Viper vs Amx
by Giuseppe Fassari - 18/04/02
Ok. Per stasera abbiamo finito di lavorare ed allora pensiamo di continuare
il discorso AMX, ma facciamo un altro thread.
Poverino questo benedetto velivolo. Ma possibile mai che ogni volta che
succede qualcosa ad uno degli esemplari in servizio in Italia si aprono
thread paurosi che lo vedono sempre finire a confronto con l'F-16.
Vediamo di fare un po' di chiarezza.
Ebbene si. Ha ragione Luca Beato. Nell'AMX c'è un po' di Svezia, così come
nel Tiger franco-tedesco c'è un po' di Italia. Mi spiego meglio. Siamo al momento in cui l'AMI rilascia le specifiche per il nuovo aereo ed esse vengono recepite separatamente dall'allora Aeritalia e dall'Aermacchi. Ognuna fa un sacco di progetti differenti che partono da riedizioni del G-91Y e 339, a cose praticamente impossibili da immaginare. Tra questi un progetto
dell'Aeritalia (il 3-16 se non ricordo male) sfruttava gli studi congiunti
fatti con la Saab svedese per un assaltatore, studi poi sfociati nel nulla.
Il velivolo in effetti presentava molte caratteristiche dell'AMX, come
l'intera parte anteriore e le prese d'aria (la Macchi aveva addirittura un
progetto che sembrava pari, pari un Hawk con due motori). Le ali non avevano
nulla a che vedere ed assomigliavano a quelle dell'F-16 e la parte di coda è
differente pure. Sul progetto 3-16 poi è stata innestata la parte posteriore
del progetto della Macchi e delle ali tirate fuori dal Tornado ed et voilà,
a voi l'AMX. Dicevo del Tiger, perché questo elicottero parte dai progetti
congiunti italo-tedeschi su un elicottero d'attacco ed assomiglia moltissimo
ad alcuni disegni e mock-up dell'Agusta. Poi noi siamo andati via con il
Mangusta ed i tedeschi si sono uniti ai francesi per dare vita al Tiger. Se
non ricordo male avevo già detto queste cose l'anno scorso.
Costi.
Abbiamo parlato di costi 1992 per 20 miliardi relativi al 2º lotto e di
circa 35 per il 3º diversi anni dopo ed inflazione ed aggiornamenti
permettendo dovrebbe essere un dato realistico. In questi costi ovviamente
sono comprese altre voci: addestramento piloti, addestramento personale
tecnico, simulatore, manualistica, quota ricambi al seguito, etc. che
possono far variare di molto il prezzo e rendono difficile la comparazione.
Ecco quindi che comparare prezzi diversi diventa complicato. Esempio. Di
recente mi sono arrivati sotto gli occhi i costi che la Guardia Costiera ha
avuto per comprare altri due AB-412, li ho paragonati a quelli per i
similari mezzi per la Coast Guard turca e mi sono detto: . Poi però ho letto bene i vari capitoli e mi
sono reso conto che la nostra Guardia Costiera è come se avesse comprato un
terzo elicottero intero, ma smontato in pezzi di ricambio. Il conto torna.
Ma cominciamo ad introdurre l'F-16. Oggi vengono prodotti soltanto Block 50
e successivi. I prezzi oscillano dagli 80 milioni di $ per i block 60 degli
EAU, ai poco più di 55 per i block 52 greci. Sono prezzi molto indicativi
per quanto detto prima ma decisamente superiori ai 35 miliardi citati. Non
voglio quì smentire il buon vecchio Tatangelo di Aeronautica & Difesa, anzi
voglio sottolineare che ha ragione. Quello che non è stato detto e che si fa
riferimento ad F-16 usati e non nuovi di pacca per quanto detto prima. In
questo caso il prezzo è sicuramente inferiore ed andiamo dagli 11 milioni di
$ per gli F-16A/B polacchi (quasi regalati ma gli USA si rifanno poi sui
ricambi), ai 14 del leasing che dovevano fare i neozelandesi. A conti fatti
tutti sotto i 30 miliardi di lire. Attenzione però, si tratta di mezzi con
4/5.000 ore sulle spalle (meno quelli neozelandesi che sono gli
ex-pachistani lasciati 10 e più anni fermi sotto il sole e che guarda caso
nessuno vuole), che hanno ancora una vita utile residua stimabile in due
cicli IRAN, ovvero poco più di 3.000 ore corrispondenti a 10/12 anni.
I nostri F-16.
