It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Eventi: 70 Anni di Storia al 51° Stormo (Istrana, 1° ottobre 2009)
di Andrea Genta © (10/09)
Il 51° Stormo ha celebrato il 70° anniversario della costituzione, avvenuta a Roma il 1° di ottobre del 1939; nella stessa giornata si festeggiavano i 20 anni di AMX al 103° Gruppo e i 10 anni di permanenza del 132° Gruppo ad Istrana. Per l'occasione è stato organizzato un raduno dedicato ad appartenenti, radunisti e appassionati: la giornata è iniziata con l'ingresso in aeroporto verso le ore 9; è seguita la cerimonia con l'intitolazione del piazzale aeroportuale all'Aiutante di Battaglia Walter Omiccioli conosciuto da tutti come Tigre 18; successivamente è stata deposta una corona presso il piazzale Bandiera in onore dei Caduti.
Nell'area centrale è stata allestita una mostra statica che comprendeva un Tornado E.C.R. "Electronic Combat/Reconnaissance" del 155° Gruppo del 50° Stormo proveniente da Piacenza - San Damiano, un EF-2000 "TYPHOON" proveniente dal 4° Stormo di Grosseto, un F16 ADF del 5° Stormo di Cervia e un C130J della 46° Aerobrigata di Pisa San Giusto. La mostra statica continuava di fronte alla linea di volo con tre A.M.X. special color: il primo realizzato per il 60° anniversario del 132° Gruppo; a seguire l'A.M.X. del 103° Gruppo dipinto nel 2000 per la partecipazione al "Royal Air Tatoo" in Inghilterra; proseguendo, il primo A.M.X. che atterrò ad Istrana il 1° di Agosto del 1989 e un F104S-ASA che prestò servizio con onore per molti anni al 51° Stormo. Sul ventre dello "Spillone" è posizionato il pod Orpheus dedicato alla ricognizione fotografica, composto da tre fotocamere diurne tipo TA8M (una frontale e due laterali), da una panoramica KA60-C e da un infrared line scanner diurno/notturno: ottimizzato per l'utilizzo ad alte velocità a quote medie e basse, ma utilizzabile anche per le alte quote, il pod ha un peso di 395kg, con una lunghezza di 3750mm ed una larghezza di 540mm. Erano inoltre presenti un Breda-Nardi NH 500E ed un MB 339 entrambi della 651° Squadriglia collegamenti "BOXER". L'area espositiva comprendeva una serie di caschi di volo usati dalle aeronautiche di vari paesi. Molto interessante il turbogetto General Electric J79-GE-19, il famoso motore dell'F104, e il turbogetto ROLLS ROYCE SPEY MK 807, il motore montato sull'A.M.X.
Per l'occasione è stato eseguito un magnifico special color. Ideato dal Ten. Col. Massimo Pregnolato e dal suo staff, il velivolo presentava sulla deriva il guizzo giallo con la testa dell'indiano simbolo del 103° Gruppo e la matricola militare 7144, ovviamente in giallo; sotto la deriva sono stati riportati i nomi dei piloti del 103° deceduti; il lato opposto era dedicato al 132° Gruppo: sulla deriva recava l'insegna del gruppo con il numero 132° e la matricola militare 7144 in rosso, colore simbolo del gruppo; anche su questo lato veniva riportato il nome di un pilota deceduto. All'altezza dell'abitacolo era visibile un gatto che sbucava dalla presa d'aria per acchiappare con una zampata i tre sorci verdi, simbolo del 51° Stormo - la raffigurazione era uguale per entrambi i lati - mentre sulla parte anteriore del velivolo era dipinta la scritta "70° Anniversario 1939 - 2009". Dopo la pausa pranzo hanno fatto visita allo Stormo i "Gabbiani del Piave" capitanati da Zanardo con la replica dello Spad di Francesco Baracca. Durante la giornata è stato possibile assistere all'esibizione della P.A.N.: il clou della giornata è stato il pattuglione composto da ben 9 A.M.X., compreso lo special color pilotato dal comandante del 132° Gruppo il Ten. Col. Andrea Amadori: i velivoli hanno effettuato diversi passaggi sull'asse pista ricevendo gli applausi di tutti i presenti. Un plauso a tutto il personale del 51° Stormo per la perfetta organizzazione dell'evento e un ringraziamento particolare al M.llo Zukka, al M.llo Maiocca e al Ten. D'Avanzo, nostro accompagnatore per l'intera giornata.
