M.A.S.H.
di Emanuel Micali
« M.A.S.H. (acronimo per Medical Army Surgical Hospital) narra le vicende non propriamente eroiche di due chirurghi: il capitano Pierce (Donald Sutherland) e il capitano McIntyre (Elliot Gould) arruolati presso un campo medico situato in Corea. Il Film è tratto da un romanzo di Richard Hooker (pseudonimo di Richard Hornberger) che lavorò davvero in un campo
»
Leggi
Letters from Iwo Jima
di Federico Colombo
« Dove finisce l'uomo ed inizia il soldato? Dov'è quella linea sottile che separa l'istinto di sopravvivenza dal senso del dovere? Il giovane Saigo (Kazunari Ninomiya), di professione panettiere, ha dovuto lasciare la moglie, incinta di una bimba e disoccupata dopo la distruzione del loro negozio, per recarsi, come soldato imperiale, sull'isola di Iwo Jima, con la
»
Leggi
300
di Matteo Scaldaferri
« Chiariamoci subito. A me Sin City non era piaciuto molto. Non faccio parte di quella schiera che nel trasferimento da cellulosa a celluloide si esalta per la mimesi più totale. A me sono piaciuti soprattutto film come Dick Tracy e il Batman di Tim Burton, che dal fumetto cartaceo hanno preso soltanto qualche spunto, e poi sono partiti per la tangente. 300, da questo punto
»
Leggi
Letters from Iwo Jima
di Matteo Scaldaferri
« Il secondo film dedicato da Clint Eastwood alla battaglia di Iwo Jima, un film completamente girato dal punto di vista dei giapponesi, al punto che, seguendo quella che è oramai diventata una moda, i dialoghi sono lasciati in lingua originale e tutto il film è sottotitolato. A questo proposito ho trovato strana la scelta di
mantenere in originale (quindi in inglese)
»
Leggi
Full Metal Jacket
di Federico Colombo
« Questo film non è altro che la riflessione di un grande regista come Stanley Kubrick su di un evento così importante come la guerra del Vietnam, riflessione che si allarga fino a comprendere la guerra in generale. La scelta di questo conflitto non è casuale: si tratta della prima guerra televisiva, la prima che giunge direttamente nelle case
»
Leggi
La caduta
di Federico Colombo
« Il tema principale del film è sicuramente il crollo di un impero e le sue dolorose conseguenze. Al centro della tragedia vi è il bunker di Berlino, ultima roccaforte del nazismo di fronte all'avanzata dell'Armata rossa. Esso diviene simbolo della Germania intera e della dolorosa fine di una guerra costata molto dal punto di vista delle perdite umane e anche
»
Leggi
La battaglia dei giganti
di Federico Colombo
« Un capolavoro per il genere dei film di guerra creato dallo stesso autore di un altro film bellico di portata rivoluzionaria come appunto "Il giorno più lungo". Pur essendo molto conosciuto "La battaglia dei giganti" tende a passare in secondo piano rispetto al proprio fratello maggiore, anche se bisogna ammettere che esso nasce con prospettive assai più limitate.
»
Leggi
Il patriota
di Federico Colombo
« Non si tratta di un film di guerra ma appartiene al genere storico. Naturalmente considerando il periodo scelto, la guerra d'indipendenza america, le scene di battaglia e di scontri armati hanno una importanza particolare. Proprio per questo ho scelto questo film da recensire. Nella Carolina del Sud del 1776 Benjamin Martin (interpretato da Mel Gibson), eroe della
»
Leggi
Il Nemico alle Porte
di Federico Colombo
« La storia si svolge nella città di Volgograd, meglio conosciuta con il precedente nome di Stalingrado. Come molti sapranno in essa venne combattuta una delle maggiori battaglie terrestri della storia militare. Fallita la conquista di Mosca con la controffensiva russa del 1941- 1942 la Germania decise di concentrare i propri sforzi sul fronte sud e di puntare ai pozzi
»
Leggi
Il Mestiere delle Armi
di Cybercapitano
« Nella sua spassosa e ormai introvabile Storia della stupidità militare da Crasso al Vietnam, L. H. Fay tracciava anche l'identikit del perdente recidivo: il mondano alle armi, il comandante di corpo che giunto al vertice di comando perde la testa, lo stratega che non capisce niente di tattica, oppure il bravo soldato che non riesce a rendersi conto
»
Leggi
Il Bounty
di Marco S. e Piero F. [da icsm]
« IL BOUNTY (1983) con Mel Gibson, Anthony Hopkins, Laurence Olivier. Terza (e per ora ultima) trasposizione del più celebre ammutinamento navale della storia. E' più fedele della prima (1935), è meno pasticciata della seconda (1962), ma è un po' fiacca, le manca l'afflato epico. Secondo me è la migliore ricostruzione e basta. C'è poco di "epico" nella vicenda del
»
Leggi
Black Hawk Down [DVD]
di B29
« Solo i morti hanno visto la fine della guerra: con questa lapidaria citazione di Platone veniamo introdotti alla visione di Black Hawk Down, nuovo capolavoro di Ridley Scott e successo della stagione cinematografica 2001, nonché vincitore di due premi oscar, finalmente arrivato nel mercato Home Video in una lussuosa e meritata edizione DVD della Columbia.
