It.Cultura.Storia.Militare On-Line

di Gianfranco Genta
[54 foto] « Una lunga galleria di circa 300 m. inizia nei pressi del Bivacco Bontadini( m.2550) a poca distanza dal Passo Padon (m.2400 circa) nei cui pressi è posizionato un obice da 149/12 a ricordo di quello che avrebbe dovuto
» Leggi

di Davide Bagnaschino
[4 foto] « A Sanremo, in località Tre Ponti, sono in corso lavori per la posa di una nuova tubazione dell'acquedotto del Roja. Dopo tre giorni dall'inizio degli interventi, la benna dell'escavatore, che formava la necessaria trincea, ha
» Leggi

di Gianfranco Genta
[8 foto] « Posizionato a 1320 m. di quota nei pressi dell'abitato di Someda (TN), poco sopra Moena, il Forte costruito dagli Austriaci nel 1898 aveva il compito di sbarrare la valle di San Pellegrino a forze avversarie (italiane) dirette
» Leggi

di Alberto Peruffo
[25 foto] « La città di Brunico è certo una tra le più belle dell'Alto Adige. Con il suo centro storico, i mercatini caratteristici e il suo Schloss (castello) che domina l'abitato da una collina fin dal 1250, quando il vescovo di Bressanone
» Leggi

di Haydn
[4 foto] « Forte Ardietti si trova ad alcuni chilometri da Peschiera. La prima versione progettuale del forte risale al 1853; fu concluso solo alla fine del 1860, entrando a far parte della cinta di fortificazioni esterne della città
» Leggi

di Gianfranco Genta
[30 foto] « Ubicata sullo sperone roccioso del promontorio di Montenero, nel Comune di Riomaggiore (5 Terre) la Batteria costiera Racchia era armata con 4 pezzi da 152/45 ed uno da 120. Una scritta in numeri romani, XIV rinvenuta
» Leggi

di Gianfranco Genta
[162 foto] « Sul versante occidentale della penisola di Portofino, chiamata semplicemente dai locali il Monte, venne costruita verso la fine degli anni 30 in località Erbaio la 201´ Batteria Costiera del Regio Esercito. Concepita in funzione
» Leggi

di Gianfranco Genta
[10 foto] « In Val di Landro a pochi chilometri da Dobbiaco (BZ) il Cimitero di Guerra di Monte Piana raccoglie le spoglie di 1259 caduti appartenenti alle varie nazioni che componevano l'Impero Austro-Ungarico caduti nel corso dei
» Leggi

di Gianfranco Genta
[48 foto] « Nell'incantevole scenario della conca dei 13 laghi di Prali (TO) in alta Val Germanasca è ubicato il lago Ramella (m. 2586) più conosciuto come il lago dei cannoni. Questo curioso soprannome gli deriva dal fatto che
» Leggi

di Gianfranco Genta
[18 foto] « Il 21 luglio 1957 un velivolo dell'US.NAVY (Marina Americana) P2V-7 "NEPTUNE" Bu.Aer.140156/MA-11 si schiantava in località Pian Sineive (m.2060) nell'alta Val Pellice in provincia di Torino, causando la morte di
» Leggi

di Davide Botta
[26 foto] « Reportage da Lugo, nei luoghi della vita e del ricordo di uno dei più grandi Assi della Caccia italiana, Francesco Baracca. Visita al Museo allestito nella sua casa Natale, passando per la Piazza a lui dedicata per finire
» Leggi

di Diego Brozzola
[40 foto] « Dal Marzo 2006 è visitabile, facente parte del Castello di Duino, il bunker della seconda guerra mondiale utilizzato dopo il 1943 dalle truppe germaniche in Italia facente parte delle opere di difesa
» Leggi

di Diego Brozzola
[95 foto] « percorso fatto durante il servizio fotografico riprende i sentieri monumentali dell'Ortigara 840 e di cima Caldiera 841 con partenza dal Piazzale Lozze ed arrivo allo stesso piazzale. Il sentiero è ben segnalato
» Leggi

di Diego Brozzola
[46 foto] « Il forte di Punta Corbin fu edificato tra gli anni 1906-1911, sulla cima settentrionale del pianoro di monte Cengio, per dominare la Val d'Astico e la forra dell'Assa a 1096 mt. s. l. m. e avente
» Leggi

di Diego Brozzola
[5 foto] « Il Museo civico della guerra '15 - '18 di Alano di Piave - ospitato nelle ex scuole elementari della frazione di campo ospita una collezione di reperti di primissimo piano. Molte sono le armi e gli oggetti
» Leggi

