It.Cultura.Storia.Militare On-Line

www.tempiocavalleriaitaliana.it
info by Dario Temperino (02/10)
L'Arma di Cavalleria dell'Esercito italiano ha una sua chiesa nella città di Voghera. Superbo esempio di arte romanica in Oltre Po, presenta al suo interno, murati sulle pareti, gli stemmi dei 30 reggimenti che, nel momento della sua massima espansione, componevano l'Arma di Cavalleria, cui si sono aggiunti di recente anche quelli dei reggimenti della Cavalleria dell'aria e dei reggimenti corazzati. Dell'Arma di Cavalleria la chiesa custodisce le memorie più significative e care; nella chiesa l'Arma ricorda i suoi Caduti e le date più importanti della sua storia. Il sito, fra l'altro, dedica: un link "Unità" nel quale propone la scheda storica di ogni unità della Cavalleria italiana; un link "Biblioteca" dal quale è possibile scaricare talune pubblicazioni di storia; un link "Multimedia/audio" con tutti gli Inni, le Marce ed i Segnali della Cavalleria italiana.

www.tdupo.it
info by Maurizio Rossi (09/09)
Sito dedicato ai Tirailleurs du Po, uno dei reparti italiani dell'esercito Napoleonico che maggiormente si contraddistinsero sui campi di battaglia di tutta Europa. Dal 2001 il reparto "rivive la storia" grazie alla volontà di circa trenta "reenactors" che partecipano a tutte le più importanti manifestazioni di ricostruzione storica che si svolgono in Europa. Il sito è ricco di informazioni e corredato di una corposa galleria di immagini.

www.battaglioneestense.it
info by Battaglione Estense (09/09)
Si tratta del sito di un gruppo modenese che rievoca l'unico reparto da combattimento del Ducato di Modena attivo nel periodo napoleonico, il 1° Battaglione di Fanteria di Linea. Le uniformi sono tratte dai disegni originali dell'epoca, in particolare dalla "Cronaca Modonese" di Don Rovatti presso l'Archivio di Stato di Modena. La bandiera è la riproduzione fedele di quella donata al battaglione nel 1820 dalla Duchessa Maria Beatrice e i comandi e gli ordini sono tratti dal "Regolamento d'Esercizio e Manovre per le Truppe a piedi di S.A.R. Francesco IV" del Ducale Esercito Estense del 1816. Il gruppo veste l'uniforme blue con pantaloni e mostrine bianche propria della fanteria di linea modenese, ed è armata, oltre del briquet austriaco, di moschetto ad avancarica inglese "Brown Bess". Il sito illustra le attività svolte dal gruppo nelle Rievocazioni a cui ha partecipato e presenta copia delle ricerche storiche svolte presso l'Archivio Estense, l'Archivio Storico e l'Archivio di Stato di Modena dal dott. Alberto Menziani. Interessante anche la pagina dedicata alle danze e ai balli storici (polonaise, valzer, quadriglia dei lancieri, contraddanza ecc.) che il Battaglione esegue nelle manifestazioni rievocative con il gruppo Dame Estensi."

www.oplon.it
info by Franco Sestilli (03/09)
Due Gruppi di rievocazione storica napoleonica che rievocano le compagnie dei Cannonieri Guarda Coste messe a difesa dei litorali adriatici del Regno d'Italia e gli intraprendenti Corsari che facevano base ad Ancona (per un breve periodo fu presente anche il celebre Capitan Bavastro). Un gruppo di rievocatori garibaldini che fanno capo all'unica sezione marchigiana dedicata all'eroe dei due mondi.

www.sosma.it
info by Mitra (07/07)
La Società Italiana per gli Studi Militari Antichi è una libera associazione, senza fini di lucro, aperta agli studiosi e agli appassionati italiani, nonché ai gruppi di ricostruzione e di rievocazione storica e ai gruppi archeologici che riconoscono il primato dei metodi scientifici di ricerca e indagine storica. La Società si prefigge il compito di promuovere, coordinare e diffondere gli studi e le conoscenze sulla storia, le tradizioni, le armi, le tattiche e gli equipaggiamenti degli eserciti antichi, ed in particolare dell'Esercito Romano, dal periodo delle origini (VIII secolo a.C.) fino al VII secolo d.C.. La Società inoltre pubblica un propria rivista, Vexillum, che ospita articoli e scritti riguardanti i diversi ambiti inerenti la storia militare antica.

