It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Sacrario del Monte Grappa
di Diego Brozzola © (10/01)

Foto 1: Sacrario

Foto 2: gradinata
Istituita con Decreto Legge del 29/10/1922 n.1386 e successivi Decreti Ministeriali del 14/12/1967 e 11/12/1973 si estende al di sopra della quota 1.700 metri con lo sperone della "Nave". Oltre al Sacrario vero e proprio essa comprende la Galleria Vittorio Emanuele II, La Caserma Milano e la Casa "Armata del Grappa".

Il Sacrario Militare del Grappa sorge sulla sommità del Massiccio del Grappa a quota 1.776 - (Foto 1).

Fu costruito nel 1935 su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, il corpo centrale del monumento custodisce 12.615 caduti di cui 10.332 ignoti, è costituito da cinque gironi (Foto 2, 3) ciascuno alto quattro metri ed largo dieci. I cinque gironi sono uniti da una gradinata centrale.

I corpi dei militi riconosciuti sono contenuti in ordine alfabetico in loculi singoli con una targa di bronzo recante nome, grado ed onorificenze, i corpi degli ignoti sono contenuti in urne comuni più grandi.

Sulla sommità sorge il Santuario della Madonnina del Grappa (Foto 4) nella cui cappella è custodita la statua della madonnina del Grappa mutilata da una granata nemica nel Gennaio 1918. Gli Alpini ed i valligiani della zona sono particolarmente devoti a questa effige.

Dal Santuario si snoda un "tappeto" di pietra bianca del Grappa (Foto 5, 6) lungo 250mt., tra due serie di cippi che ricordano le principali località delle Battaglie Del Grappa, che porta ad un massiccio e solenne edificio chiamato Portale Roma (Foto 7).

Progettato dall'Architetto Limongelli è stato offerto alla Città di Roma ed è usato oltre come edificio storico anche come osservatorio con una planimetria in bronzo sulle strutture di appoggio.

Nel settore a Nord-est di detto portale sono state riunite le spoglie di 10.295 Caduti Austro-Ungarici di cui 10.000 ignoti con sistemazione del tutto simile ai militari italiani.


Foto 3: gradinata Foto 4: Santuario della Madonnina
Foto 5: Via Eroica Foto 6: Via Eroica
Foto 7: Portale Roma Foto 8: avvicinamento al Sacrario
Foto 7: i cinque gironi visti dalla Scalinata Austro-Ungarica Foto 8: veduta del Montello dal Sacrario



Foto di Carlo Bergamaschi © [web] - info by Roberto Bagna

Portale Roma: foto stata scattata il 07 agosto 2005, al termine di una manifestazione italo/austriaca in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

Al termine della Via Eroica sorge un massiccio e solenne edificio costruito con grossi blocchi di pietra che nella parte superiore riproduce la forma di un colossale sarcofago. E' stato progettato e costruito dall'architetto Alessandro Limongelli ed offerto dalla città di Roma come ingresso principale della preesistente sistemazione del Sacrario. Nell'attuale collocazione l'edificio resta come monumento storico.

L'Osservatorio è stato ricavato sopra il Portale Roma e vi si accede dal vasto ripiano alle sue spalle, mediante scale interne. Dal terrazzo si ha modo di osservare l'ampio panorama circostante in cui si possono individuare i punti di maggiore interesse storico mediante l'ausilio di un planimetria in bronzo che ne riporta le esatte indicazioni.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]