It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm SITI] > [Altro: Musei]
capture
www.museobadoglio.altervista.org
info by Alessandro Allemano (08/09)
Sito rinnovato nella grafica e nei contenuti del Museo Storico Badogliano di Grazzano Badoglio (Asti), allestito nella casa natale del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. La raccolta comprende uniformi, armi, decorazioni, fotografie, raccolte di giornali, libri, oggetti vari relativi a un personaggio che, nel bene e nel male, è stato protagonista di mezzo secolo di storia italiana.
capture
www.ilpiccolomuseodellagrandeguerra.it
info by Francesco D'Alessandro (11/06)
Sito del Piccolo Museo della Grande Guerra, situato in località Cascatelle, presso Sappada (Belluno). Il sito presenta la storia del museo, realizzato grazie all'impegno di tanti volontari, una panoramica dei reperti ospitati all'interno, alcune foto e documenti d'epoca. Stile molto gradevole e contenuti interessanti: consigliato.
capture
www.montecassino1944.it
info by Mauro Lottici (08/05)
Sito del museo Cassino War Memorial. Su un'area di oltre 800 mq trova posto una vasta esposizione fotografica con migliaia di immagini dedicate alla vecchia città di Cassino, all'Abbazia di Montecassino, alla campagna d'Italia sino al dicembre 1943, le quattro battaglie di Cassino sino alla liberazione di Roma ed ai civili che hanno subito le barbarie della guerra. Con tutti i testi e le didascalie tradotti in cinque lingue. Inoltre una vasta esposizione di oggetti trovati sul campo di battaglia; oltre 50 uniformi degli eserciti che hanno combattuto di cui alcune donate dai reduci stessi o dalle loro famiglie, un plastico dell'Abbazia distrutta ed infine una bellissima vista sui luoghi della battaglia aiutati da un potente binocolo navale. Su prenotazione sono fornite guide turistiche per un'escursione guidata al Monastero di Montecassino ad al campo di Battaglia. Nell'interno del museo troverete tutti i servizi turistici più confortevoli tra cui il bar ed il ristorante pizzeria "La Ciociara".
Sapete com'è! Quando i pazzi si ritrovano insieme.. fanno cose pazze!!! Ed è stato proprio quello che è successo quando il Centro Studi Battaglia di Cassino (alias: www.dalvolturnoacassino.it) si è incontrato con un imprenditore cassinate, Roberto Avallone. L'Avallone stava cercando un motivo per attirare più clientela nel suo ristorante/pizzeria ed essendo un fanatico collezionista di fotografie della battaglia di Cassino un giorno ci guardammo in faccia e decidemmo: facciamolo e facciamolo subito. Era il dicembre 2003. L'otto di maggio 2004 il museo era inaugurato giusto in tempo per le celebrazioni del 60° della battaglia di Cassino. E il grande sogno divenne realtà.
capture
www.museomemoriale.com
info by Davide Botta (03/04)
Sito del Museo Memoriale della Libertà di Bologna. La grafica è essenziale e la navigabilità buona. Vi è possibilità di visitare il sito in lingua inglese. Si tratta esclusivamente di un sito per pubblicizzare gli ottimi contenuti del Museo visitabile a Bologna e delle relative mostre che si organizzano periodicamente al suo interno. Infatti le scelte una volta nel sito sono esclusivamente quattro: "Museo", che illustra tramite alcune piccole fotografie ciò che il visitatore potrà osservare all'interno del percorso tematico sviluppato nei capannoni del Museo. "Eventi", dove vengono illustrati tramite un calendario le mostre e manifestazioni che avranno luogo all'interno del complesso del Museo. "Info", riguardanti tutti i dati "anagrafici" del Museo. E per finire "Links", dove il visitatore è invitato a visitare una serie di links in qualche modo collegati al Museo.
capture
www.museopietromicca.it
info by Flavio (01/03)
Il sito del Museo Civico Pietro Micca e dell'assedio di Torino del 1706, offre una sintetica descrizione degli eventi a cui è dedicato, compresa l'invasione della stato sabaudo e della guerra di successione Spagnola. Non manca una visita virtuale attraverso le sale e naturalmente vengono indicati gli orari, l'ubicazione e tutte le altre informazioni utili per recarsi in loco.