Nell'area centrale è stata allestita una mostra statica che comprendeva un Tornado E.C.R. "Electronic Combat/Reconnaissance" del 155° Gruppo del 50° Stormo proveniente da Piacenza - San Damiano, un EF-2000 "TYPHOON" proveniente dal 4° Stormo di Grosseto, un F16 ADF del 5° Stormo di Cervia e un C130J della 46° Aerobrigata di Pisa San Giusto. La mostra statica continuava di fronte alla linea di volo con tre A.M.X. special color: il primo realizzato per il 60° anniversario del 132° Gruppo; a seguire l'A.M.X. del 103° Gruppo dipinto nel 2000 per la partecipazione al "Royal Air Tatoo" in Inghilterra; proseguendo, il primo A.M.X. che atterrò ad Istrana il 1° di Agosto del 1989 e un F104S-ASA che prestò servizio con onore per molti anni al 51° Stormo. Sul ventre dello "Spillone" è posizionato il pod Orpheus dedicato alla ricognizione fotografica, composto da tre fotocamere diurne tipo TA8M (una frontale e due laterali), da una panoramica KA60-C e da un infrared line scanner diurno/notturno: ottimizzato per l'utilizzo ad alte velocità a quote medie e basse, ma utilizzabile anche per le alte quote, il pod ha un peso di 395kg, con una lunghezza di 3750mm ed una larghezza di 540mm. Erano inoltre presenti un Breda-Nardi NH 500E ed un MB 339 entrambi della 651° Squadriglia collegamenti "BOXER". L'area espositiva comprendeva una serie di caschi di volo usati dalle aeronautiche di vari paesi. Molto interessante il turbogetto General Electric J79-GE-19, il famoso motore dell'F104, e il turbogetto ROLLS ROYCE SPEY MK 807, il motore montato sull'A.M.X.
Per l'occasione è stato eseguito un magnifico special color. Ideato dal Ten. Col. Massimo Pregnolato e dal suo staff, il velivolo presentava sulla deriva il guizzo giallo con la testa dell'indiano simbolo del 103° Gruppo e la matricola militare 7144, ovviamente in giallo; sotto la deriva sono stati riportati i nomi dei piloti del 103° deceduti; il lato opposto era dedicato al 132° Gruppo: sulla deriva recava l'insegna del gruppo con il numero 132° e la matricola militare 7144 in rosso, colore simbolo del gruppo; anche su questo lato veniva riportato il nome di un pilota deceduto. All'altezza dell'abitacolo era visibile un gatto che sbucava dalla presa d'aria per acchiappare con una zampata i tre sorci verdi, simbolo del 51° Stormo - la raffigurazione era uguale per entrambi i lati - mentre sulla parte anteriore del velivolo era dipinta la scritta "70° Anniversario 1939 - 2009". Dopo la pausa pranzo hanno fatto visita allo Stormo i "Gabbiani del Piave" capitanati da Zanardo con la replica dello Spad di Francesco Baracca. Durante la giornata è stato possibile assistere all'esibizione della P.A.N.: il clou della giornata è stato il pattuglione composto da ben 9 A.M.X., compreso lo special color pilotato dal comandante del 132° Gruppo il Ten. Col. Andrea Amadori: i velivoli hanno effettuato diversi passaggi sull'asse pista ricevendo gli applausi di tutti i presenti. Un plauso a tutto il personale del 51° Stormo per la perfetta organizzazione dell'evento e un ringraziamento particolare al M.llo Zukka, al M.llo Maiocca e al Ten. D'Avanzo, nostro accompagnatore per l'intera giornata.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©