It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: II GM]
Copertina Commandos
di Emilio Bonaiti
« Nel giugno 1940 la guerra è finita. L'esercito francese, il più forte del mondo, guidato da generali aureolati dalla gloria conquistata nella Grande Guerra, fu battuto senza attenuanti. L'esercito britannico, in precipitosa ritirata …» Leggi
Copertina Un cappellano in Russia
di Mons. Enelio Franzoni
« Mi trovavo con colleghi nella caserma del 121° Reggimento di Artiglieria contraerea leggera qui a Bologna ed il discorso cadde sul cappellano militare in tempo di guerra. Un collega, rivolgendosi al Vescovo Mons. Marra, voleva …» Leggi
Copertina La crociera della «Graf Spee» e la battaglia del Rio de la Plata (21 agosto - 17 dicembre 1939)
di Francesco Lamendola
« Il trattato di pace di Versailles, nel 1919, aveva stabilito, fra l'altro, che la Marina germanica non potesse …» Leggi
Copertina Gli incrociatori corsari tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale
di Francesco Lamendola
« La crociera della nave corsara Atlantis (11 marzo 1940 - 22 novembre 1941); La crociera della nave corsara Pinguin (22 giugno 1940 - 9 maggio 1941); La crociera della nave corsara Komet e l'attacco all'isola di Nauru …» Leggi
Copertina La campagna russo-giapponese di Nomonhan
di Francesco Lamendola
« La vera svolta nella politica estera giapponese, fra le due guerre mondiali, si era avuta con il cosiddetto memorandum Tanaka, redatto dal generale che era stato primo ministro dal 1927 al 1929. In questo documento, reso …» Leggi
Copertina La campagna russo-giapponese del Lago Chasan (31 luglio - 13 agosto 1938)
di Francesco Lamendola
« Fra il 1938 e il 1939 gli eventi politico-militari precipitarono così in fretta, in Europa, che pochi allora si accorsero - e molti, ancora oggi, continuano ad ignorare - che le forze armate imperiali nipponiche e …» Leggi
Copertina Lo «stupro di Nanchino» nel dicembre 1937
di Francesco Lamendola
« Pochi ricordano, oggi, la tragedia della conquista giapponese di Nanchino, avvenuta nel dicembre 1937, forse perché si svolse lontano dalle telecamere occidentali o forse perché, secondo gli storici, la seconda guerra …» Leggi
Copertina La battaglia del Mar di Giava consegna l'Insulindia ai Giapponesi
di Francesco Lamendola
« Dopo il fulmineo attacco sulla base statunitense di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, per sei mesi le forze armate giapponesi furono all'offensiva su tutti i fronti del Pacifico e del Sud-est asiatico, portando a …» Leggi
Copertina Operazione Barbarossa, la guerra di Hitler contro la Russia 1941-45
di Dante Grassini
« Dopo l'occupazione dei Paesi Baltici da parte dell'URSS (minaccia alle rotte del ferro scandinave per la Germania) e l'occupazione della Bessarabia (minaccia ai campi petroliferi romeni) Hitler rifiutò una maggiore influenza …» Leggi
Copertina La caduta di Pantelleria nel 1943 apre le porte all'invasione dell'Italia
di Francesco Lamendola
« Pantelleria è un'isola piuttosto piccola (83 kmq.: appena un terzo di Malta), rocciosa (m. 836 s. l. m.) e priva di sorgenti d'acqua dolce, ma di enorme importanza strategica poiché, posta nel canale di Sicilia fra la Tunisia e la …» Leggi
Copertina Il Brasile in guerra
di Andrea Giannasi
« Il Brasile nel 1930 visse una Rivoluzione che portò al potere, con l'appoggio dei militari, il presidente Getulio Vargas. Il governo del "padre dei poveri", come spesso era definito Vargas, non fu subito ben accetto ma in breve riuscì, con …» Leggi
Copertina La Regia Aeronautica del Generale Francesco Pricolo
di Emilio Bonaiti
« Negli anni successivi alle guerre mondiali, la prima chiamata "Grande" fino a quando non scoppiò la seconda che fu veramente "grande" e veramente "mondiale", con rarissime eccezioni, tutti i protagonisti sentirono il bisogno …» Leggi
