La squadra del Baltico e il falso agguato giapponese
by Ball - 13/12/01
Scusate la lunghezza del titolo, non sapevo come "localizzare" l'avvenimento di cui m'interesserebbe avere notizie più precise.
Si tratta di questo: nel 1905 (?) la squadra russa salpò per l'estremo oriente, ma quando si trovò nel Mare
del Nord (?) venne raggiunta dalla notizia (falsa, diffusa dai tedeschi) che alcuni siluranti giapp. la
stavano aspettando al largo. Ad un certo punto, tra tensione e panico, venne avvistato qualcosa e furono
sparati dei colpi che colpirono dei pescherecci inglesi; non contenti i russi non provarono nemmeno a
chiarire l'errore e per poco Russia e GB non entrarono in guerra. La flotta inglese della Manica raggiunse
e seguì quella russa finchè lo Zar non intervenne, con una lettera di scuse e la situazione si ammorbidì.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più preciso???
Anticipated thanx.
Ball
Reply di Franz - 13/12/01
Ecco qualche info che ti può servire:
21-22 ottobre 1904: è in corso la guerra Russo-Giapponese con l'assedio
nipponico a Port Arthur. E' da poco partita dal Baltico la Flotta destinata
a portare aiuto in oriente, e che finirà miseramente a Tsushima.
Molto nervosismo sulle navi a causa delle illazioni su possibili siluranti
giapponesi nel Mar del Nord (e come potevano esserci arrivate???), notizia
che mi risulta diffusa da informatori Russi, non dai Tedeschi.
Al largo di Hull, nella zona del Dogger Bank (da cui il nome di Incidente di
Hull, o del D.B.), alcuni falsi avvistamenti notturni hanno causato uno
scontro a fuoco in cui alcune navi russe hanno sparato sia tra loro stesse
che contro alcuni perscherecci inglesi.
Danni ed un morto a bordo dell'incrociatore Aurora ed una peschereccio (il
"Crane") affondato con due morti.
Si andò in effetti molto vicino ad un conflitto Inghilterra-Russia, anche
nonostante il telegramma di scuse dello Zar, a la dipolomazia ci mise del
bello e del buono per evitarlo (la stampa inglese era alquanto inviperita!).
La Commissione di Inchiesta Internazionale riunita a Parigi nel 1905
condannò la Russia ad un indennizzo di 65.000 sterline, regolarmente pagate.
Franz
Reply di Jaco - 13/12/01
Il riferimento è al cosidetto "incidente di Hull " del 21 ottobre 1904, dal
nome della flottiglia inglese di pescherecci scambiati per siluranti
nipponiche dai russi. Alle 20.45 di quel giorno la nave officina Kamciatka
segnalò prima di essere rimasta indietro, e poi di essere seguita da
cacciatorpediniere sconosciute. Quindi trasmise di essere sotto attacco.
L'ammiraglio Rojestvensky mise in allaarme la flotta e alle 00.50 del 22
ottobre vennero avvistati razzi verdi dalle navi della 1º division, sulla
sinistra. Vennero avvistate sagome nell'oscurità. Accesi i proiettori venne
aperto il fuoco in quella diezione, mentre poco dopo partirono dalle tenebre
fasci di luce che illuminarono le navi russe. Anche verso questi venne
indirizzato il fuoco delle batterie anti-siluarnti, finchè si capì che si
stava sparando verso l'incrociatore corazzato Dimitri Donskoy e verso
l'incrociatore Aurora. Venne chiarito che erano stati presi a cannonate i
perscherecci inglesi, con l'affondamento di uno, il Crane.
Le conseguenze furono gravi, tanto che si arrivò appunto ad un passo dalla
guerra; ci fu una commissione d'inchiesta che alla fine stabilì in 65000
sterline l'indennizzo da versare da parte dei russi.
Nel "La battaglia di Tsushima" viene riportato con dovizia di particolari
l'episodio.
Jaco