It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Sacrario del Montello
di Diego Brozzola © (12/02)
L'ossario del Montello sorge a quota 207 - Colesel de Zorzi o Colesel delle Zorle - presso il comune di Nervesa della Battaglia e raccoglie le spoglie di 9235 soldati italiani 6099 identificate (inizialmente le salme erano 9316) tratte da 120 Cimiteri Militari e Civili del medio Piave e zone limitrofe.

Foto 1: ossario del Montello Foto 2: ossario del Montello
Progettato dall'architetto Felice Nori di Roma venne ultimato nel 1935, a forma cubica con ampio piazzale in cemento il mausoleo è formato da due parti unite da scale in marmo; l'inferiore, con tre gironi/piani, che custodisce le salme in celle singole o comuni con rivestimenti in marmo ed una superiore con un ampio torrione in cui da grandi finestroni si possono ammirare i paesaggi e i luoghi della battaglia del Piave. Al di sopra una cupola in vetro ed acciaio (completata negli anni '80 fa da tetto.

Foto 3: artiglieria Foto 4: artiglieria
Foto 5: artiglieria Foto 6: il piazzale
Foto 7: le scale ai piani Foto 8: parte superiore
Foto 9: parte superiore Foto 10: cupola in vetro e acciaio

Al centro del Mausoleo vi è una piccola cappella e nel girone superiore un piccolo ma interessante Museo con numerosi reperti, tabelle, notizie sulle battaglie della Grande Guerra e le foto delle Medaglie D'Oro.

Foto 11: la cappella interna Foto 12: museo
Foto 13: museo Foto 14: museo
Foto 15: museo Foto 16: museo

Al di fuori disponibile (previo avviso) una sala per proiezioni, un comodo sentiero fa giungere al Monumento del Capitano Francesco Baracca.

Foto 17: vista panoramica Foto 18: vista panoramica
Foto 19: vista panoramica Foto 20: vista panoramica
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]