenienti dalle opere dell'omonimo caposaldo. Lo stato di conservazione non è dei migliori
» Leggi

di Gianfranco Genta
[88 foto] « Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo
» Leggi

di Gianfranco Genta
[40 foto] « All'interno del rilievo roccioso della Corna Rossa ad una quota di 2650 m. venne ultimata nel 1939 la Postazione T, un'opera in caverna armata con due mitragliatrici destinate a battere con il loro fuoco il colletto prospicente
» Leggi

di Gianfranco Genta
[20 foto] « Ubicato a circa 2000 m. di quota sulla destra della rotabile che da Bousson (Cesana T/se) raggiunge il lago Nero fu ultimato nel 1932 il Ricovero R, un'opera capace di ospitare 16 uomini. Il ricovero è costituito da
» Leggi

di Gianfranco Genta
[50 foto] « Realizzata in caverna fra il 1932 e il 1934 all'interno dello sperone roccioso delle Frasere Basse ad una quota di 2350m la Batteria B2 - (614ª Batteria GaF) era armata con 4 pezzi da 75/27 montati su affusto ruotato, caso
» Leggi

di Gianfranco Genta
[22 foto] « Ultimato intorno al 1934 ad una quota di circa 2000 m. il Ricovero N destinato ad ospitare 16 uomini era anche dotato di una postazione per mitragliatrice con campo di tiro verso i Rivers di dietro, incrociando il fuoco
» Leggi

di Gianfranco Genta
[12 foto] « Nel corso del progettato e mai realizzato raddoppio del I Sistema Difensivo del Moncenisio iniziato nell'anno 1939 delle 18 opere previste solo una venne portata a termine, la Postazione 37. Si tratta di una Tipo 7000 ubicata
» Leggi

di Gianfranco Genta
[20 foto] « Opera in caverna destinata ad ospitare 60 uomini, a forma di ferro di cavallo, dotata di due ingressi ed un camerone lungo circa 25 m e largo 2 è ubicata in un piccolo avvallamento a circa 200 m a S dei resti del
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Il Ricovero in caverna H, costruito fra il 1932 e il 1935 era dotato di un'osservatorio scoperto a pozzo e nel camerone lungo 8 m e largo 2 poteva ospitare 16 uomini. Ubicato a N dell'osservatorio Varisello ad una
» Leggi

di Gianfranco Genta
[108 foto] « Edificato fra gli anni 1877 e 1880 sull'altura del Varisello ad una quota di 2105m il Forte con i coevi Cassa e Roncia costituiva il sistema di sbarramento del Moncenisio, resosi indispensabile dopo la cessione della Savoia
» Leggi

di Gianfranco Genta
[86 foto] « Inserito nel I Sistema Difensivo-IX Settore MONCENISIO-Sottosettore IX/B MONCENISIO, il Caposaldo RIVERS era costituito dalla Batteria B1, dai Centri n.13/b, 14, 16, 17, 18, VII, postazioni n.26 (attualmente sommersa)
» Leggi

di Davide Bagnaschino
[11 foto] « Lo sbarramento di Passo Monte Croce Comelico, controllava la Strada Statale 50 Carnica, e faceva parte del XV Settore G.a.F. di Valle Pusteria (in seguito passato al XVI Settore Carnia). Suo compito era quello di
» Leggi

di Gianfranco Genta
[50 foto] « Realizzato all'interno di uno sperone roccioso a SE della Batteria Pattacroce Alta fra gli anni 1932 e 1936 ad una quota di 2250 m. il Centro di Fuoco 13/A era un'opera mista caverna-calcestruzzo del Tipo 200. Armato con
» Leggi

di Mattia Collaro
[42 foto] « Poco sotto il Piano delle Fontanette al Moncenisio (circa 50 m di dislivello sotto la piramide e i bar), vi è la Batteria B3, complesso in caverna del 1933, armata con 4 pezzi da 75/27 modello 06. Il primo ingresso è posto
» Leggi

di Mattia Collaro
[70 foto] « I ricoveri che hanno come nome una lettera dell'alfabeto: A, B, ecc, sono centri con ingresso singolo, dotati di una sola camera interna; invece i ricoveri nominati con numero romano, sono opere più ampie dotate di
» Leggi

di Davide Bagnaschino
[11 foto] « La zona di Marta, situata sopra Colle Melosa, nell'entroterra di Sanremo, è molto nota, nella Provincia di Imperia, per il Sentiero degli Alpini, per le ferrate del Pietravecchia, per i paesaggi quasi dolomitici dei monti
» Leggi

