It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Forte Ardietti
di Haydn © (12/07)
Forte Ardietti si trova ad alcuni chilometri da Peschiera. La prima versione progettuale del forte risale al 1853; fu concluso solo alla fine del 1860, entrando a far parte della cinta di fortificazioni esterne della città. Appartenuto fino a poco tempo fa al demanio militare, adibito a deposito militare di munizioni, si trova in discrete condizioni anche grazie ad un gruppo di reenactors napoleonici che lo utilizzano come base.
E' un complesso grandioso, l'interno è emozionante con le sue gallerie, le camerate della guarnigione e la collezione di pezzi d'artiglieria di tutte le epoche, alcuni rari, che farebbero la felicità di qualsiasi museo militare di media grandezza. Alle pareti sono appese qua e là planimetrie del forte in età austriaca e altri documenti. Il ridotto centrale è una sorta di U, con la curva rivolta "al nemico". All'interno si trova un ampio cortile, una sorta di piccola piazza d'armi. A circondare il ridotto c'è un ampio fossato, come si vede nelle foto, nel quale si trovano altri materiali tra cui, probabilmente, un esemplare rarissimo, un pezzo contraereo di marina da 37/54 della Seconda Guerra, datato (se ricordo bene) 1941.
Altra cosa sono i resti delle fortificazioni della città vere e proprie. Gli spalti dall'esterno sono ancora in buono stato, ma alcune casermette e polveriere situate in posizione defilata (per evitare colpi diretti) proprio in un avvallamento in cima ad uno spalto presso una porta della fortezza fanno parte di una specie di giardinetto pubblico (giochi per bambini a poca distanza) e versano in condizioni disastrose. Sono evidentemente coeve al forte dato che presentano la stessa struttura muraria. E' davvero triste che opere così importanti vengano lasciate in stato di abbandono ma del resto in tutta la città non si vede nulla che ricordi esplicitamente la sua storia ottocentesca di angolo del Quadrilatero. Data la poca o nulla attenzione di cui godono in Italia questo tipo di strutture, non stupirebbe se anche Forte Ardietti, ormai dismesso, finisse venduto a privati e poi trasformato in una attività commerciale.
Il forte si trova nel territorio comunale di Peschiera del Garda, dalla quale dista qualche chilometro. Per raggiungerlo dal centro di Peschiera si prende la strada verso Mantova, subito dopo l'albergo "Docici Colli" si trova via Mano di Ferro. Dopo alcune centinaia di metri si giunge ad un bivio: si prosegue dritti fino all'ingresso del forte.
E' un complesso grandioso, l'interno è emozionante con le sue gallerie, le camerate della guarnigione e la collezione di pezzi d'artiglieria di tutte le epoche, alcuni rari, che farebbero la felicità di qualsiasi museo militare di media grandezza. Alle pareti sono appese qua e là planimetrie del forte in età austriaca e altri documenti. Il ridotto centrale è una sorta di U, con la curva rivolta "al nemico". All'interno si trova un ampio cortile, una sorta di piccola piazza d'armi. A circondare il ridotto c'è un ampio fossato, come si vede nelle foto, nel quale si trovano altri materiali tra cui, probabilmente, un esemplare rarissimo, un pezzo contraereo di marina da 37/54 della Seconda Guerra, datato (se ricordo bene) 1941.
Altra cosa sono i resti delle fortificazioni della città vere e proprie. Gli spalti dall'esterno sono ancora in buono stato, ma alcune casermette e polveriere situate in posizione defilata (per evitare colpi diretti) proprio in un avvallamento in cima ad uno spalto presso una porta della fortezza fanno parte di una specie di giardinetto pubblico (giochi per bambini a poca distanza) e versano in condizioni disastrose. Sono evidentemente coeve al forte dato che presentano la stessa struttura muraria. E' davvero triste che opere così importanti vengano lasciate in stato di abbandono ma del resto in tutta la città non si vede nulla che ricordi esplicitamente la sua storia ottocentesca di angolo del Quadrilatero. Data la poca o nulla attenzione di cui godono in Italia questo tipo di strutture, non stupirebbe se anche Forte Ardietti, ormai dismesso, finisse venduto a privati e poi trasformato in una attività commerciale.
Il forte si trova nel territorio comunale di Peschiera del Garda, dalla quale dista qualche chilometro. Per raggiungerlo dal centro di Peschiera si prende la strada verso Mantova, subito dopo l'albergo "Docici Colli" si trova via Mano di Ferro. Dopo alcune centinaia di metri si giunge ad un bivio: si prosegue dritti fino all'ingresso del forte.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©