It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]
1st air cavalry division
by MACV-SOG - 13/08/00
[torna indietro]
Io l'ho "sentita" chiamare sia 1st cavalry division che 1st AIR cavalry division.....e l'emblema è lo stesso, quindi non sono due divisioni differenti. Qualcuno può confermare o smentire? in effetti il dubbio su quell' "air" ce l'avevo anche io.

Infatti la di "prima divisione di cavalleria" ce ne è una sola, il fatto è che nel corso della sua esistenza, questa eccezionale unità è stata sottoposta a profondi mutamenti interni, mutamenti che ora ti riassumerò brevemente insieme ai fatti storici più salienti.

- Prima trasformazione:

Nata ufficialmente nel 1921, la 1^ div. di cav., era una classica unità esplorante montata su cavalli. Ma i tempi cambiavano in fretta, e il cavallo era oramai diventato un anacronismo in una guerra combattuta a suon di carri e aerei. La divisione venne a tal scopo "smontata" nel 1943 e mandata in australia come divisione appiedata a scopo di addestramento ed impiego in combattimento. Dal 44 alla fine della guerra il 1º prende parte alle azioni in alcune isole del Pacifico come la campagna nelle filippine/leyte/luzon ecc. Dopo la cessazione delle ostilità, assume il comando dell'armata di occupazione del giappone a tokio. Nel 1950 viene chiamata in Corea, dove effettua il primo sbarco della guerra, rompendo l'assedio di Pusan. Combattendo furiosamente si dirige verso la corea del nord, e in seguito occupa la capitale. Dopo 1 anno e mezzo di combattimenti la divisione lascia la corea e ritorna al HQ in Giappone. In Corea ci ritornerà in seguito nel '57 con il compito di pattugliare la DMZ e rimarrà lì fino al '65.

- Seconda trasformazione:

Prima metà degli anni sessanta.

I generali più innovatori insieme all'energico McNamara, erano desiderosi di sperimentare attivamente l'allora nuovo concetto di mobilità aerea inserendo l'elicottero come elemento completamente integrato nella dottrina dell'US Army; nasce così l'11^ Divisione sperimentale di Assalto Aereo a Fort Benning. Nel frattempo, oltre al già citato progetto della 11^ vengono anche gettate le basi per il nuovo assetto della famosa 101st "screaming eagles" che in base alle nuove direttive passa da aerotrasportata a divisione di assalto aereo.

A quell'epoca la 1^ Divisione di Cavalleria era una unità molto moderna ed efficiente e perciò fu scelta come primo grande reparto operativo di cavalleria aeromobile traendo gli effettivi dalla provvisoria 11^ Divisione (appena disciolta) e dalla 2^ Div. di Fanteria. La divisione viene interamente spedita in Vietnam dopo solo 1 mese e mezzo dalla nuova denominazione, li opera dal 65 al 71 ottenendo eccellenti risultati, la terza brigata (speciale) rimane invece fino all'anno successivo. All'epoca il 1st AirCav contava circa 500 velivoli fra elicotteri Huey, Chinook, LOacH, Kiowa, OH13 Cobra e aerei leggeri. Le esperienze ottenute dal primo cavalleria nel Sud Est Asiatico furono cruciali per lo sviluppo dell'aeromobilità in seno all'US Army.

- Terza Trasformazione:

Dal 1971 al 1975

Westmoreland, ignorando bellamente i risultati ottenuti in Vietnam decide che il 1º Cavalleria verrà utilizzato come unità test per la dottrina TRICAP (tripla capacità). Tale dottrina prevedeva l'impiego di 1 brigata corazzata, 1 brigata di Air Cavalry, 1 brigata di fanteria aeromobile (aerorifle), la già citata brigata speciale (poi divisa), col supporto dell'artiglieria divisionale e delle varie unità logistiche.

L'esperimento fu per certi versi un mezzo fallimento anche se l'US Army apprese molte importanti lezioni. Con questo mutamento l'unità perde per sempre la designazione di cavalleria aerea.

- Quarta Trasformazione:

Dal 1977 al 1990

Nel 1977 la divisione viene trasformata in unità pesante, e si riorganizza traendo gli effettivi dalla 1^ Divisione Corazzata. Si aggiungono unità di difesa aerea, chimiche e anticarro. Con i nuovi connotati il 1º Cav partecipa a numerose esercitazioni in patria, e oltremare in ambito NATO. Grazie a queste si incomincia a delineare il futuro assetto della unità. Alla fine degli anni ottanta la divisione è equipaggiata con mezzi allo stato dell'arte. Le unità di cavalleria e fanteria hanno infatti in dotazione gli M3 e gli M2 quelle corazzate gli M1 abrams, mentre l'aviazione conta sui blackhawk, apache e kiowa; anche l'artiglieria riceve i modernissimi MRLS. Nel 1990 all'indomani dell'invasione del kuwait, la divisione viene allertata e successivamente trasferita nell'area del golfo persico dove partecipa a desert storm dando buoni risultati.

- Quinta (ed ultima) trasformazione:

Dal 1991 al 1993

In questo periodo la divisione, in base alle esperienze ottenute dalla quarta trasformazione, si assesta nella fisionomia che ha ancora tutt'oggi, ovvero :

Tre brigate di manovra (dotate di M1, M2 ed M3)
Una brigata di aviazione (con UH60, AH64, OH58)
Una brigata genio
Quattro battaglioni di art. divisionale
1 btg di art. contraerea
1 btg trasmissioni
più i relativi supporti tattici, logistici ed amministrativi.
per un totale di 7 brigate.
Con i suoi 17 e più mila uomini il First Team è la più grande divisione dell'US Army.

Insomma dall'epopea di Custer (il mitico 7º cavalleria fa parte della divisione), alla valle di Ia Drang in Vietnam, passando per il Golfo Persico, le unità del primo cavalleria sono decisamente entrate nella leggenda. Non è retorica, ma fatti.

Spero di esserti stato utile, purtroppo non posso risponderti in maniera più esaustiva perché sono in Vietnam, e ahime, non riesco a spedire nessun messaggio al NG, posso solo leggere, quindi devo delegare il mio cugino coinquilino per spedire i messaggi via email dal mio computer in italy.

ByeZ
Aleks
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]