Copertina Isbuscenskij: la carica della gloria
di Roberto Biagioni
« Il Reggimento "Savoia Cavalleria" agli ordini del colonnello Weiss Poccetti, partecipa alla campagna di Russia inquadrato nella III Divisione Celere "Principe Amedeo d'Aosta" (comandante generale Mario Marazzini) che, insieme alle …» Leggi
Copertina La campagna di Tunisia
di Roberto Biagioni
« L'impegno delle forze armate italiane nella Seconda Guerra Mondiale viene spesso sintetizzato con la partecipazione alla campagna in Africa Occidentale, nella sanguinosa ritirata dell'Armir in Russia e nello sbarco delle truppe alleate …» Leggi
Copertina Africa Orientale Italiana
di Roberto Biagioni
« Troppo distante dalla madrepatria per essere rifornita costantemente la nuova colonia italiana fu considerata da molti membri del Partito fascista una fastidiosa appendice che avrebbe dovuto provvedere autonomamente al proprio …» Leggi
Copertina El Alamein
di Roberto Biagioni
« Quello che spesso viene ignorato dalla gente è che nel deserto sahariano presso la località conosciuta come El Alamein, in arabo "Due Bandiere", non si consumò una singola battaglia ma una serie di azioni che si dipanarono …» Leggi
Copertina I ragazzi di Bir El Gobi
di Roberto Biagioni
« Una delle pagine meno conosciute della campagna d'Africa Occidentale è quella del Battaglione Giovani Fascisti le cui gesta sono state scarsamente raccontate al grande pubblico, ma che rappresentano un episodio di …» Leggi
Copertina Il Monte Bianco nella tormenta della guerra
di Giuseppe Calò
« Il massiccio del Monte Bianco, nei tempi remoti, era un ostacolo insuperabile per i traffici tra il sud ed il nord. Duemila anni fa la strada romana delle Gallie aggirava l'ostacolo. Il tracciato risaliva la valle della Dora Baltea fino …» Leggi
Copertina La spada contro il fuoco. La fine della ii gm nella scacchiera del Pacifico
di "Caposkaw"
« Le ultime fasi della guerra nel Pacifico sono dominate, nella nostra visione, dal fungo atomico, immagine terrorizzante e foriera di nuove catastrofi. Spesso, l'opinione pubblica ha duramente stigmatizzato l'uso di questa arma, …» Leggi
Copertina I minisommergibili Tedeschi nel Mediterraneo
di Bruno Spadi
« Negli ultimi mesi del 1944, la disfatta Tedesca era ormai chiara ai più. Lo stato maggiore aveva dato fondo a tutte le risorse belliche che l'industria Germanica era in grado di fornire. I cieli erano solcati dai missili V1 e V2 ma …» Leggi
Copertina La Campagna di Grecia e la fine della guerra parallela
di Enrico G. Dapei
« All'inizio dell'estate del 1940, buona parte della pubblica opinione europea aveva la sensazione che la guerra fosse ormai alla fine. Hitler, convinto della prossima richiesta inglese di armistizio, annunciava una parziale …» Leggi
Copertina Cittadini ma soldati. I dogface di Bill Mauldin, umorista della realtà
di "Caposkaw"
« Poco conosciuto in Italia, il signor William Henry Mauldin detto "Bill" (1921-2003) fu uno dei più apprezzati e efficaci disegnatori satirico-umoristici americani. Il futuro sergente Mauldin nacque a Mountain Park, …» Leggi
Copertina La battaglia della foresta di Hürtgen
di "Caposkaw"
« La foresta di Hürtgen è un piccola foresta nella zona della Germania detta Nordrhein-Westfalen (in Italiano Reno del nord - Westfalia). Questa area è immediatamente successiva al confine con il Belgio a Ovest …» Leggi
Copertina Squali e pesci pilota volanti
di "Caposkaw"
« Non è molto noto che la marina imperiale possedeva una componente aeronautica composta di dirigibili e idrovolanti. I dirigibili dimostrarono in breve tempo le loro manchevolezze e il comando pensò di utilizzare un sommergibile …» Leggi