di Giovanni Bruni
[8 foto] « L'ultima fatica di Mario Rigoni Stern (Tra due guerre edita, come al solito, da Einaudi), l'uranio impoverito di cui non parla più nessuno, la recente sparizione delle ceneri di quattro nostri connazionali, mi hanno
» Leggi

di Diego Brozzola
[8 foto] « Costruito presso il cimitero di Giavera si raggiunge tramite un viottolo sulla destra del parcheggio. Ha al suo interno 416 salme di caduti Inglesi presso le linee del Montello. Ogni tomba reca sulla lapide bianca
» Leggi

di Diego Brozzola
[20 foto] « L'ossario del Montello sorge a quota 207 - Colesel de Zorzi o Colesel delle Zorle - presso il comune di Nervesa della Battaglia e raccoglie le spoglie di 9235 soldati italiani 6099 identificate (inizialmente le salme erano 9316)
» Leggi

di Diego Brozzola
[30 foto] « Il Forte, costruito tra gli anni 1908-1912 sulla sommità (mt. 1720) del Monte Campolongo sull'Altopiano dei Sette Comuni, fu senza dubbio una delle migliori realizzazioni italiane dell'epoca. Armato con
» Leggi

di Norbert
[18 foto] « Come recita una minuscola ma utile guida che ho comprato a Passo Falzarego "Nel cuore delle Dolomiti [...] si trova il più esteso Museo della Grande Guerra, composto dai musei all'aperto del Lagazuoi e
» Leggi

di Diego Brozzola
[20 foto] « Il forte austriaco Sommo Alto, costruito tra gli anni 1911-1914 , aveva come funzione principale il collegamento dei forti Doss delle Somme e Cherle. Dotato sin dalla sua creazione di una copertura di spessore a 2,80mt
» Leggi

di Norbert
[9 foto] « Su questa montagna, al centro di una zona bellissima delle Dolomiti, è stato in parte riattato il campo di battaglia della I GM. Sono state ri-scavate alcune trincee, restaurati o - almeno - liberati dai detriti
» Leggi

di Diego Brozzola
[23 foto] « Il Forte Lisser sorge sull'omonima cima all'altezza di 1633 mt. dopo l'abitato di Enego nell'estremo Nord Est dell'altopiano dei Sette Comuni. Costruito tra il 1911-12 aveva lo scopo principale di controllare
» Leggi

di Diego Brozzola
[11 foto] « Istituita con Decreto Legge del 29/10/1922 n.1386 e successivi Decreti Ministeriali del 14/12/1967 e 11/12/1973 si estende al di sopra della quota 1.700 metri con lo sperone della "Nave". Oltre al Sacrario vero e proprio
» Leggi

di Diego Brozzola
[15 foto] « La Galleria Vittorio Emanuele III è stata realizzata dal novembre 1917 in 10 mesi, progettata dal colonello del Genio Nicola Gavotti per potenziare la difesa del massiccio del Grappa e per far arrivare rincalzi
» Leggi

di Diego Brozzola
[4 foto] « La Caserma Milano fu costruita durante la guerra per alloggiare il personale adibito alla costruzione della Strada Cadorna e della Galleria Vittorio Emanuele III. Adibito oggi a Museo Storico, conserva molte testimonianze
» Leggi

di Davide Botta
[5 foto] « Il sacrario sorge nel campo del Chiostro VI e accoglie i resti di 3140 soldati bolognesi caduti in 27 campi di battaglia disseminati lungo i vari fronti. Il sacrario è stato progettato nel 1925 dagli architetti
» Leggi

di Diego Brozzola
[8 foto] « Il Museo degli Alpini di Bassano del Grappa ` ubicato sull'omonimo ponte molto noto per le vicende belliche della Grande Guerra. Situato presso una delle sale della Sezione ANA locale presso la Taverna al Ponte
» Leggi

di Diego Brozzola
[29 foto] « Il Forte Belvedere è indissolubilmente legato al suo motto "PER TRENTO BASTO IO!" e difatti per tutta la durata della guerra malgrado fosse più volte centrato dall'artiglieria italiana mai fu attaccato direttamente dalle
» Leggi

per gentile concessione del sito ufficiale
[5 foto] « Il monumento sorge sul Col Maor. Nel cimitero riposano le spoglie di 229 soldati appartenenti al Corpo Alpino Germanico e di 3232 soldati austroungarici. Il monumento, costruito dal '36 al '39 con blocchi di
» Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il consenso dell'autore.
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]