It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]
Carro Ansaldo mod. 36
by Emanuele Cattarossi - 07/02/02
[torna indietro]
Scorrendo una pubblicazione di mezzi corazzati, mi sono imbattuto in un disegno del Carro Ansaldo mod. 36. Una scarna didascalia, lo descriveva armato di un cannone in casamatta (calibro non specificato), e due mitragliatrici in torretta. Il progetto non ebbe seguito. Per disposizione d'armamento il carro assomiglia all'M11-39 ma per l'insieme assomiglia ad una derivazione del carro L3. Qualcuno può dare qualche indicazione più precisa in proposito? Mi farebbe piacere sapere dove posso reperire anche qualche immagine sul carro...
Grazie
Paolo

Reply di Mauro Geranzani - 07/02/02

Per soddisfare l'esigenza del R.E. di un mezzo più pesantemente armato del carro leggero CV 33-35, l'Ansaldo pose allo studio un'evoluzione dello stesso con un nuovo treno di rotolamento a barre a torsione, cingolo di maggior larghezza e l'armamento pricipale, composto da un cannone da 37/26 realizzato dall'Arsenale di Piacenza abbinato a una mitragliatrice Scotti in calibro 6,5 mm smontabile e sistemabile anche su affusto antiaereo posto sul cielo della torretta. Il nuovo mezzo, denominato carro d'assalto mod. 36, non soddisfece per l'elevato baricentro che ne limitava pesantemente la mobilità fuoristrada e ne venne ricavata una nuova versione con la casamatta imbullonata e non più saldata, in cui l'armamento principale veniva spostato nello scafo mentre in torretta venivano installate due mitragliatrici Scotti cal. 6,5 mm abbinate. Venne provata anche la versione semovente, realizzata privando il mezzo della torretta rotante, nel tentativo di migliorare la carente stabilità laterale. Nel 1939, il mezzo veniva ripresentato con un nuovo treno di rotolamento dall'aumentata traccia a terra, con modifiche alla cofanatura del vano del nuovo più potente motore e con una serie sperimentale di torrette che variavano da quella del prototipo della coeva AB40 (caratteristica del prototipo del carro omologato come M6), armata con due mitragliatrici Breda da 8 mm, ad una con il cannone da 37/26 abbinato a una Breda da 8 mm, per giungere a quella definitiva dello L6/40 (nuova ed ultima denominazione ufficiale del mezzo) simile a quella adottata per l'autoblindo AB40 con il cannone-mitragliera Breda da 20 mm abbinato a una Breda 8 mm. Sperimentalmente venne realizzata nel 1942 anche una versione lancia- fiamme.

Per quanto riguarda riguarda le immagini, ho una tavola con diversi disegni che ti posso scannerizzare: ti interessa?
Saluti
Mauro Geranzani

Reply di Aerei Italiani - 07/02/02

I dati del carro a corollario dell'ottima descrizione di Mauro (primo prototipo):
Anno: 1936
Peso 5 tonn.
Lunghezza 3,50 mt
Larghezza 1,66 mt
Altezza 1,96 mt
Protezione 13,55 mm
Potenza 43 hp
Velocità 32 km/h
Autonamia 265 km
Equipaggio 2
Armamento 1 cannone da 37/26 + mtr. Scotti cal. 6,5
Devo dire che guardando una foto non mi so spiegare come la 6,5 in torretta potesse essere utilizzata come arma "contraerei"
Ciao
Diego
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]