It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Eventi]
Eventi: Rivolto Airshow 2009 (1° maggio 2009)
di Andrea Genta © (06/09)
Come tradizione ci ha abituato, il 1° Maggio è il giorno in cui la P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale) apre i cancelli della base ai fans club e al pubblico per l'inaugurazione della stagione che la vedrà solcare i cieli nazionali ed esteri. All'interno della base di Rivolto è stata allestita una mostra statica che comprendeva: un Tornado del 155° Gruppo proveniente dalla base di Piacenza, un F-16 A.D.F. special color proveniente dal 23° Gruppo di Cervia, un A.M.X. del 51° Stormo di Istrana, due Eurofighter provenienti dal 4° Stormo di Grosseto e un C-119 restaurato dal personale della base con le insegne della 46ª Aerobrigata. Facevano bella mostra di sé alcuni velivoli che nell'arco degli anni hanno formato la pattuglia a partire dal DH-100 "Vampire" che accompagnò i piloti dal 1950 al 1952, all' F-86 E "Sabre" con il Cavallino Rampante dal 1956 al 1957; continuando la nostra cavalcata storica, troviamo l'F-84 F "Thunderstreak" dei Diavoli Rossi che si distinse dal 1957 al 1959 e l'F-86 E "Sabre" dei Lanceri Neri", sempre nel 1959. La mostra statica terminava con alcuni T-33, un F-104 G e un Jet-Provost in livrea anglosassone.

La manifestazione è iniziata con il passaggio di un AB 212 con la bandiera italiana e accompagnata dall'inno di Mameli, proseguendo è stato il momento dell'esibizione del C-27J "Spartan" del Reparto Sperimentale di Volo: il pubblico ha potuto apprezzare a pieno le innumerevoli qualità del velivolo; molto interessante la dimostrazione di Combat Sar eseguita da un AB-212 I.C.O. e da un HH-3F, provenienti rispettivamente dal 9° Stormo e dal 15° Stormo. Senza un attimo di pausa è già in volo un A.M.X. anche lui proveniente dal Reparto sperimentale; le esibizioni si susseguono fino ad arrivare a quella dell'Eurofighter, punta di diamante dell'Aeronautica Militare Italiana.

Si stima che all'interno dell'aeroporto vi siano circa 40.000 persone; hanno presenziato autorità civili e militari fra tutti ricordiamo il Ministro della Difesa Ignazio La Russa. Alle 12.30 è il momento della nostra pattuglia acrobatica che ci delizia con figure da lasciar senza fiato e con il naso all'insù tutti i presenti. Staordinaria la difficoltà delle manovre e la precisione con cui vengono effettuate: un susseguirsi di incroci tra velivoli e ricongiungimenti, tutti effettuati sul cielo campo. Ricordiamo che la P.A.N. è l'unica pattuglia al mondo che effettua le esibizioni con dieci MB-339 in formazione.

Numerose le iniziative svolte tra le quali un punto PodCast dove è possibile ricevere sul telefonino video e foto e una raccolta fondi per i terremotati dell'Abruzzo. Per coloro che non potevano essere presenti all'evento, era possibile era possibile seguire la manifestazione dalle ore 9 dal sito dell'Aeronautica, mentre nel pomeriggio l'evento è stato rivisto sulla rete nazionale. Un ringraziamento particolare al Capitano Andrea Soro e al Capitano Andrea Saia per la massima disponibilità concessami in questa giornata di difficile organizzazione.



Foto 1: Eurofighter del 4° Stormo. Foto 2: A.M.X. Acol proveniente dal 51° Stormo di Istrana.
Foto 3: Tornado ECR proveniente dal 50° Stormo di Piacenza. Foto 4: F-104 G del 3° Stormo.
Foto 5: G.91R sul lato destro ancora l'elmo del Lanciere Nero, insegna del 2° Stormo, ispirata a Breus reso famoso dalla poesia di Giovanni Pascoli. Foto 6: un C-119 restaurato dal personale della base con le insegne originali della 46ª Aerobrigata.
Foto 7: C-119, vista laterale. Foto 8: la coda del C-119.
Foto 9: questo F84-G prestò servizio nelle Tigri Bianche dal 1955 al 1956. Foto 10: F84-F Thunderstreak.
Foto 11: F-84 F dei Diavoli Rossi. Foto 12: lo stemma del 6° Stormo.
Foto 13: RF-84 Thunderflash. Foto 14: F-86 K del 36° Stormo.
Foto 15: F-86 E Sabre. Foto 16: stemma dei "Lanceri Neri".
Foto 17: F86-E con la livrea delle Frecce Tricolori. Foto 18: F86-E Sabre.
Foto 19: Texan T-6. Foto 20: T33 del 36° Stormo.
Foto 21: vista laterale di un T33 del 51° Stormo. Foto 22: L-5 Stinson.
Foto 23: Jet-Provost. Foto 24: particolare della cabina del Jet-Provost.
Foto 25: Jet-Provost prima del rientro a Reggio Emilia. Foto 26: sistema missilistico SPADA ATL.
Foto 27: il ministro della difesa Ignazio la Russa al suo arrivo in aeroporto. Foto 28: panoramica sui circa 40.000 spettatori presenti.
Foto 29: il passaggio di un AB 212 I.C.O dà il via alle esibizioni. Foto 30: C-27J Spartan in rullaggio.
Foto 31: inizio del looping. Foto 32: virata del C-27J.
Foto 33: saluto finale con la bandiera del reparto. Foto 34: passaggio dell' HH-3F proveniente dal 15° Stormo.
Foto 35: passaggio in coppia dell'HH-3F con AB 212 durante la dimostrazione di Combat Sar. Foto 36: atterraggio dell'HH-3F per permettere la discesa dei soldati.
Foto 37: decollo e fine missione dell'HH-3F. Foto 38: incursori in azione.
Foto 39: ultime fasi della dimostrazione degli incursori. Foto 40: lo spettacolare decollo del Tornado proveniente dal Reparto Sperimentale di Volo.
Foto 41: passaggio del Tornado. Foto 42: evoluzioni del Tornado.
Foto 43: atterraggio del Tornado al termine dell'esibizione Foto 44: Eurofighter in rullaggio.
Foto 45: MB 339 della P.A.N. Foto 46: piloti della P.A.N. mentre accedono ai velivoli.
Foto 47: gli ultimi momenti prima del volo. Foto 48: Pony 1 in rullaggio.
Foto 49: Pony 2 in rullaggio. Foto 50: Decollo della P.A.N.
Foto 51: un'altra fase del decollo. Foto 52: in volo rovesciato.
Foto 53: manovre sul cielo campo di Rivolto. Foto 54: passaggio in formazione della pattuglia.
Foto 55: salita in quota con fumogeni. Foto 56: alona con carrello estratto.
Foto 57: alona con carrello estratto e incrocio del solista. Foto 58: passaggio con fumogeni tricolori.
Foto 59: formazione doppio tonneaux. Foto 60: sequenza doppio tonneaux.
Foto 61: fine sequenza del doppio tonneaux. Foto 62: rientro della nostra pattuglia acrobatica.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Eventi]