Copertina Due testimonianze dal Progetto Storia Orale della Decima Flottiglia MAS
di Andrea Lombardi [italialhg.net]
« Quando ci arrivò l'ordine di andare sul San Gabriele eravamo in una casa fortificata sul Sella Dol, dove dormivamo a turno perché eravamo troppi per starci tutti dentro. La mattina, mentre ci stavamo preparando per l'attacco, …» Leggi
Copertina I degni figli di Hideyoshi. Persistenza della mentalità samurai nel Giappone dell'era moderna
di "Caposkaw"
« La nostra percezione del Giappone è viziata, sia dai nostri pregiudizi, sia dall'immagine molto idealizzata che abbiamo del suo turbinoso passato, dovuta a grandi cineasti come Akira Kurosawa oppure dai manga (fumetti …» Leggi
Copertina Katane sporche. Armi N.B.C. nel secondo conflitto mondiale
di "Caposkaw"
« La seconda guerra mondiale inizia in modo convenzionale e finisce con due esplosioni atomiche che sanciscono l'inizio della nuova era. Estraniate dal contesto appaiono come un'inutile crudeltà verso un nemico già sconfitto …» Leggi
Copertina Delusione nel deserto. Dall'entrata in guerra alla vigilia del contrattacco inglese
di Emanuele Cattarossi
« All'entrata in guerra dell'Italia nel 1940, ci si aspettava che le forze armate italiane prendessero la palla al balzo e conseguissero diversi obbiettivi senza il minimo sforzo. Primo obiettivo: il controllo del canale di Suez …» Leggi
Copertina Kharkov e Kursk (brani)
di Andrea Lombardi, [tratto da La 1. SS Panzer Division Leibstandarte Adolf Hitler, effepi edizioni, 2002]
« Dopo i combattimenti invernali la LSSAH sarà impiegata ancora nei combattimenti difensivi sul Donets fino al luglio 1942, quando verrà trasferita in Francia per essere riorganizzata come SS-Panzergrenadiere …» Leggi
Copertina La deportazione dei militari e dei civili polacchi in Iran
di Alberto Rosselli [per gentile concessione di "Storie & Battaglie", Ed. Lupo]
« Un terrificante ed oscuro capitolo della Seconda Guerra Mondiale è sepolto nel cimitero cattolico romano situato ai margini della povera periferia di Teheran. Qui riposano 1.892 polacchi, tra donne vecchi e bambini, …» Leggi
Copertina La guerra metereologica 1940-1945
di Alberto Rosselli [per gentile concessione di "Storie & Battaglie", Ed. Lupo]
« Tra il 1940 e il 1945, le forze aeronavali tedesche e alleate si affrontarono in Oceano Atlantico Settentrionale e nell'Artico nel corso di una particolare, importante ma poco nota guerra tecnologica che coinvolse un elevato numero …» Leggi
Copertina Gli attacchi aerei giapponesi in Australia 1942-1943
di Alberto Rosselli
« Nel febbraio del 1941, in concomitanza con l'attacco e l'invasione di Sumatra, Giava, Bali, Sumbawa, Flores, Sumba e Timor, isole facenti parte del grande arcipelago indonesiano, il Comando Supremo giapponese iniziò a …» Leggi
Copertina Ferruccio Lamborghini durante la Seconda Guerra Mondiale
di Andrea Prandi e Vincenzo Scarpa
« La storia di Ferruccio Lamborghini è un caso esemplare di come una bella vicenda imprenditoriale sia nata e cresciuta anche grazie alle opportunità create dalle Forze Armate. Figlio di un agricoltore, dopo le prime esperienze …» Leggi
Copertina Il Reichstag in fiamme
di Roberto Roggero
« Il 27 febbraio 1933 alle 21.30 circa, le sirene di Berlino cominciano a suonare all'impazzata, squadre di soccorso e polizia invadono le strade: le sede del Parlamento è in fiamme. Le Camicie Brune imputano l'attentato alle …» Leggi
Copertina La "Notte dei lunghi coltelli"
di Roberto Roggero
« Come sappiamo i primi attriti fra Gestapo (che ancora nel '34 aveva un organico non superiore ai 500 uomini) e SA, risalgono al periodo delle indagini di Rudoplh Diels sulle prigioni private delle Camicie Brune, ma ora …» Leggi
Copertina L'assassinio di Rudolph Formis
