It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]
Sacrario dei Caduti della Grande Guerra, Bologna
di Davide Botta © (10/01)
Il sacrario sorge nel campo del Chiostro VI e accoglie i resti di 3140 soldati bolognesi caduti in 27 campi di battaglia disseminati lungo i vari fronti. Il sacrario è stato progettato nel 1925 dagli architetti Filippo Buriani e Arturo Carpi e costruito in otto anni. Due soldati, in pietra d'Istria levigata montano la guardia al sacrario.

L'ossario, composto da due corpi architettonici circolari interrati e uniti da un ambulacro col l'altare del Crocifisso e la tomba del patriota barnabita Ugo Bassi. Il monumento è stato da poco (maggio) aperto al pubblico dopo un lungo restauro costato 600 milioni di lire.

Di elevato interesse storico anche il resto del cimitero monumentale, sorto entro il recinto dell'antico monastero dei Certosini risalente al 1333 e piu' volte ampliato e ristrutturato. Notevole la gotica chiesa di San Girolamo (sec.XIV) con belle pitture di scuola bolognese e un prezioso coro ligneo intarsiato (1539). Interessanti chiostri dei sec. XIV-XV e XVII.

Cimitero monumentale CERTOSA. Bologna, Via Della Certosa 18.

Foto 1 Foto 2
Foto 3 Foto 4
 
Foto 5  
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm WORLD] > [Reportage: Luoghi Italia]