It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Maginot Alpina: Petit Ouvrage du Gondran E
di Gianfranco Genta © (12/10)
Classificato dai francesi come Petit Ouvrage(Piccola Opera) il Gondran E fu realizzato fra gli anni 1932 e 1939 ad una quota di circa 2390 m. slm sulle pendici SE della Sommet des Anges sulla cui cima fu realizzato nel 1880 il Forte Gondran C, circa tre chilometri a S del Monginevro. L'ouvrage è formato da 3 Blocchi di cui 2 armati e un Blocco Osservatorio con cupola Digoin del tipo in uso nel 1914 installata probabilmente per motivi di bilancio al posto di una GFM o VDP. I tubi di scarico del gruppo elettrogeno, della cucina e della caldaia del riscaldamento fuoriescono direttamente dal terreno. L'uscita di sicurezza è ubicata sul versante S e all'interno in caverna troviamo tutti gli apparati tecnici e logistici necessari all'efficienza operativa dell'ouvrage. Una grande cisterna in cemento provvedeva alla raccolta di acqua piovana. Sempre sul versante S qualche decina di metri a E dell'uscita di sicurezza uno spartano corpo di guardia controllava l'accesso all'opera. Ad ulteriore protezione dell'opera venne realizzata sopra i Blocchi una postazione coperta in cemento per Fucile Mitragliatore ottimamente mascherata con pietre per mimetizzarla con l'ambiente circostante. Dopo la dismissione da parte de l'Armèè l'ouvrage e stato affidato all'Associazione "Alla scoperta della fortificazione alpina:da Vauban a Maginot" che provvede alla conservazione e manutenzione. In qualche occasione,sicuramente il 14 Luglio festa nazionale Francese il Gondran E viene aperto al pubblico. Conviene comunque informarsi presso l'Ufficio del Turismo di Monginevro sulle date ed orari di apertura. www.montgenevre.com/accueil.html?&L=5.
Blocco 1
La parte più appariscente dell'Ouvrage è sicuramente il Blocco 1 che ospitava l'ingresso misto E.H.M.(Entrata uomini e munizioni) protetto da una porta blindata,una cupola corazzata GFM,una postazione per mitragliatrice gemellata JM Reibel da 7,5 mm con campo di tiro verso il confine Italiano,una postazione FM per Fucile Mitragliatore a protezione dell'ingresso. Due piccoli Fosso Diamante e relative caditoie per granate sono posizionati di fronte alle postazioni per FM e JM.
Blocco 2
Visto dall'esterno il Blocco 2 ricorda più un'opera del Vallo Alpino che una Maginot. Armato con una mitragliatrice aveva come campo di tiro il declivio che scende dal Colletto Gondran denominato Pres du Gondran e la dorsale che dal Monte Chenaillet scende verso il Monginevro.
Blocco 3 Il blocco 3 è l'osservatorio dell'opera. E' dotato di una cupola corazzata Tipo Digoin a tre visuali in uso nelle fortificazioni francesi intorno al 1914. E' probabile che motivi economici abbiano fatto propendere i francesi ad installare questo tipo di cupola-osservatorio,anche perché in tutta la Maginot Alpino la cupola Tipo Digoin è presente solo a Gondran E. Il campo visivo spaziava dal Monte Chaberton, Monte Chenaillet, alle provenienze dei Colli Centrali.
Ad ulteriore protezione sopra l'Ouvrage venne realizzata una Postazione in cemento per arma individuale, internamente sulla volta della medesima sono ancora presenti le assi in legno utilizzate per l'armatura del getto. La perfetta mimetizzazione ne rende molto difficoltosa l'individuazione se non una volta giunti nei pressi. E' interessante comunque anche solo la visita esterna. Il motore CLM del gruppo elettrogeno è ancora perfettamente funzionante e viene azionato durante le visite in modo da fornire l'energia elettrica destinata all'illuminazione.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'autovettura al Monginevro nel parcheggio della Cabinovia Chalmettes ed utilizzare la medesima per la risalita. All'arrivo discendere fino alla stazione di partenza della seggiovia Gondran che ci porterà sulla cima della Sommet des Anges dove è ubicato il Forte di Gondran. Di qui in circa un quarto d'ora di cammino raggiungeremo la zona dell'Ouvrage Gondran E. L'escursione in oggetto è stata effettuata dallo scrivente il 14 luglio 2009.
Blocco 1
La parte più appariscente dell'Ouvrage è sicuramente il Blocco 1 che ospitava l'ingresso misto E.H.M.(Entrata uomini e munizioni) protetto da una porta blindata,una cupola corazzata GFM,una postazione per mitragliatrice gemellata JM Reibel da 7,5 mm con campo di tiro verso il confine Italiano,una postazione FM per Fucile Mitragliatore a protezione dell'ingresso. Due piccoli Fosso Diamante e relative caditoie per granate sono posizionati di fronte alle postazioni per FM e JM.
Blocco 2
Visto dall'esterno il Blocco 2 ricorda più un'opera del Vallo Alpino che una Maginot. Armato con una mitragliatrice aveva come campo di tiro il declivio che scende dal Colletto Gondran denominato Pres du Gondran e la dorsale che dal Monte Chenaillet scende verso il Monginevro.
Blocco 3 Il blocco 3 è l'osservatorio dell'opera. E' dotato di una cupola corazzata Tipo Digoin a tre visuali in uso nelle fortificazioni francesi intorno al 1914. E' probabile che motivi economici abbiano fatto propendere i francesi ad installare questo tipo di cupola-osservatorio,anche perché in tutta la Maginot Alpino la cupola Tipo Digoin è presente solo a Gondran E. Il campo visivo spaziava dal Monte Chaberton, Monte Chenaillet, alle provenienze dei Colli Centrali.
Ad ulteriore protezione sopra l'Ouvrage venne realizzata una Postazione in cemento per arma individuale, internamente sulla volta della medesima sono ancora presenti le assi in legno utilizzate per l'armatura del getto. La perfetta mimetizzazione ne rende molto difficoltosa l'individuazione se non una volta giunti nei pressi. E' interessante comunque anche solo la visita esterna. Il motore CLM del gruppo elettrogeno è ancora perfettamente funzionante e viene azionato durante le visite in modo da fornire l'energia elettrica destinata all'illuminazione.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'autovettura al Monginevro nel parcheggio della Cabinovia Chalmettes ed utilizzare la medesima per la risalita. All'arrivo discendere fino alla stazione di partenza della seggiovia Gondran che ci porterà sulla cima della Sommet des Anges dove è ubicato il Forte di Gondran. Di qui in circa un quarto d'ora di cammino raggiungeremo la zona dell'Ouvrage Gondran E. L'escursione in oggetto è stata effettuata dallo scrivente il 14 luglio 2009.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©