It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Galleria del Monte Grappa
di Diego Brozzola © (10/01)
La Galleria Vittorio Emanuele III è stata realizzata dal novembre 1917 in 10 mesi, progettata dal colonello del Genio Nicola Gavotti per potenziare la difesa del massiccio del Grappa e per far arrivare rincalzi alle prime linee italiane.
L'entrata è al fianco della Caserma Milano (Foto 1).
Sopra di essa vi è la targa (Foto 2) a ricordo del lavoro degli uomini che la costruirono.
Immediatamente dopo l'imboccatura vi è una piantina (Foto 3) che spiega il suo sviluppo di circa 5km. con un braccio principale di 1.500 mt da cui si irradiano numerosi postazioni di artiglieria e mitragliatrici, gli osservatori avanzati e le entrate/uscite per i rincalzi. (Foto 4).
La galleria ricavata sotto della Cima Grappa è alta fino a 3 mt. ed è larga variabilmente da 1,80 a 2,50 mt, per la Sua realizzazione fu necessario asportare oltre 40.000 mq di roccia impiegando 24 perforatrici meccaniche.
Dotata di impianti tecnici e logistici poteva contenere fino a 15.000 uomini con 72 cannoni e 70 mitragliatrici quasi esclusivamente in posizione difensiva ravvicinata.
Oggi solo circa 800mt. del braccio principale sono visitabili. Dopo la Grande Guerra la galleria è stata utilizzata come cimitero per alcuni dei soldati morti a Cima Grappa, questo braccio oggi non è visitabile. (Foto 5)
Le postazioni dei cannoni sono raccordate con scale in roccia. (Foto 6) I pezzi rimasti sono principalmente da 75.mm con targhe che indicano la direzione del tiro (Foto 9).
L'entrata è al fianco della Caserma Milano (Foto 1).
Sopra di essa vi è la targa (Foto 2) a ricordo del lavoro degli uomini che la costruirono.
Immediatamente dopo l'imboccatura vi è una piantina (Foto 3) che spiega il suo sviluppo di circa 5km. con un braccio principale di 1.500 mt da cui si irradiano numerosi postazioni di artiglieria e mitragliatrici, gli osservatori avanzati e le entrate/uscite per i rincalzi. (Foto 4).
La galleria ricavata sotto della Cima Grappa è alta fino a 3 mt. ed è larga variabilmente da 1,80 a 2,50 mt, per la Sua realizzazione fu necessario asportare oltre 40.000 mq di roccia impiegando 24 perforatrici meccaniche.
Dotata di impianti tecnici e logistici poteva contenere fino a 15.000 uomini con 72 cannoni e 70 mitragliatrici quasi esclusivamente in posizione difensiva ravvicinata.
Oggi solo circa 800mt. del braccio principale sono visitabili. Dopo la Grande Guerra la galleria è stata utilizzata come cimitero per alcuni dei soldati morti a Cima Grappa, questo braccio oggi non è visitabile. (Foto 5)
Le postazioni dei cannoni sono raccordate con scale in roccia. (Foto 6) I pezzi rimasti sono principalmente da 75.mm con targhe che indicano la direzione del tiro (Foto 9).
RIPRODUZIONE RISERVATA ©