It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm LIBRI] > [Storia Antica: Greca]
Argomento: Guerra nell'Antica Grecia - Recensione di Marco Marianetti (03/02)
Copertina L'arte occidentale della guerra di Victor Davis Hanson, Garzanti (10,85 Euro)
Molte cose sono nate nella Grecia classica: la filosofia, la democrazia, la politica e anche quel concetto che caratterizzerà e, in qualche modo, perseguiterà l'intero occidente militare: l'ordine chiuso. La falange fu il prototipo assoluto dell'ordine serrato che dominerà da allora tutti i capi di battaglia in cui saranno coinvolti eserciti occidentali. Nato come necessità di far combattere dei semplici cittadini nelle frequenti guerre elleniche, come surrogato alla mancanza di un esercito di professionisti e quindi della carenza di addestramento e di abitudine a una determinata arte della guerra. Tranne pochi casi, infatti, valga per tutti quello di Sparta, le città della Grecia non avevano eserciti stanziali permanenti in grado di reggere il peso anche di una sola battaglia; ecco la necessità di far combattere tutti i cittadini in un quadrato di lancieri che, stretti l'uno contro l'altro (quasi a cercare protezione nel vicino) scendevano in campo contro i periodici nemici. Non ci voleva certo un grande addestramento a eseguire le manovre in linea di una falange! Ma l'autore va oltre, descrive nei più piccoli dettagli la preparazione e lo svolgimento di una battaglia di falangi: le armature e il loro peso, le armi, gli ordini, la fatica degli opliti, i movimenti della falange, le tattiche e le tragiche conseguenza del crollo della falange in uno scontro campale. L'eredità dei fanteria che nascerà all'ombra dei templi attici continuerà fino ai giorni nostri, anche se l'ossessione dell'ordine serrato sembra aver trovato la sua tomba a Loos nella Prima Guerra Mondiale.

Seconda recensione by Maurizio Vitale (04/03)
Argomento: Eserciti di Alessandro Magno - Recensione di Elena (12/01)
Copertina La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno di Paul Faure, BUR
Libro facente parte della serie "Vita quotidiana" che tratta del periodo legato al condottiero dell'antichità Alessandro Magno. In questo libro si parla di come gli uomini e le donne che parteciparono alla spedizione in Asia vissero in quegli anni. Delle loro gioie e dei loro dolori, della gloria e delle sconfitte, e di come cercarono di integrarsi in un mondo in gran parte sconosciuto ai greci di allora. Buon libro che permette di vedere gli avvenimenti, non dalla parte del grande condottiero passato alla storia, ma dalla parte dei singoli individui, sconosciuti, che hanno fatto sì che i grandi disegni di un singolo uomo divenissero realtà.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm LIBRI] > [Storia Antica: Greca]