It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm WORLD] > [Musei: Sud]
[Nord] [Centro] [Estero]
CAMPANIA
Napoli - Museo e Gallerie Nazionali Capodimonte
Collezione di armi antiche e armature delle famiglie Farnese e d'Avalos, molte appartenute ad Alessandro Farnese. Spade di manifattura italiana e straniera del '500 e '600; armi da fuoco di fabbricazione italiana, spagnola, russa, francese e inglese del '700 e '800. Presenti inoltre una raccolta di modellini di armature, di cannoni e una collezione di armi medio orientali e asiatiche.
Sito internet: www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_cp/museo_cp.html
Indirizzo: Palazzo Capodimonte, via Milano 2, Napoli
Napoli - Museo duca d'Aosta
Ospitato all'interno della Scuola Militare Nunziatella, fondata da Ferdinando IV nel 1787, il museo raccoglie medaglie, armi, vessilli, cimeli storici e ricordi di famiglia appartenuti a Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta.
Sito internet: www.esercito.difesa.it/siti_scuole/Nunziatella/
Indirizzo: Scuola Militare Nunziatella, via Generale Parisi 16, Napoli
Napoli - Museo Civico "G. Filangieri"
Ospitato nel palazzo Cuomo, il museo raccoglie una collezione di armi antiche. Troviamo armi orientali: cinesi, persiane, arabe, marocchine; inoltre: fucili a miccia, mazze cerimoniali, spade ed armi in asta; attrezzi da cavallo, spade, alcune armature, elmi e una colubrina di origine aragonese. Arricchisce il museo un'elegante scala elicoidale di 40 gradini, decorata da stemmi marmorei e armi.
Sito internet: filangieri.napolibeniculturali.it

Indirizzo: Via Duomo 288, Napoli
Amalfi (salerno) - Museo Civico di Amalfi
Il museo ospita una raccolta di strumenti nautici appartenenti a vascelli del XVIII e XIX secolo naufragati nelle acque di Amalfi: bussole, sestanti, termometri, barometri, etc. Importanti due ristampe della quattrocentesca Tabula Amalphitana, le Consuetudines Civitatis Amalphitanae del XVI secolo e il codice contenenti le leggi marittime della Repubblica Amalfitana risalente all'epoca normanna.Il museo espone inoltre i costumi utilizzati nelle Regate Storiche.
Indirizzo: P.zza Municipio 1, Amalfi (Salerno)
Benevento - Museo del Sannio
La Rocca dei Rettori ospita la sezione storica del Museo del Sannio che raccoglie il materiale legato alla storia della città e della regione. Relativamente al medioevo, troviamo armi longobarde, spade, asce da guerra, etc. Per il Risorgimento troviamo una raccolta di armi, alcune giubbe rosse dei garibaldini, una collezione di fucili e una breve documentazione del brigantaggio sviluppatosi dopo l'Unificazione dell'Italia. Da segnalare infine alcune armi etiopiche relative alle campagne del XIX secolo.
Indirizzo: Rocca dei Rettori, p.zza IV Novembre, Benevento
Mignano Montelungo (Caserta) - Museo storico Sacrario di Montelungo
Di fronte al Sacrario è stato allestito un museo che raccoglie documenti, armi, foto e materiali vari legati alla battaglia di Montelungo. Di fronte al museo si trovano alcuni carri armati e pezzi di artiglierie italiane e inglesi, usati durante la guerra.
Indirizzo: via Casilina Nord 1, Mignano Montelungo, (Caserta)
Santa Maria Capua Vetere (caserta) - Museo del Risorgimento
Santa Maria Capua Vetere (caserta) - Museo del Gladiatore
PUGLIA
Foggia - Museo del territorio

