It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: I GM]
Von Richtofen
by Mr. Clark - 19/08/02
[torna indietro]
Ciao a tutti, qualcuno ha notizie sul suo abbattimento? Ci sono versioni contrastanti sulla morte del Barone Rosso, furono i Fucilieri Australiani o il Capitano Canadese Brown?

Salve a Tutti, se non erro il dubbio esiste per via dell'abbattimento un po' troppo semplice ai danni di un asso della caratura di Richtofen.

Questa la dinamica a quanto ne so (se qualcuno può correggere o integrare ben venga): la mattina del 21 aprile 1918 decollarono sei caccia tra cui il Fokker di Richtofen per la quotidina missione di routine lungo la valle della Somme. C'era un forte vento da est e nuvole gonfie di pioggia rendevano difficile la visibilità. In volo una squadriglia del "circo" aveva raggiunto la formazione del Barone Rosso. In tutto sedici apparecchi e l'obiettivo era intercettare i Camel inglesi che venivano a fotografare i movimenti delle truppe tedesche.

Improvvisamente tre Fokker si staccano picchiando all'inseguimento di un paio di aerei inglesi avvistati più sotto e la furiosa battaglia attirò subito una decina di Camel. Richtofen volava molto alto, sorvegliando la mischia e cercando la sua vittima. Vide un Camel uscire dallo scontro e filare via veloce verso la base. Era pilotato da una matricola, il tenente May.

Richtofen con una manovra fulminea scivolò attraverso il carosello di aerei e si gettò all'inseguimento aprendo il fuoco con le mitragliatrici. La matricola, terrorizzata, si abbassò sino quasi a sfiorare il fiume, tallonata sempre dall'aereo scarlatto. Ma un altro Camel, pilotato dal capitano Brown, aveva seguito la scena e velocissimo si era posto nella scia del velivolo tedesco. Le pallottole delle mitragliatrici di Brown lacerarono la carlinga del Fokker senza incendiarla, ma l'aereo, dissero i testimoni, "sembrò barcollare nel cielo". Colpito a morte il Barone stava tentando l'ultima disperata manovra di atterraggio mentre il Camel di May guizzava via incolume.

Ora è questo il punto, come mai Richtofen non si accorse in tempo della presenza di Brown? Il tempo non era buono, questa è la spiegazione? Forse era distratto pregustando l'ennesima vittima per aumentare l'ottantina? E' anche per questo, seguendo la dinamica del combattimento, che si valutò l'ipotesi che a ucciderlo fossero stati proiettili sparati da terra.

A proposito di questa vicenda e di fumetti vi è anche una bella storia disegnata da Ugo Pratt del 1972: "Corto Maltese e il Barone Rosso". Anche questa versione avvalora l'ipotesi dei colpi venuti da terra.

Un saluto a Tutti
Davide "Mr. Clark" Botta

Reply di Aerei Italiani

Posso solo venir in aiuto con studi datati (anni '30) di Mandel e del Bompiani, alle giuste info fin qui citate. Sui loro testi appare la testimonianza che la mitragliatrice di Richtofen si sia inceppata subito dopo la picchiata sul primo aeroplano inglese. Per divincolarsi dall'assalitore il Barone Rosso pare si sia buttato in avvitamento (alcuni sostengono già colpito - altri volontariamente) ma troppo basso non sia riuscito a raddrizzare l'aereo e si schiantò. Bompiani parla anche di una mitragliatrice che lo avrebbe colpito dalle trincee alleate - di fatto poi riporta che il corpo del Barone Rosso abbia avuto 6 ferite di cui 2 al cuore - escludendo un singolo colpo fortunato.

Aggiungo che nelle note antecedenti si sottolinea che la tattica di Richtofen (veloci picchiate e cabrate con due gruppi di aerei a differenti quote) mal sopportava un combattimento manovrato (da qui anche le limitazioni stesse del velivolo usato in quella sede). Per quanto riguarda i compagni dell'asso dovrei pensare che il continuò a fungere da esca , attendendo il secondo passaggio.

Ciao
Diego
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: I GM]