It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Vallo Alpino: Sbarramento di Moiola: Opera 8 di Valloriate
di Gianfranco Genta © (11/11)
Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo Sbarramento di Moiola avrebbe dovuto comporsi di 24 Opere Tipo 15000 che avrebbero costituito l'ultimo baluardo difensivo contro un invasore diretto verso la pianura piemontese. Furono iniziate 10 Opere e di queste solo le Opere 4 e 5 furono ultimate almeno nelle parti murarie. Non furono mai installati né l'armamento e neppure i dispositivi tecnici. Onde evitare l'aggiramento del Caposaldo Moiola attraverso il Colle di Valloriate venne deciso di realizzare presso questo Colle ubicato alla quota di 1287 m slm 4 km circa a NW di Moiola due Opere Tipo 15000 medie:le Opere 9 e 8, e quest'ultima sarà la nostra meta odierna.
L'Opera 8 i cui lavori vennero interrotti nel 1942 avrebbe dovuto essere armata con mitragliatrici posizionate in due blocchi mai realizzati, e una caponiera a protezione dell'ingresso, anch'essa mai realizzata. In pratica vennero realizzati solo il Ricovero, gli alloggiamenti tecnico-logistici, il rivestimento di ricovero e corridoi e gli sbancamenti che avrebbero dovuto ospitare i due blocchi delle armi.
Iniziamo la nostra visita agli interni entrando dall'ingresso e trovando subito il vano del gruppo elettrogeno e una postazione in cunicolo armato. Successivamente il corridoio prosegue rettilineo con una serie di vani sulla dx fra cui tre latrine. Alla fine del tratto rettilineo una decisa svolta a sx di 90 gradi ci immette dopo pochi metri nel Ricovero e a seguire ad un'altra serie di locali tecnico-logistici. Alla fine di questo un'ulteriore svolta a sx ci immette in un corridoio e alla fine di questo troviamo una diramazione a Y i cui rami conducono ai mai realizzati blocchi delle armi. A questo punto abbiamo finito la nostra visita e ripercorrendo a ritroso il percorso ritorniamo all'ingresso.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di percorrere in auto la SS 21 in direzione del Colle della Maddalena e dopo aver superato l'abitato di Gaiola raggiungere il bivio per Valloriate e prendere a dx in direzione di questo.Superare l'abitato di Valloriate e proseguire per alcuni kilometri fino alla Chiesetta del Sape. Qui finisce l'asfalto dopo alcuni chilometri di strada stretta, ripida e numerosi tornanti, comunque sempre asfaltata. Lasciata l'auto nei pressi della chiesetta proseguiremo per una decina di minuti lungo lo sterrato in direzione del Colle di Valloriate (una ventina di metri di dislivello sopra l'acceso dellì'Opera 9). Una volta raggiunto il colle imboccare il sentiero in discesa verso Demonte e percorrerlo per una decina di minuti fino ad individuare in basso alla nostra sx la parte superiore dell'ingresso dell'Opera 8. Abbandonare il sentiero e dirigersi a vista verso il blocco. La visita descritta è stata effettuata il 17 aprile 2011.
L'Opera 8 i cui lavori vennero interrotti nel 1942 avrebbe dovuto essere armata con mitragliatrici posizionate in due blocchi mai realizzati, e una caponiera a protezione dell'ingresso, anch'essa mai realizzata. In pratica vennero realizzati solo il Ricovero, gli alloggiamenti tecnico-logistici, il rivestimento di ricovero e corridoi e gli sbancamenti che avrebbero dovuto ospitare i due blocchi delle armi.
Iniziamo la nostra visita agli interni entrando dall'ingresso e trovando subito il vano del gruppo elettrogeno e una postazione in cunicolo armato. Successivamente il corridoio prosegue rettilineo con una serie di vani sulla dx fra cui tre latrine. Alla fine del tratto rettilineo una decisa svolta a sx di 90 gradi ci immette dopo pochi metri nel Ricovero e a seguire ad un'altra serie di locali tecnico-logistici. Alla fine di questo un'ulteriore svolta a sx ci immette in un corridoio e alla fine di questo troviamo una diramazione a Y i cui rami conducono ai mai realizzati blocchi delle armi. A questo punto abbiamo finito la nostra visita e ripercorrendo a ritroso il percorso ritorniamo all'ingresso.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di percorrere in auto la SS 21 in direzione del Colle della Maddalena e dopo aver superato l'abitato di Gaiola raggiungere il bivio per Valloriate e prendere a dx in direzione di questo.Superare l'abitato di Valloriate e proseguire per alcuni kilometri fino alla Chiesetta del Sape. Qui finisce l'asfalto dopo alcuni chilometri di strada stretta, ripida e numerosi tornanti, comunque sempre asfaltata. Lasciata l'auto nei pressi della chiesetta proseguiremo per una decina di minuti lungo lo sterrato in direzione del Colle di Valloriate (una ventina di metri di dislivello sopra l'acceso dellì'Opera 9). Una volta raggiunto il colle imboccare il sentiero in discesa verso Demonte e percorrerlo per una decina di minuti fino ad individuare in basso alla nostra sx la parte superiore dell'ingresso dell'Opera 8. Abbandonare il sentiero e dirigersi a vista verso il blocco. La visita descritta è stata effettuata il 17 aprile 2011.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©