It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Postazioni Italiane della Mesolina
di Gianfranco Genta © (08/08)
Una lunga galleria di circa 300 m. inizia nei pressi del Bivacco Bontadini( m.2550) a poca distanza dal Passo Padon (m.2400 circa) nei cui pressi è posizionato un obice da 149/12 a ricordo di quello che avrebbe dovuto essere un museo mai realizzato. Interessanti resti di postazioni allo scoperto sono ancora visibili attorno al bivacco stesso. Dalla galleria principale, scavata nella roccia, si dipartono numerose diramazioni che portano a postazioni per mitragliatrice ed osservatori (alcune rivestite in cemento) con campo di tiro ed osservazione verso il ghiacciaio della Marmolada occupato dalle truppe austriache che realizzarono la famosa città di ghiaccio.
Con lo sfondamento di Caporetto nel 1917 l'intero fronte dolomitico perdette di importanza e le truppe dei 2 schieramenti furono destinate a rinforzare i rispettivi settori determinando così l'abbandono di queste postazioni. Al termine della galleria la via ferrata (denominata Ferrata delle Trincee) prosegue verso altre postazioni e gallerie. Noi ci limiteremo a visitare solamente la prima parte.
Il bivacco Bontadini è raggiungibile in circa un'ora e mezza di cammino seguendo il sentiero n.699 che parte dal Passo Fedaia. Escursione molto interessante e consigliata soprattutto per il fatto che tutto il percorso si snoda con vista sul lago e sulla Regina delle Dolomiti: la Marmolada. Come per tutte le visite agli interni di fortificazioni è indispensabile munirsi di pila. Meglio comunque averne anche una di riserva, non si sa mai. L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 7 agosto 2007.
Con lo sfondamento di Caporetto nel 1917 l'intero fronte dolomitico perdette di importanza e le truppe dei 2 schieramenti furono destinate a rinforzare i rispettivi settori determinando così l'abbandono di queste postazioni. Al termine della galleria la via ferrata (denominata Ferrata delle Trincee) prosegue verso altre postazioni e gallerie. Noi ci limiteremo a visitare solamente la prima parte.
Il bivacco Bontadini è raggiungibile in circa un'ora e mezza di cammino seguendo il sentiero n.699 che parte dal Passo Fedaia. Escursione molto interessante e consigliata soprattutto per il fatto che tutto il percorso si snoda con vista sul lago e sulla Regina delle Dolomiti: la Marmolada. Come per tutte le visite agli interni di fortificazioni è indispensabile munirsi di pila. Meglio comunque averne anche una di riserva, non si sa mai. L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 7 agosto 2007.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©