www.museomonfalcone.it
info by Andrea Moratto (03/07)
Ricerche portate avanti dal Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante. Le ricerche non si sono limitate alle trincee e rifugi usati durante la Grande Guerra, ma abbiamo iniziato un censimento di scritte lasciate
dai soldati durante il conflitto. Su alcune abbiamo poi fatto una ricerca storica e poi pubblicata su Natura Nascosta edita sempre dal gruppo stesso.

www.cesdis.it
info by Cesdis (02/07)
Il Centro Studi per la Difesa e la Sicurezza con acronimo CeSDiS è nato con l'obiettivo di diffondere le tematiche riguardanti la Difesa e la Sicurezza interna ed internazionale attraverso studi, ricerche, convegni, tavole rotonde, conferenze ed iniziative mediatiche, realizzate con la collaborazione di tutti i soci disponibili a partecipare in modo attivo alla vita del Centro.

www.italialhg.net
info by Andrea Lombardi (11/03)
L'Associazione Culturale e di Storia Vivente Italia ha per scopo la ricerca, lo studio, la trattazione e la divulgazione della tradizione militare italiana nel periodo dal 1914 al 1945, con particolare riferimento all'uniformologia ed alla storia dei reparti della Fanteria di Marina italiana. Rappresentiamo principalmente un plotone di Fanteria di Marina, reparti speciali che si distinsero su ogni fronte di guerra, dal Nordafrica ad Anzio/Nettuno. L'armamento, composto di simulacri disattivati regolarmente certificati, replica la dotazione di armi d'ordinanza: moschetto 91/38 e 91 TS, moschetto automatico MAB 38A, mitragliatrici Breda 30 e Breda 37, bombe a mano S.R.C.M.; le pistole Beretta 34 possono essere sparanti a salve, regolarmente certificate. Dal nucleo iniziale di 5 siamo saliti a 34 membri nel 2003, includendo modellisti, ricercatori storici, collezionisti, militari in servizio, organizzatori di raduni e in generale appassionati di storia, provenienti da Genova, Verona, Milano, Trento, Roma, Torino, Rimini e anche alcuni inglesi!
Certamente l'attività più affascinante e coinvolgente per l'Associazione Italia è la partecipazione ai raduni di veicoli militari o alle ricostruzioni storiche: si è a contatto con migliaia di persone alle quali si possono presentare, come in una macchina del tempo, le vesti e le gesta dei combattenti della Seconda Guerra Mondiale, facendone rivivere la storia. I raduni a cui ha partecipato l'Associazione spaziano dai più importanti eventi italiani come Storitalia (raduno che ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica), Museo Memoriale della libertà di Bologna, Greve in Chianti, Imola alla continuata partecipazione, come primo gruppo italiano, al War and Peace Show di Beltring in Inghilterra, manifestazione cui partecipano ogni anno 2500-3000 veicoli militari! Coinvolgenti sono anche le ricostruzioni di battaglia, sia all'estero (Beltring, dove centinaia di figuranti e 15-20 corazzati vengono coinvolti) sia in Italia, dove, in piena sicurezza, si presentano dal vivo le tattiche e tecniche di combattimento e la vita di campo del combattente nel secondo conflitto mondiale.
Certamente l'attività più affascinante e coinvolgente per l'Associazione Italia è la partecipazione ai raduni di veicoli militari o alle ricostruzioni storiche: si è a contatto con migliaia di persone alle quali si possono presentare, come in una macchina del tempo, le vesti e le gesta dei combattenti della Seconda Guerra Mondiale, facendone rivivere la storia. I raduni a cui ha partecipato l'Associazione spaziano dai più importanti eventi italiani come Storitalia (raduno che ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica), Museo Memoriale della libertà di Bologna, Greve in Chianti, Imola alla continuata partecipazione, come primo gruppo italiano, al War and Peace Show di Beltring in Inghilterra, manifestazione cui partecipano ogni anno 2500-3000 veicoli militari! Coinvolgenti sono anche le ricostruzioni di battaglia, sia all'estero (Beltring, dove centinaia di figuranti e 15-20 corazzati vengono coinvolti) sia in Italia, dove, in piena sicurezza, si presentano dal vivo le tattiche e tecniche di combattimento e la vita di campo del combattente nel secondo conflitto mondiale.