»
Leggi
Hamburger Hill: collina 937 [DVD]
di B29
« Gli anni ottanta furono un periodo prolifico per la cinematografia bellica riguardante la guerra del Viet-Nam. La mentalità della popolazione statunitense e della stessa amministrazione pubblica stava cambiando, prima di allora la "sporca guerra", come venne chiamata, era un argomento ritenuto tabù, e solo tramite particolari accorgimenti o mascheramenti i registi
»
Leggi
We were soldiers
di Col. Stevens [da icsm]
« Il film narra la storia del primo sanguinoso assalto della cavalleria elitrasportata USA in Vietnam, novembre 1965 nella valle di La Drang. Rispetto ad alcuni film precedenti (Platoon, FullMetal Jacket , Il Cacciatore) introduce qualche accenno storico al perché del conflitto citando il massacro della colonna mobile francese nei primi anni '50 ad opera dei nordvietnamiti.
»
Leggi
L'onore degli uomini [DVD]
di B29
« Carl Brashear fu il primo nero americano a diventare palombaro della marina degli Stati Uniti d'America. L'impresa di Brashear fu eccezionale perché, oltre a farsi strada attraverso un ambiente fortemente classista e venato di razzismo come la marina americana di quel periodo (siamo tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni settanta), Brashear
»
Leggi
Regole d'onore [DVD]
di B29
« "Regole d'Onore", il cui titolo originale molto più pregnante e significativo è "Rules of Engagement", è un film uscito nel 2000: vanta due protagonisti principali di eccezione, Tommy Lee Jones (interprete di molti film di successo degli ultimi anni) e Samuel L. Jackson (anche lui attore a mio giudizio di ottima levatura professionale). Il film appartiene a un filone
»
Leggi
U-Boot 96 - The Director's Cut [DVD]
di B29
« "40000 marinai tedeschi prestarono servizio sugli U-Boot durante la Seconda Guerra Mondiale. 30000 non fecero mai ritorno": questa frase ci introduce alla visione di quello che viene considerato uno dei migliori film sulla guerra sottomarina ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale: "U-Boot 96" (in originale " Das Boot") di Wolfgang Petersen.
»
Leggi
Platoon [DVD]
di B29
« Sedici anni dopo la sua uscita nelle sale la Cecchi Gori ripropone il film che contribuì a riaprire il dibattito sulla guerra del Viet Nam in America, Platoon di Oliver Stone, in una edizione che finalmente esalta il valore e la qualità dell'opera. L'edizione si presenta subito in un formato lussuoso, sovracopertina in plastica trasparente e cofanetto in cartone argentato
»
Leggi
Niente di nuovo sul fronte occidentale
di Mauro Lottici
« Vi è sempre un momento nella vita di un ragazzo in cui le scelte per poter maturare si impongono, ed io, con la mia passione dissennata su tutto ciò che è "guerra", iniziai a capire che era giunto il giorno di mettere da parte soldatini e fumetti, scoprire che la guerra è una cosa seria, terribile e soprattutto focalizzare le idee. Iniziai con l'interessarmi di romanzi e di film
»
Leggi
Il Gladiatore
di Gianfranco Cimino [commento alle sequenze iniziali, da icsm]
« Mi sono andato a rivedere le sequenze iniziali del Gladiatore, giacchè me le ero oramai dimenticate, e nel seguito dello scritto mi riferirò esclusivamente ad esse. Dal punto di vista dello schieramento, sia Romano che Barbaro (dovevano essere Quadi o Marcomanni, visto che le ultime campagne il ns. M. Aurelio le combattè contro di loro), il film non fa
»
Leggi
Pearl Harbor
di Filippo Ulivieri
« Pearl Harbor [USA '01] di Michael Bay; con Ben Affleck, Josh Hartnett, Kate Backinsale. Colossal fracassone con manipolo di star e sceneggiatura risibile: anche a non scomodare il modello Titanic, melassa e spettacolo dosati a piene mani senza la minima moderazione, tra banalità e inesattezze storiche, con l'imperativo di non scontentare nessuno.
»
Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il consenso dell'autore.