Giovanni dalle Bande Nere
by Mr. Clark - 05/03/01
Salve a tutti. Sto cercando materiale su Giovanni De' Medici, condottiero rinascimentale,
detto "Dalle Bande Nere". Qualcuno può aiutarmi?
Riccardo
Ciao Riccardo,
Giovanni de' Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere, nasce a Forlì nel
1498. Figlio di Giovanni detto il Popolano e Caterina Sforza, partecipò, ancora
diciottenne, alla guerra di Urbino del 1516-17 comandando 400 cavalieri
(altre fonti mi dicono solamente 100).
Le Bande Nere avevano prestato servizio per il Papa e per il comandante
imperiale Lannoy, viceré di Napoli. Dopo aver combattuto con i francesi, passava dalla loro parte proteggendone la ritirata dopo la rotta della Bicocca (1522). Motivo del "cambio di parte" una disputa sulla paga avvenuta due mesi prima della battaglia di Pavia.
Grande uomo d'armi si rivelò nelle campagne del 1523-24 a fianco degli
imperiali durante le quali perfezionò l'armamento e le tattiche delle sue
bande che per la morte di Leone X e poi del loro capo mutarono in nere le
loro bianche insegne.
Osannato dai suoi uomini, si rivelò abile e innovatore: fu tra i primi a far
uso di di archibugieri a cavallo e a praticare una sorta di guerriglia nelle
retrovie nemiche.
Combattè ancora a fianco dei francesi nel 1525 e fu ferito a Pavia.
Il reparto consisteva sia di archibugieri a cavallo, sia di archibugieri a
piedi; coloro che rimasero al servizio dei francesi dopo il ferimento di
Giovanni de' Medici non presero parte alla battaglia vera e propria, poiché
formavano parte della retroguardia del duca d'Alençon.
Nella guerra della lega di Cognac divenne capo della fanteria italiana.
Mentre ostacolava l'avanzata dei lanzichenecchi, nei pressi di Mantova fu
ferito da un colpo d'arma da fuoco e, trasportato nella città, vi morì
(1526) a soli 28 anni.
Scompariva con lui l'uomo a cui il Machiavelli pensava come l'unico che
avrebbe potuto impedire agli spagnoli di affermarsi stabilmente su gran
parte della Penisola.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto
Davide