di Roberto Roggero
« I fatti che seguono, si svolgono durante il delicato periodo in cui l'SD è in fase di ascesa e attivamente impegnato nella lotta per l'eliminazione delle fonti avverse al potere. Negli ultimi giorni del dicembre '34 le telescriventi …» Leggi
Copertina L'affare Tukhachevsky
di Roberto Roggero
« Negli anni 1930-35 sia Hitler che Stalin sono impegnati nel consolidamento del proprio potere: in Germania si assiste alla sanguinosa Notte dei Lunghi Coltelli, in Russia all'assassinio del Segretario Politico, Sergej Kirov, …» Leggi
Copertina Breve Storia della Guerra Civile Spagnola '36-'39
di Alberto Rosselli
« Nella primavera del 1936, l'aggravarsi dell'instabilità politico-sociale di un regime - quello repubblicano spagnolo uscito vittorioso dalle elezioni municipali del 1931 (evento che il 14 aprile di quello stesso anno aveva …» Leggi
Copertina Carristi italiani in Spagna: l'occasione mancata
di Emanuele Cattarossi
« La guerra civile spagnola fu il primo teatro di guerra a vedere scontri tra mezzi corazzati, sia pure in maniera limitata. L'utilizzo di carri armati in Spagna lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero …» Leggi
Copertina Breve Storia dell'Aviazione Legionaria Italiana in Spagna
di Alberto Rosselli
« Nel Luglio 1936, allo scoppio della Guerra Civile Spagnola, dei circa 277 aeroplani militari (più 30/40 civili) di vecchio modello costituenti l'aviazione nazionale iberica, soltanto 75 rimasero in possesso delle forze ribelli …» Leggi
Copertina Umberto di Savoia in Val di Susa
di Mauro Minola
« Il principe di Piemonte Umberto di Savoia legò più di ogni altro esponente della dinastia, il suo nome alla Valle di Susa, che era stata la culla dei suoi avi. Dal novembre del 1925 il Principe si era trasferito a Torino per …» Leggi
Copertina Storia degli assi italiani dell'Aviazione Italiana '40-'45
di Alberto Rosselli
« Il 10 giugno 1940, la Regia Aviazione Italiana disponeva complessivamente di 594 velivoli da caccia-assalto: 177 anziani biplani Fiat CR32 (serie Ter e Quater); 202 più moderni Fiat CR42; 89 caccia monoplani Fiat G50; …» Leggi
Copertina L'operazione Leone Marino e la battaglia d'Inghilterra
di Roberto Roggero
« Già nel corso dell'invasione dei Paesi Bassi l'idea di poter avere influenza sull'Inghilterra, prima di esportare ad Est il III Reich, era venuta in mente a Hitler. Maggiore attenzione assumono quindi le parti di territorio …» Leggi
Copertina Terra senza pace, i Balcani nella seconda guerra mondiale
di Roberto Roggero
« La penisola balcanica ha sempre occupato una posizione strategicamente molto importante nell'equilibrio tra l'Est e l'Ovest europeo, importanza accresciuta dalle risorse del sottosuolo come rame, ferro …» Leggi
Copertina Operazione Merkur, la drammatica battaglia di Creta
di Roberto Roggero
« Già dall'autunno 1940 l'Alto Comando della Wermacht intraprende progetti per un'espansione verso est con l'attacco in forze contro l'Unione Sovietica per il maggio seguente, sfruttando le condizioni atmosferiche favorevoli. …» Leggi
Copertina La battaglia di Ceylon
di Roberto Roggero
« Nella primavera del 1942, il Giappone arriva a minacciare direttamente l'equilibrio alleato nell'Oceano Indiano e le vie di rifornimento attraverso il Golfo Persico. Davanti al pericolo l'Inghilterra corre ai ripari ma subisce una sconfitta …» Leggi
Copertina I novecento giorni di Leningrado
di Roberto Roggero
« Durante la seconda guerra mondiale, la storica città degli Zar subì l'assedio delle artiglierie e dei bombardieri tedeschi dal 1941 al '44. La città simbolo della rivoluzione socialista, che Hitler voleva radere al suolo, fu il luogo …» Leggi
Copertina La battaglia di Mezzo Agosto, sessanta anni dopo: vittoria di chi?