Già che ci siamo, sottolineo per l'ennesima volta che gli F-16 che
arriveranno in Italia sono destinati soltanto a sostituire i 104. Sono
ottimizzati per la difesa aerea. Non hanno capacità di attacco al suolo. Il
numero di ore residue è quanto sopra, ovvero una decina di anni. Il loro
costo non è paragonabile con alcunchè, perché sono state comprate le ore di
volo e non i velivoli. Sono A e B, portati allo standard ADF,
ovvero Air Defence Variant. Le modifiche sono nuove radio Have Quick ed HF
per i collegamenti con gli AWACS. Radar modificato per operare in onda
continua e permettere l'illuminazione degli Sparrow. IFF Mode 4 chiaramente
visibile sul muso del velivolo. Faro di identificazione sul lato sinistro
per le missioni di polizia aerea e basta. Tutto il resto soltanto
predisposto, ovvero paghi tanti bei dollaroni ed io ti adeguo con il
programma MLU ai similari in servizio in altri paesi europei. Il mezzo può
caricare gli Amraam e di fatto lo fa, però nessuno mi ha ancora spiegato
come li associa ad un radar (il vecchio APG-66) che 35 miglia con il
bel tempo. Se ancora qualcuno non avesse capito...è una soluzione tampone e
nulla più. Per le nostre esigenze era meglio l'F-15, ma quelli anche usati
l'USAF non li molla. Gli ADF dismessi dalla National Guard si, anzi ne
abbiamo a iosa. Poi nessuno si è chiesto perché nel giro di 4/5 anni l'ANG
li ha tolti di mezzo quasi tutti? Vi lascio indovinare.
AMX contro F-16.
Ma dico io, quale razza di paragone andate a fare. E' la solita storia del è
meglio questo, oppure quello. L'F-16 nasce come un velivolo da difesa aerea,
quindi un intercettore, in grado di sostituire gli F-104 in Europa e gli F-5
nel resto del mondo. I primi mezzi consegnati hanno soltanto armamento
aria-aria e non sanno cosa vuol dire razzolare a bassa quota e sganciare
bombe nel barile. Intanto nel mondo accadono due cose. Primo negli Stati
Uniti l'A-10 è troppo specializzato come controcarri (e non CAS come si
vuole fare credere, l'Hog è il degno erede del suo predecessore P-47 e non
un vero aereo da CAS come il P-51) e dopo la radiazione di F-100, F-105,
F-4, etc. manca un cacciabombardiere (la Navy intanto si tiene stretta i
suoi A-7). Per forza di cose visto che esiste già un bellissimo caccia come
l'F-15, il nostro diventa un mudder. Punto due. La Guerra del Golfo. Quì ci
accorge che sono cambiati tutti gli assiomi legati alla guerra aerea. Non
più basse quote, ma sgancio in volo livellato od al massimo con 45º di AOA,
ma mai sotto i 5.000 metri. Di colpo tutti i velivoli come gli F-15, F-16,
etc. diventano delle piattaforme stabilissime, perché? Ma ovvio. Sono nati
per intercettare aerei a medie ed alte quote e quindi in alto si trovano
meglio. Anche uno Strike Eagle, nato quasi come un ripiego ad un affidabile
F-111, diventa un fior d'aereo. Invece Tornado, A-6, etc. si trovano male in
quota e vi siete chiesti il perché? Naturale anche quì. Sono stati costruiti
per volare a 30 metri. Ma proviamo a fare il contrario. Ovvero mettiamo un
Tornado ed un F-15E entrambi a bassa quota. A prescindere dall'avionica, il
Tornado che abbia due tanks, un paio di LGB, pod vari, etc. offre sempre la
medesima resistenza aerodinamica. Fila sempre via a 450 nodi e 100 piedi
come fosse sui binari. Uno Strike Eagle, elegante e maneggevole ad alta
quota, a pelo d'albero con un paio di serbatoi, LGB, pod lantirn e di
navigazione, etc. è sporco. La sua aerodinamica diventa pessima, non dico un
ferro da stiro, però ci andiamo vicini. Il pilota deve stare in campana.
Parafrasando le parole di un pilota di 104 che diceva: , credo che si
renda bene l'idea. L'AMX nasce come un aereo da bassa quota. La sua
aerodinamica non cambia che abbia o meno carichi alari sotto le ali. Ha un
motore parco e si permette meno rifornimenti in volo. Se a bassa quota
incontra un F-16 riesce a sganciarsi, sopra i 3.000 metri no. I motivi di
questo sono evidenti. Vi siete mai chiesti perché l'SH-3D Sea King, il re
del mare appunto, non va mai in montagna, oppure perché un pilota di Harrier
scappa se viene avvertito che c'è un F-15 BVR ( a menodi non essere su un
AV-8+), oppure un pilota di F/A-18 si sgancia se lo impegna un Harrier a
bassa quota in dogfight. Ogni mezzo si deve vedere nel proprio contesto
operativo. Sul Kossovo gli AMX erano meglio dell'F-16, perché avevano
bisogno di un rifornimento dal Tanker in meno. Stavano di più sopra il
bersaglio. Portavano quattro ordigni LGB, iron bombs o quello che volete
voi, mentre l'F-16 con due bidoni, un pod ECM centrale, due AIM-9 e due
Amraam, aveva solo lo spazio per due Mk-82, oppure due LGB (spesso anch'esse
su corpo MK-82), Insomma un carico bellico di 500/700 chili. A me pare un
po' pochino.
Conclusioni.
Evitate di paragonare i mezzi. Se dovete farlo per forza e non riuscite a
resistere, fatelo tra mezzi simili. F-16 con F/A-18 (e non già è lo stesso).
F-14 con Tornado ADV (e troviamo sempre delle differenze). AMX con...
praticamente nessuno, a meno di considerare i vari A-4, F-5, etc. in giro
per il mondo.
'notte a tutti
Giuseppe Fassari