battaglianovara1849.interfree.it
info by Giuseppe '78 (01/03)
Si tratta del sito dell'Associazione Amici del Parco della Battaglia, un gruppo di persone amanti della storia e dell
ambiente che a Novara hanno costituito un comitato con la finalità di tutelare e promuovere culturalmente il territorio dove si svolse la battaglia di Novara del 23 marzo 1849, uno degli eventi salienti della Prima Guerra d'Indipendenza. All'interno di questa associazione si è costituito un gruppo di reenactment, intitolatosi "23 marzo 1849", e che dà vita ad un plotone di fanteria di linea del 3º Reggimento della Brigata "Piemonte" e ad una squadra di Bersaglieri e può disporre anche di una sezione di Artiglieria e di alcuni elementi di Cavalleria. Il sito presenta le attività sia dell'Associazione che del gruppo di reenactors, con il consueto corredo di foto delle manifestazioni e il calendario degli eventi.

digilander.iol.it/cacciatoridellealpi
info by Carletto (05/02)
La Sezione di Portogruaro, intitolata a I. Nievo quale Ufficiale dei "Cacciatori delle Alpi" si è costituita il 23 Agosto 1996 in occasione della cerimonia di soppressione del 52º Battaglione Alpi erede della Brigata Alpi, con lo scopo di tenere vive le tradizioni di questa gloriosa Unità, il cui primo Comandante fu il generale Giuseppe Garibaldi.

digilander.iol.it/mhcenter
info by Roberto Machella (02/02)
Sito Associazione Culturale di Storia Militare: ricerche storiche (armi, battaglie, OOB, etc.), recensione libri, libri scontati di carattere militare, ricerca libri fuori stampa, archivi storici militari di tutto il mondo, dispense su ricerche mirate.

www.artiglieria.org
info by Diego Brozzola (11/01)
E' il sito dell'Associazione degli Amici del Museo Storico Nazionale Dell'Artiglieria di Torino oltre alla sezioni dedicate ai soci , la sezione dedicata al vero e proprio museo con le foto delle artiglierie , armi individuali e uniforni, una raccolta di oltre 11.00 reperti dall'eta' della pietra sino ai giorni nostri.
Bel sito nella veste grafica che spiega con passione il Museo dellArtiglieria di Torino da non perdere le foto dei "reperti" in esso conservati.
Bel sito nella veste grafica che spiega con passione il Museo dellArtiglieria di Torino da non perdere le foto dei "reperti" in esso conservati.

www.storia-militare.it
info by Elena (11/01)
La Società Italiana di Storia Militare è una libera associazione di docenti, studiosi e cultori di storia militare italiana e comparata, ha sede in Roma e non persegue fini di lucro. Si occupa di organizzare e partecipare a congressi Pubblicare documenti e studi vari. Propone borse di Studio.

www.assostoria.it
info by Dubla (11/03)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
L'Associazione di Studi Storici e Militari ha sede a Greve in Chianti ed è una libera associazione privata di studiosi, che si propone di riempire i vuoti lasciati dalla cultura accademica prescindendo da qualsiasi orientamento politico. E' presieduta dal professor Gioacchino Gargallo, marchese di Castel Lentini e mantiene numerosi contatti in Italia ed all'estero, specie negli Stati Uniti e nell Unione Europea, tanto a livello universitario, quanto istituzionale, associativo e nell ambito della libera ricerca.
Sito di ottima fattura che ha come cavallo di battaglia la pubblicazione integrale on-line degli atti convegnistici.
Sito di ottima fattura che ha come cavallo di battaglia la pubblicazione integrale on-line degli atti convegnistici.
Reenactment

www.miliziaveneta.com
info by Il Sargente (10/06)
Il Gruppo Storico "I REGGIMENTO DI INFANTERIA VENETO REAL"® è la prima ricostruzione storica documentata in assoluto di una Compagnia "in tempo di pace" di un Reggimento dell'Infanteria della Repubblica di Venezia, del periodo storico 1785-1797. Esso si propone di partecipare alle celebrazioni di fatti storici, o alla commemorazione di personaggi importanti e fondamentali della Serenissima Repubblica di Venezia. Non di meno, partecipa alle rievocazioni storiche, applicate alla ricostruzione di situazioni ed ambienti, assieme ad altri gruppi storici. I soci fondatori, fin dall'anno 2000, hanno intrapreso una attività di ricerca e di studio sulle armi, tecniche di battaglia e sulle manovre di parata. Nel 2001, con finanziamenti propri, hanno iniziato a produrre le divise e acquistare i fucili ad avancarica, basandosi sulle ricerche svolte. Nel dicembre del 2002 il gruppo ha iniziato a studiare con particolare attenzione il cerimoniale di parata, recuperando testi originale del 1735 e successivamente del 1795. Nel mese di giugno 2002 à avvenuta la registrazione formale, mentre il battesimo ufficiale è avvenuto il giorno 28 settembre nella chiesa di San Giacometto, il tempio più antico di Venezia e in tale occasione con una cerimonia religiosa, è avvenuta la consegna formale della Bandiera Colonnella del Reggimento.

