It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Forte di Punta Corbin
di Diego Brozzola © (07/05)
Cenni Storici

Il forte di Punta Corbin fu edificato tra gli anni 1906-1911, sulla cima settentrionale del pianoro di monte Cengio, per dominare la Val d'Astico e la forra dell'Assa a 1096 mt. s. l. m. e avente funzione di opera di sbarramento per eventuali avanzate austriache nel fondovalle operante con il forte casa Ratti. L'armamento del Forte era previsto in 6 pezzi da 149 in acciaio in cupole girevoli, 4 mitragliatrici pesanti in postazione e 4 cannoni in bronzo da 87 mm in batteria esterna per la difesa ravvicinata verso l'altopiano dei sette comuni. Durante la grande guerra benché i cannoni da 149 fossero stati sostituiti con dei tronchi d'albero, l'opera nel maggio del 1916 venne a lungo battuta con proiettili austriaci che spaziavano dal 381mm al 420 mm e conquistata con l'offensiva austriaca degli altipiani. Solo il 24 giugno 1916 il forte tornò in mano italiana e adibito a postazione-magazzino ravvicinati al fronte di Treschè Conca.

Escursione

Il forte può essere raggiunto anche in auto per una comoda stradina sterrata, dalla statale 349 (ora regionale). Valdastico-Asiago in abitato Treschè-Conca seguire le indicazioni verso Chiesa, poi verso Malga Ronchetto di qui seguire le indicazioni gielle per il forte. Nella bella stagione suggeriamo di fare gli ultimi km a piedi, così oltre ai profumi dei prati e dei boschi potrete ammirare nel percorso alcuni cippi commemorativi (vedi foto 1).

Informazioni

Il Forte è a conduzione privata (proprietario Fam.Panozzo). Aperto: Aprile, Maggio, Giugno la domenica; Luglio e Agosto tutti i giorni; Settembre, Ottobre, Novembre domenica con orario di apertura 9.00-18.00; il biglietto di entrata costa qualche euro con possibilità di avere una guida ai luoghi.

Foto 1: cippi commemorativi Foto 2: il forte si erge maestoso a punta Corbin
Foto 3: entrata Foto 4: entrata al corpo principale
Foto 5: entrata polveriera Foto 6: polveriera sotterranea con alloggio cartocci
Foto 7: polveriera Foto 8: davanti al corpo principale
Foto 9: davanti al corpo principale Foto 10: davanti al corpo principale
Foto 11: abbeveratoi Foto 12: piano inferiore
Foto 13: piano inferiore Foto 14: piano inferiore
Foto 15: piano inferiore Foto 16: piano inferiore
Foto 17: entrata Foto 18: piano superiore e feritoie mitragliatrici
Foto 19: piano superiore e feritoie mitragliatrici Foto 20: piano superiore e feritoie mitragliatrici
Foto 21: piano superiore e feritoie mitragliatrici Foto 22: piano superiore e feritoie mitragliatrici
Foto 23: cupole e visione d'insieme Foto 24: cupole e visione d'insieme
Foto 25: cupole e visione d'insieme Foto 26: cupole e visione d'insieme
Foto 27: cupole e visione d'insieme Foto 28: cupole e visione d'insieme
Foto 29: cupole e visione d'insieme Foto 30: foto panoramiche della Val D'astico
Foto 31: foto panoramiche della Val D'astico Foto 32: foto panoramiche della Val D'astico
Foto 33: foto panoramiche della Val D'astico Foto 34: accesso e gallerie trasversali di collegamento tra il corpo principale e le difese a trincee coperte
Foto 35: accesso e gallerie trasversali di collegamento tra il corpo principale e le difese a trincee coperte Foto 36: accesso e gallerie trasversali di collegamento tra il corpo principale e le difese a trincee coperte
Foto 37: accesso e gallerie trasversali di collegamento tra il corpo principale e le difese a trincee coperte Foto 38: ricostruzione di alpino in tenuta da battaglia
Foto 39: entrata Foto 40: cofano per mitragliatrici
Foto 41: fossato antiuomo Foto 42: alloggi ufficiali e servizi vari
Foto 43: alloggi ufficiali e servizi vari Foto 44: alloggi ufficiali e servizi vari
Foto 45: alloggi ufficiali e servizi vari Foto 46: alloggi ufficiali e servizi vari
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]