It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Forte Lisser
di Diego Brozzola © (04/02)
Il Forte Lisser sorge sull'omonima cima all'altezza di 1633 mt. dopo l'abitato di Enego nell'estremo Nord Est dell'altopiano dei Sette Comuni. Costruito tra il 1911-12 aveva lo scopo principale di controllare la Val Sugana. Le armi principali erano quattro cannoni da 149 mm. in cupole girevoli a 360° sulla sua sommità e per la difesa ravvicinata poteva contare su un sistema di 10 mitragliatrici "a scomparsa" e un batteria di 4 pezzi da 75mm, sui fianchi delle costruzioni venivano schierati 4 obici e alcune mitragliatici.

Escursione

Oggi il Forte è raggiungibile dalla strada che da Enego conduce agli impianti di risalita sciistici di Enego 2000 in località Casara Tombal (ora Trattoria-Osteri) si può lasciare i veicoli (possibilità di grande parcheggio) e seguire sia la ex strada militare (consigliata anche per le bellezze della zona) o seguire gli impianti della sviovia che conducono direttamente al Forte - attenzione non esistono cartelli con indicazioni. La strada militare (Foto 1) porta con lieve pendenza al Forte Lisser che è visibile grazie alle opere di controbatteria solo quando si è giunti sulla cima (Foto 2).

Foto 1 Foto 2

Il Forte purtroppo è utilizzato sia come punto di appoggio per le sciovie d'inverno sia come vaccheria durante l'estate, quindi sono numerosi i rifiuti lasciati a ricordo dai visitatori, l'opera principale ha resistito, con enormi distruzioni alla furia dei cercatori di metallo dell'altipiano (Foto 3, 4, 5, 6, 7), anche le opere di controbatteria appaiono quasi intatte (Foto 8, 9).

Foto 3 Foto 4
Foto 5 Foto 6
Foto 7 Foto 8
 
Foto 9  

Per chi si volesse avventurare all'interno (Foto 10, 11, 12) suggeriamo di portare con voi una (anche due) torcia molto potente per poter ammirare la camera di preparazione delle polveri nei sotterranei ancora praticamente intatta ed i relativi cunicoli di alimentazione. Per raggiungere il tetto con le cupole utilizzare pure la comoda rampa sciistica nella sommità potrete vedere i resti delle 4 torri girevoli (Foto 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23).

Foto 10 Foto 11
Foto 12 Foto 13
Foto 14 Foto 15
Foto 16 Foto 17
Foto 18 Foto 19
Foto 20 Foto 21
Foto 22 Foto 23
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]