www.primoleggero.it
info by Giuseppe '78 (07/02)
Molto ricco e articolato il sito di uno dei più importanti e attivi gruppi italiani di reenactment napoleonico: il 1º Reggimento d'Infanteria leggiera del Regno Italico. Il gruppo è
nato nel 1996 con sede principale in Lombardia, ma arruola su tutto il territorio nazionale intrepidi volontari disposti a combattere per sua maestà l'Empereur. Il sito è suddiviso nelle consuete sezioni, molto curate: storia del reparto rievocato, presentazione del gruppo, calendario delle manifestazioni (sempre puntualmente aggiornato), descrizione dell'uniforme e degli equipaggiamenti, sezione fotografica che documenta gli eventi a cui hanno preso parte.

utenti.lycos.it/sentinelle
info by Giuseppe '78 (05/02)
Un sito molto sintetico per uno dei pochi gruppi italiani di reenactment della Grande Guerra 1915-18, Le Sentinelle del Lagazuoi. Ci sono tre sezioni: la presentazione del gruppo e della sua attività, i links, e la parte finora più interessante: una bella serie di ottime foto che raccontano questo tipo di attività meglio di tante pagine scritte di descrizione.

users.iol.it/bat.gs
info by Giuseppe '78 (05/02)
Si tratta del sito ufficiale di uno dei più validi gruppi italiani di reenactment del periodo Napoleonico, il K.K.L.J.R. n. 44, ovvero l'Imperiale Regio Reggimento di Fanteria di Linea n. 44 al servizio di sua maesta l'Imperatore d'Austria. Ricostruito come gruppo di "reenactment" ad Alessandria nel 1995, il K.K.L.J.R n. 44 è attualmente composto da iscritti alla Società Lombardo-Veneta del Tiro ad Avancarica con sede a Milano, ma arruola su tutto il territorio nazionale. I componenti del gruppo vestono l'uniforme della fanteria di linea austriaca dopo il 1812. Dalla sua costituzione il gruppo ha partecipato a innumerevoli rievocazioni di battaglie del periodo cosiddetto napoleonico, in Italia e all'estero. Oltre a questo reggimento di fanteria, strettamente collegati a questo gruppo, altri aderenti rievocano invece il K.K. Pionierbataillone n. 1, cioè il corpo dei pionieri dell'esercito austriaco. Il 1º K.K. Pionierbataillone è stato ricostruito come piccolo distaccamento in supporto al K.K.L.J.R n. 44, è pure esso attualmente composto da iscritti alla Società Lombardo-Veneta del Tiro ad Avancarica con sede a Milano, e ugualmente arruola elementi seriamente disposti alla più veritiera ricostruzione storica su tutto il territorio nazionale. I componenti del gruppo vestono l'uniforme dei pionieri austriaci dal 1798 al 1805 colore grigio luccio con mostrine verde erba. C'è infine, sempre strettamente collegato allo stesso gruppo, anche un piccolo distaccamento di artiglieria, e cioè i rievocatori del K.K. Artillerie Regiment n. 5, dotati ovviamente del loro bravo pezzo d'epoca da mettere in batteria e da far sparare. Il sito, oltre alla presentazione storica dei reparti rievocati e dell'attività odierna di questi reenactors, offre un calendario puntualmente aggiornato delle manifestazioni napoleoniche italiane e europee, e una bella raccolta di immagini che documentano questa attività
affascinante. Non manca la sezione dei link a altri gruppi.