di Antonio Maraziti
« Sessanta anni possono sembrare davvero troppi per pensare di poter dire ancora qualcosa di nuovo su questa battaglia aeronavale (di entità paragonabile a quelle, ben più note e celebrate, che ebbero per teatro il Pacifico, …» Leggi
Copertina Lo Scirè: storia, imprese e tragedia di uno dei più famosi sommergibili italiani
di Alberto Rosselli
« "Furono le esplosioni delle bombe di profondità dei nostri caccia a farci capire che a poca distanza dall'imboccatura del porto di Haifa era stato individuato un sommergibile nemico". Nell'agosto del 1942, lo scrittore e politico …» Leggi
Copertina Breve storia del corpo aereo italiano in Russia '41-'43
di Alberto Rosselli
« Il 22 giugno 1941, la Germania diede il via all'Operazione Barbarossa, cioè all'invasione dell'Unione Sovietica. Proprio lo stesso giorno dell'anniversario dell'inizio della famosa ed infausta campagna napoleonica di Russia, …» Leggi
Copertina Rodi Settembre '42: sabotaggio agli aeroporti
di Luciano A. Maltoni [per gentile concessione a dodecaneso.org e icsm.it]
« Nella notte del 13 settembre 1943 unità commando inglesi penetrarono in due aeroporti militari dell'isola di Rodi distruggendo con successo numerosi velivoli bombardieri e caccia. L'azione, militarmente riuscita, …» Leggi
Copertina La strana alleanza fra Hitler e la lega arabo-palestinese
di Alberto Rosselli
« La quasi sconosciuta intesa che, tra il 1934 e il 1945, legò saldamente le sorti del Gran Muftì di Gerusalemme a quelle del nazismo e del Terzo Reich. La storia degli intensi e complessi rapporti che, tra il 1934 e il 1945, …» Leggi
Copertina Le missioni speciali dei sommergibili tedeschi in estremo oriente '43-'45
di Alberto Rosselli
« Verso la metà di gennaio del 1943, il blocco navale angloamericano alla Germania aveva ridotto progressivamente le già magre scorte di quelle materie strategiche (come gomma, tungsteno, molibdeno, rame, sostanze vegetali, …» Leggi
Copertina Le immagini della storia che rivive: Monte Cassino
di Mauro Lottici [pdf, per gentile concessione di dalvolturnoacassino.it]
« Come mi sono ritrovato con una macchina fotografica nel bel mezzo di un gruppo di reenactor in uniformi della seconda guerra mondiale è presto detto. Nel 1994 l'allora direttore di Uniformi & Armi, Luca Soldati, …» Scarica
Copertina Cassino 19 Marzo 1944: Massa Albaneta
di Mauro Lottici [pdf, per gentile concessione di dalvolturnoacassino.it]
« Chiunque abbia letto un qualsiasi libro sulla battaglia di Montecassino avrà notato i particolari resoconti sulla drammaticità degli scontri per accerchiare le difese tedesche intorno all'Abbazia, attacchi provenienti …» Scarica
Copertina Una guerra dimenticata
di Roberto Roggero
« Agosto 1945: in Estremo Oriente, si svolgono le ultime battaglie della seconda guerra mondiale. L'Unione Sovietica attacca l'esercito giapponese in Manciuria, in uno scontro che non tutti i libri di storia ricordano, e che coinvolse …» Leggi
Copertina Lo strano caso de "Il Soldato Dimenticato"
di Giuseppe Finizio
« Pubblicato per la prima volta nel lontano 1967 in Francia per i tipi di Robert Laffont, Il Soldato Dimenticato è stato tradotto in italiano, tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, turco e giapponese. Il libro, che ha …» Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: II GM]