di Gianfranco Genta
[82 foto] « Ultimato nel 1939 secondo i dettami della Circolare 200 il Centro n.15 era un'opera mista calcestruzzo-caverna armato con una mitragliatrice in casamatta metallica (A1) e tre in malloppo di calcestruzzo (A2, A3 e A4) per
» Leggi

di Gianfranco Genta
[10 foto] « Ultimata nel 1940 e posizionata ad E del Forte Roncia ad una quota di circa 2400 m la Postazione 31 è una caratteristica "Tipo 7000" costituita da un cubo di calcestruzzo interrato armato con una mitragliatrice.
» Leggi

di Mattia Collaro
[22 foto] « Poco al di sopra dell'abitato di Champlas Seguin, a quota 1840m (da Cesana in direzione Sestriere), fu costruita una imponente fortezza, su un piccolo colletto e in grado di sorvegliare a 360° le vallate e i confini circostanti
» Leggi

di Gianfranco Genta
[70 foto] « Ultimato nel 1939 sotto il Forte Bramafam, ad una quota di m.1400 circa il Centro 14 era un'opera di Tipo 200 mista (calcestruzzo-caverna). Dotata di un'armamento di ben 6 mitragliatrici di cui due in casamatta metallica
» Leggi

di Gianfranco Genta
[22 foto] « Anche la Postazione 28 è una tipica "7000". Posizionata ad un centinaio di metri a W e alla stessa quota della 27 è la postazione più occidentale del Caposaldo. Praticamente gemella delle 26 e 27 si distingue tuttavia
» Leggi

di Gianfranco Genta
[22 foto] « Ubicata sulla sinistra orografica del torrente Pellice, su un modesto sperone roccioso che sovrasta la borgata Cairus, ad una quota di circa 1000 m. la Postazione 27 (Tipo 7000) era armata con una mitragliatrice in
» Leggi

di Gianfranco Genta
[24 foto] « Il Caposaldo Ferrera inserito nel II Sistema difensivo- VI Settore Germanasca-Pellice-Sottosettore VI/A Pellice si componeva di tre Postazioni tipo 7000 numerate rispettivamente 26-27-28 e di un ricovero per pezzi di artiglieria.
» Leggi

di Gianfranco Genta
[24 foto] « Ultimato nel 1937 ad una quota di 2270 m. sotto i ruderi dell'ottocentesca batteria Pattacroce bassa e con un presidio di circa 20 uomini il Centro di Fuoco N.11 era armato con tre mitragliatrici in casamatta metallica
» Leggi

di Gianfranco Genta
[92 foto] « Ultimata nel 1936 secondo i dettami della Circolare N.200 il Centro N.12 era un'Opera mista calcestruzzo-caverna. Ubicato alla quota di 2450 m. poco più in alto della Batteria B5 il Centro 12 aveva un presidio di 30 uomini
» Leggi

di Gianfranco Genta
[50 foto] « Oltre ad essere il Centro di Fuoco edificato alla quota più elevata (2500 m.) dell'intero Caposaldo è anche l'unico ubicato sulla destra orografica del torrente Roncia. Costruito totalmente in caverna secondo le prescrizioni della
» Leggi

di Gianfranco Genta
[22 foto] « Ultimato nel 1936 il Ricovero S, costruito interamente in caverna ad una quota di 2350 m. poteva ospitare 16 uomini. Era dotato di un'ingresso e di un'osservatorio scoperto alla base di un pozzo, dotato di scala metallica
» Leggi

di Gianfranco Genta
[52 foto] « Costruito fra gli anni 1932 e 1936 secondo quanto prescritto dalla Circolare N.200, il Centro di Fuoco N.10 ubicato a circa 2650 m. di quota è l'Opera più elevata dell'intero Caposaldo.Armata con tre mitragliatrici in casematte
» Leggi

di Gianfranco Genta
[76 foto] « All'interno di un modesto rilievo, a 2400 m. di quota, poco meno di un Km a NE del Forte Roncia in località Pian delle Cavalle fu costruito fra il 1932 e il 1935 il Centro di Fuoco N.23 bis. Si tratta di un'opera mista
» Leggi

di Gianfranco Genta
[86 foto] « Inserito nel Caposaldo Rivers il Centro di Fuoco N.16 era posizionato a N del forte di Varisello all'interno di un rilievo che in conseguenza dell'innalzamento delle acque causato dalla costruzione della diga alla fine degli anni
» Leggi

