It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm SITI] > [Altro: Fortificazioni]
capture
www.fortemontecchio.it
info by Cooperativa Larius (12/08)
Nel sito si tratta del Forte Montecchio, l'unico forte militare della Prima Guerra Mondiale intatto e con gli armamenti originari. E' descritta una breve storia della struttura, si spiega cos'è la Linea Cadorna, ma ci sono anche informazioni più concrete, come gli orari d'apertura, le tariffe ed altro. In aggiunta ci sono delle sezione che trattano di Colico, il paese dove sorge il forte, a livello turistico.
capture
ottzetta.altervista.org
info by Ottavio Zetta (12/07)
Questo sito creato il 12/02/2003 è tuttora in continua evoluzione. Esso non vuole essere solamente una rassegna fotografica con immagini più o meno interessanti corredate da nozioni tecniche, storiche e architettoniche. Queste pagine vogliono testimoniare la capacità umana di costruire l'impossibile sull'impossibile. Dai forti a 3000 mt. dello Chaberton, alle postazioni scavate nella nuda roccia passando per quelle ora in "ammollo" presso il lago del Moncenisio. Queste costruzioni militari, ora mute testimoni di un tempo non molto recente, poste a baluardo per la difesa dei patri confini, hanno un valore non solo architettonico e storico ma soprattutto un valore umano; quel valore di coloro che hanno lavorato, vissuto, vegliato e combattuto su queste montagne, civili e uomini d'arme che sono morti nell'adempimento del loro dovere gettando le basi della nostra democrazia.
capture
www.fortebramafam.it
info by Mattia Collaro (12/07)
Forte Bramafam, la più importante fortificazione delle Alpi Cozie di fine ottocento, fu costruito tra il 1885 e il 1894 sul rilievo omonimo che domina la Conca di Bardonecchia, per controllare la Galleria ferroviaria del Frejus. Nella costruzione furono adottate per la prima volta tecniche innovative, abbinando ad una tradizionale struttura in pietra una copertura in calcestruzzo. Dal 1995 sta rinascendo grazie all' Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare. L' area museale è di circa 3000 metri quadri, vi sono ricostruzioni di scenari e ambienti fatti rivivere da più di 140 manichini che indossano le uniformi del Regio Esercito, plastici e pezzi di artiglieria hanno fatto diventare il Bramafam un museo unico nel suo genere.
capture
valloalpino.altervista.org
info by Luciano Marcon (11/07)
Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino, di Lorenzo e Luciano Marcon. Questo sito nato nell'aprile 1999, primo nel suo genere in Italia, è dedicato alle fortificazioni in caverna del Vallo Alpino Occidentale. Corredato da dettagliate planimetrie interattive e da numerose fotografie degli ambienti interni integrate da descrizioni tecniche, propone la visita virtuale di una vasta serie di opere in caverna e in calcestruzzo appartenenti all'VIII e al IX Settore di Copertura G.a.F. (Bardonecchia e Moncenisio), a cui si aggiungono alcuni "sconfinamenti" in Valle Roja (II e V Settore) e in Valle Stura (III Settore).
capture
www.archivoltogallery.com/photogallery/Moncenisio/Bunker/
info by Flavio Mariazzi (05/07)
In queste pagine sono organizzate le immagini delle ricognizioni fotografiche effettuate da Flavio Mariazzi alle opere militari del valico del Moncenisio "realizzate in caverna" negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, tra il 1932 e il 1941. La zona del vallo alpino a cui si fa riferimento faceva parte del 1° Sistema Difensivo, 9° Settore di Copertura, Sottosettore 9/b "Moncenisio" che difendeva il tratto di confine "Italia-Francia" compreso tra le alture della cima Giusalet (approssimativamente a Sud del valico) e il monte Rocciamelone (a Est del valico). Questo settore a sua volta è suddiviso in "Capisaldi"; il Malamot, Pattacroce, Rivers, Ospizio, e Roncia, sono quelli che tuttora conservano i resti delle opere più significative e strategicamente importanti. E' possibile anche visitare le fortezze ottocentesche della zona, in parte riutilizzate nel secondo conflitto.
