It.Cultura.Storia.Militare On-Line
Museo della Guerra di Alano Di Piave
di Diego Brozzola © (11/03)
Il Museo civico della guerra '15 - '18 di Alano di Piave - ospitato nelle ex scuole elementari della frazione di campo ospita una collezione di reperti di primissimo piano.
Molte sono le armi e gli oggetti appartenuti a truppe speciali e di prima linea che qui combatterono nel 1918 sia da parte italiana che da quella austriaca. Le bacheche affiancate da precise note introduttive contengono quanto negli anni l'associazione ex combattenti e reduci è riuscita a salvare di fronte al tempo: mitragliatrice villar perosa, corazza farina, armi portatili d'attacco, bombarde, e bombe a mano (alcune difficili da trovare nel settore italiano) danno un'impronta unica a questa realtà.
Due computer Apple utilizzabili dai visitatori offrono la possibilità di leggere e vedere documenti e foto del tempo di guerra. Il museo conserva documenti, armi, cimeli e altre testimonianze della guerra del 1915-1918. Inoltre un plastico che ricostruisce le postazioni italiane, austriache e tedesche sul territorio di Alano.
Informazioni.
Dove: Alano di Piave, Località Campo di Alano di Piave, via Don Nilo Mondin. Visite: aperto 10-12.30 e 15-18 domenica, altri giorni su prenotazione.
Molte sono le armi e gli oggetti appartenuti a truppe speciali e di prima linea che qui combatterono nel 1918 sia da parte italiana che da quella austriaca. Le bacheche affiancate da precise note introduttive contengono quanto negli anni l'associazione ex combattenti e reduci è riuscita a salvare di fronte al tempo: mitragliatrice villar perosa, corazza farina, armi portatili d'attacco, bombarde, e bombe a mano (alcune difficili da trovare nel settore italiano) danno un'impronta unica a questa realtà.
Due computer Apple utilizzabili dai visitatori offrono la possibilità di leggere e vedere documenti e foto del tempo di guerra. Il museo conserva documenti, armi, cimeli e altre testimonianze della guerra del 1915-1918. Inoltre un plastico che ricostruisce le postazioni italiane, austriache e tedesche sul territorio di Alano.
Informazioni.
Dove: Alano di Piave, Località Campo di Alano di Piave, via Don Nilo Mondin. Visite: aperto 10-12.30 e 15-18 domenica, altri giorni su prenotazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©