Indirizzo: via Pasquale Fuiani 16, Foggia
Bari - Museo storico civico

Sito internet: http://museocivico.memoriaeconoscenza.it/
Indirizzo: strada Sagges 13, Bari.
Canne della battaglia (Bari) - Antiquarium di Canne
Il museo documenta gli insediamenti umani nel territorio in epoca preistorica, classica, apulo-greca e medievale. Notevole il patrimonio archeologico conservato all'interno del museo.
Indirizzo: Canne della Battaglia, Barletta
SICILIA
Vittoria (ragusa) - Museo Storico Italo-Ungherese
Il museo è suddiviso in due sezioni: una illustra la storia locale mentre la seconda documenta la storia dei rapporti intercorsi nel XX secolo tra Italia e Ungheria. Nel 1916 a Vittoria fu costruito un campo di prigionia che ospitò 20.000 soldati dell'esercito austroungarico.
Indirizzo: via Garibaldi (ex campo di concentramento), Vittoria (Ragusa)
Chiaramonte Gulfi (ragusa) - Museo di cimeli storico militari
Vasto repertorio di cimeli storici degli ultimi due secoli. Il museo di Chiaramonte Gulfi è nato dalla collaborazione con il Comune e il signor Emanuele Gulino che ha deciso di esporre nelle sale del museo il frutto di circa 35 anni di ricerca e scambi con altri collezionisti, italiani e stranieri. Gli oltre 500 reperti custoditi in vetrine e bacheche comprendono principalmente elmetti che vanno dal 1863 alla Seconda Guerra Mondiale, cuffie di entrambe le guerre mondiali, fez del ventennio e caschi coloniali. Sono esposte inoltre svariate uniformi, bandiere, gagliardetti, buffetterie, distintivi e altro materiale.
Indirizzo: P.zza Duomo, Chiaramonte Gulfi (Ragusa)
Palermo - Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando"
Si conservano quadri, medaglie, sculture e cimeli relativi al Risorgimento e all'impresa dei Mille. Archivio storico, biblioteca, sala lettura.
Indirizzo: Chiostro della chiesa di S. Domenico, p.zza S. Domenico 1, Palermo
Salemi (trapani) - Mostra di cimeli del Risorgimento
Fondato nel 1960, primo centenario del proclama di Salemi con cui Garibaldi assunse, il 14 maggio 1860, la dittatura dell'isola, è ospitato dal 1999 nell'ex collegio dei Gesuiti. Il museo accoglie armi, fotografie e documenti originali a testimonianza della partecipazione di Salemi alla rivoluzione del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Indirizzo: ex Collegio dei Gesuiti, via D'Aguirre, Salemi (Trapani)
Catania - Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943
Fondato nel 1960, primo centenario del proclama di Salemi con cui Garibaldi assunse, il 14 maggio 1860, la dittatura dell'isola, è ospitato dal 1999 nell'ex collegio dei Gesuiti. Il museo accoglie armi, fotografie e documenti originali a testimonianza della partecipazione di Salemi alla rivoluzione del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Sito internet: www.provincia.ct.it/il_territorio/musei/museo_dello_sbarco_in_sicilia/
Indirizzo: ex Collegio dei Gesuiti, via D'Aguirre, Salemi (Trapani)
SARDEGNA
Sanluri (cagliari) - Museo del Risorgimento "Emanuele Filiberto Duca D'Aosta"
E' costituito da sezioni di storia militare e cimeli dell'Armata Sarda; al secondo piano è ospitato il museo delle guerre coloniali e dell'ultima guerra. Conserva la bandiera che nel 1918 sventolò sul castello di San Giusto e la copia originale del bollettino della vittoria siglato da Armando Diaz.
Sito internet: www.sabattalla.it
Castello E. D'Arborea, via Gen. Villa Santa 1, Sanluri (Cagliari)
Sassari - Museo storico della Brigata Sassari
Museo interamente dedicato alla brigata Sassari. Disposto su cinque sale, conserva cimeli, foto, mappe, residuati bellici, uniformi e la ricostruzione in scala naturale di un trinceramento.
Sito internet: www.assonazbrigatasassari.it
Indirizzo: Caserma La Marmora, p.zza Castello 9, Sassari
[Nord] [Centro] [Estero]
[HOME] > [icsm WORLD] > [Musei: Sud]