It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Cimitero Militare Germanico Quero - Col Maor
Il monumento sorge sul Col Maor. Nel cimitero riposano le spoglie di 229 soldati appartenenti al Corpo Alpino Germanico e di 3232 soldati austroungarici. Il monumento, costruito dal '36 al '39 con blocchi di porfido provenienti dal Passo Rolle, è strutturato per apparire come una fortezza. Tramite una scalinata si accede al lungo vestibolo della Sala d'Onore. Le pareti sono rivestite in tufo della Carnia, il pavimento è costituito da lastre di porfido (nella Sala d'Onore sono di marmo rosso).
A metà del vestibolo tramite tre porte si accede al punto centrale del cimitero. Davanti al visitatore si trova l'altare, un blocco unico di granito nero svedese, su cui sono collocati i libri contenenti i nomi degli 865 caduti noti ed i luoghi da cui provengono le salme. La Sala d'onore prende luce da un'unica apertura circolare nella volta. Oltre la parete di fronte all'ingresso si trovano le spoglie dei 3461 caduti, sepolte nello stesso luogo senza alcuna distinzione.
Al termine del vestibolo si trova l' Osservatorio militare, posizionato verso il M.te Tomba. L'Osservatorio fu costruito sul colle, avamposto tedesco, durante la guerra e venne inglobato nella costruzione del mausoleo. Da notare la cancellata che ne protegge l'accesso, costituita da canne di fucile saldate assieme. Parte finale del camminamento è la rotonda panoramica da cui si osserva la linea del fronte: dal Cesen al Piave, dal Montello al Tomba, fino al M.te Grappa nascosto dietro al gruppo dei monti di Alano.
A metà del vestibolo tramite tre porte si accede al punto centrale del cimitero. Davanti al visitatore si trova l'altare, un blocco unico di granito nero svedese, su cui sono collocati i libri contenenti i nomi degli 865 caduti noti ed i luoghi da cui provengono le salme. La Sala d'onore prende luce da un'unica apertura circolare nella volta. Oltre la parete di fronte all'ingresso si trovano le spoglie dei 3461 caduti, sepolte nello stesso luogo senza alcuna distinzione.
Al termine del vestibolo si trova l' Osservatorio militare, posizionato verso il M.te Tomba. L'Osservatorio fu costruito sul colle, avamposto tedesco, durante la guerra e venne inglobato nella costruzione del mausoleo. Da notare la cancellata che ne protegge l'accesso, costituita da canne di fucile saldate assieme. Parte finale del camminamento è la rotonda panoramica da cui si osserva la linea del fronte: dal Cesen al Piave, dal Montello al Tomba, fino al M.te Grappa nascosto dietro al gruppo dei monti di Alano.
![]() |
![]() |
Foto 1 | Foto 2 |
![]() |
![]() |
Foto 3 | Foto 4 |
![]() |
|
Foto 5 |
RIPRODUZIONE RISERVATA ©