di Gianfranco Genta
[52 foto] « Inserito nel Caposaldo Roncia il Centro di Fuoco N.23 costruito fra gli anni 1932-1935 ad una quota di 2300 m. era un'opera mista (Calcestruzzo-caverna) realizzata secondo quanto prescritto dalla Circolare n.200. Posizionata
» Leggi

di Mattia Collaro
[30 foto] « Da Susa si prende la deviazione per Meana e si prosegue lungo la strada asfaltata e poi sterrata per il Colle delle Finestre. Il dislivello è notevole, circa 1700 m; la pendenza media della strada è 9,1% e la lunghezza
» Leggi

di Gianfranco Genta
[84 foto] « Inserito nel I Sistema Difensivo-IX Settore di Copertura Moncenisio-Sottosettore IX/B Moncenisio il Caposaldo Malamot, composto dalla Batteria B2 (614a Batteria G.a.F), dai Centri di Fuoco N.1-6-7-8-9, dalle Postazioni
» Leggi

di Gianfranco Genta
[100 foto] « Costruita fra gli anni 1933 e 1936, ad una quota di 2390 m., sotto il sito in cui sorgeva l'ottocentesca Batteria Pattacroce Alta la Batteria B5 (617a Batteria GaF) era armata con tre cannoni da 75/27 mod.06 in casamatta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[46 foto] « Ubicato sul versante orientale del pianoro del Col della Scala ad una quota di 1800 m., il Centro n. 36 bis, costruito nel 1938 secondo quanto prescritto dalla Circolare n.200 era un'opera mista calcestruzzo-caverna. Con
» Leggi

di Mattia Collaro
[32 foto] « Da Susa si prende la deviazione per Meana e si prosegue lungo la strada asfaltata e poi sterrata per il Colle delle Finestre. Il dislivello è notevole, circa 1700 m; la pendenza media della strada è 9,1% e la lunghezza
» Leggi

di Gianfranco Genta
[78 foto] « Costruita fra gli anni 1932 e 1935 secondo i dettami della Circolare n.200, la Batteria B 1 o 613 Batteria G.a.F (Guardia alla Frontiera) era un'opera mista (Calcestruzzo-Caverna) destinata a battere con il fuoco delle sue armi
» Leggi

di Gianfranco Genta
[48 foto] « Costruito fra il 1932 e il 1935 sul versante occidentale della selletta dei Rivers, ad una quota di 2060 m. il Centro 13 B era un'Opera di Tipo 200 (mista caverna-calcestruzzo). Con un presidio di 16 uomini ed un armamento di
» Leggi

di Gianfranco Genta
[80 foto] « Inserito nel I SISTEMA DIFENSIVO-IX SETTORE MONCENISIO-SOTTOSETTORE XI B MONCENISIO il Caposaldo Pattacroce, posizionato fra i Capisaldi Malamot e Rivers aveva il compito, in concorso con questi, di arrestare
» Leggi

di Gianfranco Genta
[40 foto] « Costruita nel 1937 e destinata ad ospitare 70 uomini di presidio alle opere dell'omonimo caposaldo la caserma XXIII è posizionata all'imbocco della Valle Stretta ad una quota di circa 1500 m, sulle pendici settentrionali
» Leggi

di Gianfranco Genta
[64 foto] « Ubicato sulle pendici nord-occidentali della Cima della Sueur, ad una quota di 1850 m. il Centro n.36, con il fuoco delle sue due mitragliatici doveva, in concorso con le altre opere del Caposaldo interdire il passaggio a truppe
» Leggi

di Mattia Collaro
[22 foto] « Costruito tra il 1874 ed il 1889 sul colle che domina la conca di Bardonecchia, il Forte Bramafam venne concepito allo scopo di proteggere lo sbocco della Galleria del Fréjus da eventuali puntate di truppe francesi che non fossero
» Leggi

di Gianfranco Genta
[90 foto] « Inserito nel I Sistema Difensivo del IX Settore Moncenisio-Sottosettore IX/B Moncenisio, il Caposaldo Roncia costituito dai Centri n.22-23, 23bis, 24, Batteria B4 (616ª Batteria G.a.F.) postazioni n.30 e 31, casermetta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Costruito dagli Austriaci fra gli anni 1880 e 1890 il Forte di Landro si componeva di due blocchi distinti, uno basso più grande ed uno alto più piccolo e compatto, disposti trasversalmente rispetto alla valle. I due blocchi erano uniti
» Leggi