www.ifsml.com
info by Emanuele Cattarossi (08/04)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
L'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione si propone: di promuovere la ricerca e lo studio della storia contemporanea locale e nazionale; di conservare e mettere a disposizione di studiosi, studenti e altri utenti un Archivio storico e una Biblioteca specializzata in storia contemporanea; di fare appropriata opera scientifica e divulgativa degli argomenti della storia contemporanea locale e nazionale. La biblioteca dell'Istituto, specializzata nella conservazione di opere di storia del Novecento, è attualmente costituita da 22.500 titoli e da 115 riviste di storia contemporanea e di didattica della storia ed è costantemente aggiornata tramite acquisti o scambi con altri Istituti ed enti culturali. Aperta al pubblico per prestiti e consultazione, è dotata di uno schedario per autori e di uno per argomenti. E' in corso l'informatizzazione dei volumi, i cui titoli sono inseriti nel circuito informatico delle biblioteche delle città e della provincia di Udine sul sito Internet www.infoteca.it. L'attività dell'Istituto è
improntata alla centralità dell'impegno civile e morale in continuità con i valori espressi dal Movimento di Liberazione e dalle forze culturali che in esso si riconoscono. L'istituto è in grado di svolgere la propria attività grazie al finanziamento dei Soci, delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Udine e, in particolar modo, dell'Amministrazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (L.R. 31.8.82, n. 73) che ne riconosce la "funzione nell'ambito dello studio e della documentazione relativi alla storia contemporanea regionale anche come servizio aperto di archivio e biblioteca". L'Istituto è convenzionato con l'Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze storiche e documentarie - nei settori della ricerca, dell'aggiornamento degli insegnanti e nel servizio di biblioteca.

www.peon.it
info by Giuseppe '78 (06/02)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
Il sito di un gruppo di rievocatori piuttosto insolito nel panorama italiano, la Compagnia de Peon, che rievoca l'affascinante periodo medioevale, e in particolare le milizie comunali del XIII secolo. Ciò che distingue l'attività di questi reenactors da certe manifestazioni folkloristiche, in cui si vedono sfilate di armigeri, cavalieri, nobildonne, sbandieratori e musicisti in costume medioevale, è la rigorosa base di ricerca storica, è il lodevole intento di divulgazione culturale di quella che era la vita quotidiana degli uomini d'arme del Medioevo, con tutto il contorno non solo strettamente militare. Il gruppo, nato nel 1995, è
bene inserito nel panorama del reenactment a livello europeo e partecipa a manifestazioni anche all'estero. Nelle pagine web si trovano, oltre alla consueta presentazione del gruppo e delle sue attività, il calendario aggiornato delle manifestazioni e l'album fotografico.

www.granatieripietromicca.it
info by Giuseppe '78 (06/02)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
Molto ricco ed articolato il sito di uno dei più originali e validi gruppi di reenactment italiani, il Plotone Granatieri del Reggimento di Guardia, che è parte di una più
ampia associazione, il Gruppo Storico Pietro Micca di Torino, il quale ha avuto il merito di essere stato tra i primi a introdurre in Italia la cultura e la pratica della rievocazione storico-militare. Il gruppo rievoca il corpo militare dei granatieri del Piemonte sabaudo all'epoca di Pietro Micca, nei primi decenni del XVIII secolo: è l'unico in Italia a rievocare questo periodo (e probabilmente anche in Europa?). Il sito è organizzato nelle consuete sezioni: presentazione del gruppo e delle sue attività, storia del reggimento a cui si ispira, descrizione delle uniformi, calendario degli eventi e sezione fotografica che documenta le manifestazioni a cui esso prende parte.

www.aladata.it/slvta
info by Giuseppe '78 (06/02)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
Il sito dell'associazione che ha avuto il grande merito di essere stata la prima a introdurre in Italia, nei primi anni '80, la pratica della rievocazione storico militare o reenactment. La Società Lombardo-Veneta del Tiro ad Avancarica, nata nel 1972 come gruppo di studiosi e appassionati di armi antiche e con un orientamento sempre crescente verso la storia militare. Il sito contiene una presentazione della Società e delle sue attività, una sezione dedicata al reenactment e la parte degli annunci riguardanti le attività del gruppo.
C'è solo da rilevare che purtroppo la pagina degli appuntamenti non viene più aggiornata da diversi mesi.
C'è solo da rilevare che purtroppo la pagina degli appuntamenti non viene più aggiornata da diversi mesi.

utenti.lycos.it/gst/grup.html
info by Giuseppe '78 (05/02)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
Si tratta del sito di uno dei principali gruppi di reenactment italiani, il Gruppo Storico Trentino 1795 - 1866 che, oltre a svolgere opera di ricerca storica, è brillantemente inserito nel panorama del reenactment in divisa d'epoca, sia napoleonica che risorgimentale, e nello specifico riproduce un reparto del 1º reggimento Kaiserjaeger, partecipando alle più importanti rievocazioni napoleoniche e risorgimentali degli ultimi anni. Il sito è piuttosto sintetico ma bene organizzato, tra le sezioni principali: la presentazione del corpo dei Kaiserjaeger, con una breve storia e la descrizione dell'uniforme, una presentazione dell'attività di reenactemnt del gruppo, e la sezione degli appuntamenti, molto precisa e puntualmente aggiornata.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©