Gradevole, efficace ma ahimè per visualizzare in maniera appropriata i testi, è necessario impostare nel browser il carattere medio, altrimenti.. alla faccia dello "iuser friendli".
capture
www.museoguerrabianca.it
info by Antonio Trotti (01/02)
Museo della Guerra Bianca in Adamello. Il sito descrive l'attività del Museo che consiste nel censimento, il recupero, la catalogazione, la classificazione, la conservazione e l'esposizione storico-didattica dei beni relativi alla Guerra Bianca, sia mobili (reperti, cimeli, beni archivistici, manoscritti, documenti stampati, fotografici e cinematografici, ecc.), sia immobili (fortificazioni e manufatti militari permanenti e campali, strade e sentieri militari, cippi, e iscrizioni), insistenti sul territorio relativo ai settori operativi d'alta e media quota che dal Passo dello Stelvio si estendono fin quasi al Lago di Garda. Il sito contiene informazioni sul museo, cenni di storia, attività di recupero, percorsi didattici, mostre tematiche, pubblicazioni.
capture
imprese.com/museo
info by Davide Botta (03/04)
- sito non disponibile (10/11)
Sito del Museo Nazionale del Soldatino "Mario Massaccesi". La grafica è essenziale e la navigabilità discreta. Si tratta esclusivamente di un sito per pubblicizzare gli interessanti pezzi esposti nel Museo di Bologna. All'interno vi è un indice cliccabile a seconda delle sezioni visitabili del Museo, ognuna corredata di foto. E' altresì possibile acquistare online il catalogo cartaceo dei pezzi esposti al museo e visionare lo Statuto (Costituzione-Scopo-Durata-Sede-Soci-Patrimonio) del Museo. E' possibile anche scaricare uno screen-saver del Museo.
capture
www.museostoricobg.org
info by Davide Botta (09/01)
- sito non disponibile (10/11)
Sito ufficiale del Museo Storico di Bergamo. Possiede archivi molto forniti e interessanti. Attualmente raccoglie parte del patrimonio storico del territorio di Bergamo e ne espone una parte per quanto riguarda il periodo risorgimentale. L'oggettistica comprende armi usate nel periodo dal 1797 all' unità d'Italia e reperti riguardanti la propaganda, oggetti personali dei personaggi che portarono all'unificazione, tra cui Garibaldi. Molto interessante la sezione aeronautica nella quale si trovano note relative al restauro del velivolo Ansaldo A-1 "Balilla" della Prima Guerra Mondiale appartenuto ad Antonio Locatelli. Dettagli tecnici sul suo utilizzo durante il conflitto sono disponibili nelle pagine ad esso dedicate. Presto sarà inaugurata una mostra dedicata alla Brigata Legnano e verranno esposte parecchie armi ed oggetti riguardanti la presenza delle Forze Armate a Bergamo.
Di facile navigazione grazie a semplici menu e ad una buona velocità. Il materiale, di grande interesse storico e culturale, è raccolto in apposite sezioni facilmente individuabili e richiamabili dall'utente.
Siti in Lingua Inglese
capture
www.bombercommandmuseum.ca
info by Davide Botta (11/08)
Si tratta della home page del Nanton Lancaster Society Air Museum, interessantissimo e notevole sito canadese dedicato ai bombardieri Lancaster e al servizio prestato da uomini e donne che ruotavano intorno alla vita operativa del Bomber Command durante la Seconda Guerra Mondiale. Suddiviso in sezioni come quella dedicata al Bomber Command, ai Lancaster, agli altri velivoli utilizzati per l'attacco alla "Fortezza Europa", il sito è ricco di interessanti immagini provenienti da collezioni familiari, quindi mai viste sui libri o in rete. Interessante poi la mole di dati riportata e di resoconti provenienti da interviste a reduci e sopravvissuti della Royal Canadian Air Force. A chiudere il sito una splendida collezione di disegni, dipinti e nose art impresse sui velivoli.
capture
www.musee-des-blindes.asso.fr/blindes/som.htm
info by Marco Marianetti (01/02)
- sito non disponibile (10/11)
Questa web page è il sito ufficiale del museo dei mezzi corazzati di Saumur, ridente cittadina francese adagiata sulla Valle della Loira, non lontano da Nantes. Il museo, di propietà dell'esercito francese raccoglie circa 800 pezzi, molti dei quali perfettamente funzionanti e usati ogni tanto per delle parate nella piazza d'armi. Il museo è organizzato per ordine cronologico dalla Prima Guerra Mondiale alla seconda, con sale dedicate a tedeschi e alleati. Prosegue con una carrellata sulle guerre moderne, e termina con una sala dedicata ai mezzi corazzati in dotazione dell'Armee. Un museo serioso, ma estremamente interessante.L'orario di apertura varia fra estate e inverno.
Il sito rispecchia un po' il museo: molto essenziale, ma facile da navigare, purtroppo non vi sono molte immagini e manca di vere e proprie schede sui mezzi corazzati della collezione. Il sito può essere però un primo contatto con il museo, per comprendere la vastità della collezione e valutare se vale la pena, tra un castello e l'altro, di inframezzare una romantica gita sulla Loira, con una capatina fra sferraglianti carri da combattimento.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm SITI] > [Altro: Musei]