di Gianfranco Genta
[66 foto] « Inserito nel I Sistema Difensivo- VIII SETTORE BARDONECCHIA - SOTTOSETTORE VIII/A COLOMION - il Caposaldo Valle Stretta detto anche di Sette Fontane si componeva dei Centri n.39 - 39 bis - Caserma XXIII
» Leggi

di Mattia Collaro
[38 foto] « Dall'abitato di Cesana, proseguendo sulla statale 24, in direzione Monginevro, dopo le gallerie paravalanghe, si giunge ove fino a pochi anni fa erano ubicate le barricate di Clavieres. Tali caserme sono state demolite per
» Leggi

di Gianfranco Genta
[32 foto] « Ad una quota di circa 1300 m., sulla destra orografica del torrente Pellice, qualche centinaio di metri a sud dell'abitato di Villanova è ubicata l'opera n.8, la più bassa dell'omonimo caposaldo. Si tratta di un'opera tipo 7000
» Leggi

di Gianfranco Genta
[38 foto] « Nel mese di marzo dell'anno 1938 con l'Anschluss (annessione) da parte della Germania dell'Austria quest'ultima cessò di esistere come nazione e divenne una provincia tedesca. I 420 Km di confine fra Italia e Austria divennero
» Leggi

di Gianfranco Genta
[70 foto] « Inquadrato nel I Sistema Difensivo del Settore VI GERMANASCA-PELLICE-Sottosettore VI/A PELLICE lo sbarramento di Villanova Pellice si componeva dei 3 Capisaldi, denominati CROSENNA, CROCE e VILLANOVA per
» Leggi

di Gianfranco Genta
[82 foto] « Il Centro n.38 è il più grande dell'intero caposaldo ed è ubicato sulle pendici orientali della Guglia Rossa, ad una quota di circa 1830 m. un po' più in alto del centro 37 bis. Costruito nel 1938, con le sue armi aveva il compito
» Leggi

di Gianfranco Genta
[92 foto] « Dove inizia la Valle Stretta, subito dopo il Lago 7 Fontane e relativa diga, si diparte sulla sinistra una strada (costruita dai francesi nel 1969) che attraverso il lungo pianoro del Col della Scala (divenuto territorio francese
» Leggi

di Mattia Collaro
[22 foto] « Superato l'abitato di Bousson, si continua su una strada sterrata seguendo le indicazioni per Ruille e poi per Thuras. Da Ruille in poi ci vuole il permesso del comune di Cesana per proseguire in auto. Da qui, dopo parecchi
» Leggi

di Gianfranco Genta
[46 foto] « Ubicato a NE e leggermente più in alto del Centro n.19, dal quale è raggiungibile in pochi minuti di marcia, il Centro n.20 ultimato nel 1935 secondo le direttive della circolare n.200 era un'opera mista
» Leggi

di Gianfranco Genta
[48 foto] « Per l'aiuto politico e militare dato dalla Francia al Regno di Sardegna nel 1859 (Seconda Guerra d'Indipendenza) che con la sconfitta dell'Austria avrebbe portato al futuro Regno d'Italia la Lombardia, gli accordi prevedevano che
» Leggi

di Gianfranco Genta
[52 foto] « Inserito nel Caposaldo Rivers, settore del Moncenisio, il Ricovero Varisello fu costruito nella metà degli anni 30 del secolo scorso. Si tratta di un'opera in caverna completamente rivestita. Ubicata sul versante Sud
» Leggi

di Gianfranco Genta
[50 foto] « Per supportare le esigenze logistiche delle varie opere previste nel 1939 con il programma che avrebbe portato al raddoppio del I Sistema difensivo del IX Settore "MONCENISIO" venne progettato il Centro Logistico di San
» Leggi

di Gianfranco Genta
[38 foto] « Nel corso dell'anno 1939 nella zona dell'altopiano del Moncenisio (IX Settore Moncenisio) vennero iniziati i lavori di quello che secondo il progetto iniziale sarebbe divenuta la "Linea di raddoppio del I Sistema Difensivo". Si
» Leggi

di Manu e Gianfranco Genta
[42 foto] « La Batteria dello Chaberton, è tra le opere militari moderne dell'arco alpino più conosciute ed analizzate in data recente da studiosi sia italiani che stranieri. Dall'abitato di Fenils, quota 1.276, si sviluppa il tracciato
» Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il consenso dell'autore.
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Vallo Alpino]