It.Cultura.Storia.Militare Siti: Speciali: Waffen-SS a cura di Luigi Vianelli |
Siti dedicati alle singole unità (13) |
![]() |
2. Divisione Das Reich. Lingua: inglese. Contenuto: diagrammi, testi e immagini. Eccezionale e pluripremiato sito canadese. Qualsiasi informazione vogliate avere sulla "Das Reich" on line la troverete qui. Un esempio, anche se la linea interpretativa è simile a quella che trovate nei libri di Mark Yerger (che infatti è fra i collaboratori) sulle Waffen-SS: si lumeggia soprattutto l’eccezionale capacità militare della "Das Reich", mentre le atrocità sul fronte orientale semplicemente non sono ricordate. Un capitolo parla invece – abbastanza correttamente – del massacro di Ourador sur Glane. |
![]() |
3. Divisione Totenkopf. Lingua: tedesco. Contenuto: testi e immagini. Storia stringata della divisione. Qualche foto interessante. All’interno del sito di cui fa parte questo link, dedicato ai caduti di una piccola cittadina tedesca, si trova anche una pagina simile sulla "Das Reich". |
![]() |
5. Divisione Wiking. Lingua: inglese. Contenuto: testi e immagini E’ un sito di reenactment, contenente anche qualche informazione storica sull’unità, tratta per lo più dal libro di Gordon Williamson "The SS: Hitler’s instrument of terror", così come fotografie e i principali poster di reclutamento delle Waffen-SS rivolti ai paesi del Nord Europa. |
![]() |
5. Divisione Wiking. Lingua: tedesco. Contenuto: testi e immagini. Un sito classico, nella linea interpretativa che vede nelle Waffen-SS unicamente dei soldati come tutti gli altri. I testi sono pacati, le foto molto interessanti, gli schemi riassuntivi molto precisi. Traspare il desiderio di considerare gli uomini della "Wiking" come dei puri patrioti. Comunque interessante. |
![]() |
7. Divisione Prinz Eugen. Lingua: inglese/serbo. Contenuto: testi. Siamo all’interno di un sito nazionalista serbo, per cui le notizie in generale vanno prese con le molle. La ricostruzione della storia della Divisione "Prinz Eugen" – però – sembra sufficientemente obiettiva. |
![]() |
9. Divisione Hohenstaufen. Lingua: inglese. Contenuto: testi e immagini. All’interno del mondo dei re-enactor si può trovare anche un sito comprendente una sezione storica veramente "pesante" come questo. Non si arriva al livello del sito dedicato alla Divisione "Das Reich", comunque sia l’appassionato di storia ne esce soddisfatto. [offline] |
![]() |
12. Divisione Hitlerjugend. Lingua: inglese. Contenuto: testi e immagini. La storia, l’organizzazione, le foto, le biografie dei comandanti della "Hitlerjugend" sono contenute in questo sito. Il punto di vista è chiaramente filotedesco e qualche volta filonazista. Il sito non viene aggiornato da più di due anni. |
![]() |
13. Divisione Handschar. Lingua: francese. Contenuto: testi. Una paginetta riassuntiva della storia e dell’organizzazione della divisione, all’interno di un sito dedicato a "L’Histoire dans tous ses états". [offline] |
![]() |
14. Divisione Galicia. Lingua: inglese. Contenuto: testi e immagini. Il sito è creato dal nipote di un Rottenfuehrer della divisione "Galicia". La linea interpretativa è quella di un nazionalismo estremo, che ha qualche punto di contiguità col nazismo. Gli orrori compiuti dai tedeschi in Ucraina (di cui la Galizia fa parte) sono semplicemente ignorati. Il sito comunque è vasto, graficamente interessante, pieno di notizie e basato su una notevole bibliografia. [offline] |
![]() |
17. Divisione Goetz von Berlichingen. Lingua: inglese. Contenuto: testi e immagini (non nella parte storica) Sito di re-enactment, con una parte storica dedicata alla „Goetz von Berlichingen". Interessante, anche se un po’ troppo di parte (tedesca). |
![]() |
33. Divisione Charlemagne. Lingua: francese. Contenuto: testi. Una pagina riassuntiva della storia e dell’organizzazione della divisione, all’interno di un sito dedicato a "L'Histoire dans tous ses états". [offline] |
![]() |
33. Divisione Charlemagne. Lingua: italiano. Contenuto: testi e immagini. Testi tratti da un noto libro di Saint-Paulien (di cui ricalca il titolo "I leoni morti"), entusiasticamente rievocativo delle gesta della "Charlemagne". Per capirci, Saint-Paulien (pseudonimo di Maurice-Yvan Sicard) fu un fascista francese della prima ora, condannato all’ergastolo nel dopoguerra per tradimento. Lirismo per gli "eroi" e per quella che i volontari della RSI chiamavano "la bella morte". Siamo chiaramente all’interno del mondo della "Nuova destra" italiana. Buona la grafica.
|
![]() |
33. Divisione Charlemagne. Lingua: italiano. Contenuto: testi e immagini. Molto simile come impostazione ideologica al sito precedente. Gran foto di Hitler e dei maggiori gerarchi nazisti (tanto per chiarirci), e qualche foto "classica" delle Waffen-SS.
[offline] |