It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Batteria Costiera Racchia - Riomaggiore (SP)
di Gianfranco Genta © (12/07)
Ubicata sullo sperone roccioso del promontorio di Montenero, nel Comune di Riomaggiore (5 Terre) la Batteria costiera Racchia era armata con 4 pezzi da 152/45 ed uno da 120. Una scritta in numeri romani, XIV rinvenuta dallo scrivente su un muro, se riferita all'EF fa pensare che, perlomeno quella parte sia stata edificata nel 1936. Il resto della batteria dovrebbe comunque essere di epoca antecedente. I 4 pezzi da 152 erano posizionati in barbetta a picco sulla scogliera. Il telemetro era probabilmente posizionato sopra un bunker. Questo bunker, rotondo a pozzo, dotato di feritoie reca sulla parte superiore i classici prigionieri su cui era fissato il basamento del telemetro. All'interno del bunker pare di scorgere una scala metallica a pioli che scende verso il basso. Non avendola percorsa non posso dire dove porta. Il deposito munizioni era in caverna, con due ingressi. Per un certo tratto il corridoio è illuminato artificialmente. Oltre questo punto non mi sono avventurato. Sono presenti diverse costruzioni fra cui si distingue benissimo l'osservatorio. Della vecchia batteria sono ancora percorribili tratti di scale che collegavano fra loro postazioni e servizi. Anche se parzialmente crollato, dietro una postazione è ancora presente il deposito munizioni della medesima. Dopo l'8 settembre del 43 la batteria fu occupata da truppe germaniche.

Attualmente il sito della Batteria è occupato dal Centro Naturalistico di Torre Guardiola e nonostante vicino ad ogni fiore o pianta sia presente un cartello che indica vita morte e miracoli dei suddetti, nulla, neppure un accenno per ciò che riguarda la Batteria Racchia.

Il poco tempo a disposizione non mi ha consentito un'accurata ricerca in loco, per cui mi scuso se sarò incorso in qualche omissione. Un'ultima cosa: il Centro naturalistico è raggiungibile in pochi minuti con la navetta del Parco e partenza da Riomaggiore, oppure in alternativa con il magnifico sentiero che parte dalla spiaggetta di Riomaggiore e dopo circa 20 minuti di magnifico percorso a mezza costa ci porterà alla Batteria. Consigliata naturalmente la seconda alternativa. Un ringraziamento agli amici Stefano Danese e Campo Trincerato per la collaborazione prestata. Buona visita.

Foto 1: cartello indicatore del Centro Naturalistico (senza nessun accenno alla Batteria Racchia) Foto 2: le 5 Terre viste dalla Batteria Racchia. In primo piano Riomaggiore, a seguire Menarola, Coniglia. Nascosta Vernazza, sullo sfondo Monterosso.
Foto 3: l'ingresso N.1 della polveriera. Foto 4: il cunicolo di accesso alla polveriera.
Foto 5: interno del cunicolo. Foto 6: l'ingresso N.2 della polveriera.
Foto 7: il lato sx dell'Osservatorio-Direzione Tiro. Foto 8: il lato dx dell'Osservatorio.
Foto 9: scala di collegamento fra postazioni e servizi logistici. Foto 10: nascosto dalla vegetazione il Bunker telemetrico.
Foto 11: il bunker telemetrico. Foto 12: feritoie del bunker.
Foto 13: la feritoia vista dall'esterno. Foto 14: il bunker trasformato in deposito.
Foto 15: i perni di fissaggio del basamento del telemetro. Foto 16: l'interno del bunker visto dall'alto.
Foto 17: vista dall'alto di un fabbricato della batteria. Foto 18: vista dall'alto di una postazione in barbetta per il pezzo da 152/45.
Foto 19: vista frontale di un deposito munizioni per un pezzo da 152/45. Foto 20: vista laterale del deposito.
Foto 21: interno del deposito munizioni. Foto 22: interno.
Foto 23: interno. Foto 24: interno.
Foto 25: interno. Foto 26: basamento del pezzo da 152/45.
Foto 27: i perni destinati al fissaggio del basamento del pezzo. Foto 28: parte edificata probabilmente nel 1936.
Foto 29: se riferito all'EF indica il 1936. Foto 30: il promontorio di Montenero con l'omonimo Santuario e la Batteria Racchia visti dalla celeberrima Via dell'Amore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]