It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Forte Sommo Alto
di Diego Brozzola © (07/02)
Il forte austriaco Sommo Alto, costruito tra gli anni 1911-1914 , aveva come funzione principale il collegamento dei forti Doss delle Somme e Cherle. Dotato sin dalla sua creazione di una copertura di spessore a 2,80mt fu portato dopo i primi combattimenti del 1915 a ben 3,80mt. Disposto su tre piani di cui uno solo visibile nel mente a difesa del passo Coe era dotato di 3 cupole, di cui due girevoli con cannoni da 305mm, ed una da osservatorio. Gli apprestamenti difensivi comprendevano quattro postazioni corazzate avanzate, raggiugibili dalla postazione principale attravero gallerie nel terreno una delle quali lunga ben 170mt. Nel Maggio del 1916 appoggiò l'avanzata delle truppe Austro Ungariche bombardando monte Maronia e Costa d'Agra.
Il Forte è raggiungibile ps. il passo Coe che congiunge Folgaria (TN) a Tonezza (VI) sino al corpo principale con l'auto (possibilità di pic-nic) ma suggerisco di lasciare la macchina al passo e proseguire per la comoda strada sterrata prima e poi subito per un facile sentiero segnato. (tempo 15-20 min) (Foto 0). Alla fine del sentiero e con il diradarsi del bosco ci appaiono le prime vestigia del forte (Foto 1).
Il corpo principale (Foto 2, 3, 4, 5) è relativamente intatto ed e stato segno di intempestivi ripristini tutt'ora in corso.
Prestando attenzione il forte è completamente visitabile, dai piani alti delle cupole corazzate (Foto 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12) alle gallerie che portano alle postazioni avanzate (Foto 13, 14, 15, 16).
Il terreno che porta ancora i segni della lotta (Foto 17) lascia il posto alle panoramiche sulle retrovie austriache - Folgaria (Foto 18) ed alle prime linee italiane (Foto 19).
Come arrivare e breve escursione
Il Forte è raggiungibile ps. il passo Coe che congiunge Folgaria (TN) a Tonezza (VI) sino al corpo principale con l'auto (possibilità di pic-nic) ma suggerisco di lasciare la macchina al passo e proseguire per la comoda strada sterrata prima e poi subito per un facile sentiero segnato. (tempo 15-20 min) (Foto 0). Alla fine del sentiero e con il diradarsi del bosco ci appaiono le prime vestigia del forte (Foto 1).
![]() |
![]() |
Foto 0 | Foto 1 |
![]() |
![]() |
Foto 2 | Foto 3 |
![]() |
![]() |
Foto 4 | Foto 5 |
Prestando attenzione il forte è completamente visitabile, dai piani alti delle cupole corazzate (Foto 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12) alle gallerie che portano alle postazioni avanzate (Foto 13, 14, 15, 16).
![]() |
![]() |
Foto 6 | Foto 7 |
![]() |
![]() |
Foto 8 | Foto 9 |
![]() |
![]() |
Foto 10 | Foto 11 |
![]() |
![]() |
Foto 12 | Foto 13 |
![]() |
![]() |
Foto 14 | Foto 15 |
![]() |
|
Foto 16 |
Il terreno che porta ancora i segni della lotta (Foto 17) lascia il posto alle panoramiche sulle retrovie austriache - Folgaria (Foto 18) ed alle prime linee italiane (Foto 19).
![]() |
![]() |
Foto 17 | Foto 18 |
![]() |
|
Foto 19 |
RIPRODUZIONE RISERVATA ©