capture
www.bardonecchiafortificata.it
info by Mattia Collaro (12/06)
Tutte le fortificazioni del Vallo Alpino e Avamposti Maginot nella Conca di Bardonecchia. Migliaia di foto e informazioni utili per gli appassionati.
capture
www.fortemondascia.ch
info by Osvaldo Grossi (10/05)
Opera fortificata di Artiglieria (due pezzi da 10,5 cm) della linea di Difesa LONA - sbarramento dui accesso alle trasversali delle Alpi: passo del san Gottardo, passo del Lucomagno, Grimsel, Nufenen. Museo di storia militare Svizzera. Armamenti in generale, dalle armi corte ai cannoni da campagna, carro armato, etc.
capture
www.fortezzesavonesi.com
info by Webmaster (05/03)
Il sito Fortezze di Savona descrive per la prima volta le fortificazioni della città e di Vado Ligure. La storia delle fortezze, accenni sulla loro costruzione, le fotografie e i percorsi. Il sito si presenta con una risoluzione 800x600 ed è in fase di continuo aggiornamento per quanto riguarda la risoluzione delle fotografie (oltre 700) con sistema di visualizzazione prima in piccolo e poi in formato grande navigabile a scelta. Il menu è in java. Non contiene pubblicita'.
capture
www.arpnet.it/assam
info by Manu (12/01)
Parla del restauro ed del recupero funzionale di Forte Bramafam da parte dell'Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare. Sono prsenti all'interno del sito notizie generali sulla storia del forte dalla sua costruzione terminata del 1889 fino ai giorni nostri. E' in funzione un servizio di aggiornamento sugli incontri culturali (conferenze, mostre) che hanno come argomento le fortificazioni. Il tutto è corredato da fotografie che ritraggono il Forte nel periodo di attività e gli odierni allestimenti museali. E' presente inoltre una sezione dedicata alle pubblicazioni dell'associazione.
capture
www.fortificazioni.net
info by Giuseppe '78 (10/01)
Il sito riguarda le fortificazioni militari italiane e austriache del Nord-Est d'Italia, prevalentemente dell'epoca '800 E '900. E' strutturato secondo una suddivisione per aree geografiche: Veneto, Trentino, Friuli, Brescia-Sondrio. Ogni sezione è suddivisa in sottosezioni riguardanti le fortezze presenti nelle singole provincie, ad ognuna di esse è dedicata una scheda monografica spesso molto completa, con varie foto quando disponibili e mappe originali d'epoca tratte dai pochi libri disponibili sull'argomento. Il livello di approfondimento è notevole.
Si tratta di uno dei migliori e più completi siti italiani, e non solo italiani, sulle fortificazioni, a mio parere. Chi volesse stamparsi le varie pagine dedicate alle varie aree avrebbe a disposizione una piccola guida molto funzionale per eventuali esplorazioni. Tecnicamente, il sito dopo l'ultimo aggiornamento estivo ha migliorato la velocità di navigazione, in precedenza piuttosto lenta a causa della gran quantità d'immagini di ampio formato, anche se rimane tuttora qualche residua lentezza se non si ha una connessione veloce. Raccoglie il meglio dalla bibliografia esistente su questi forti, anche se vi è qua e là qualche lieve inesattezza trasferita dai medesimi libri che il validissimo autore ha consultato. Di sicuro un valido esempio da seguire per tutti gli aspiranti neofiti che volessero creare un loro sito sulle fortificazioni!
capture
www.fortificazioni.com
info by Mauro Minola (09/01)
Il sito è dedicato alla raccolta e pubblicazione di informazioni sulle fortificazioni italiane, dall'età moderna (1500) alla contemporanea (II Guerra Mondiale). Contiene una sezione, Un Forte, Una storia, che esamina, a livello approfondito, la storia e le vicende di alcune significative fortificazioni, soprattutto dell'arco alpino italiano. Contiene inoltre segnalazioni di testi sull'argomento e segnalazioni dei libri del curatore del sito. Ottima la sezione dei collegamenti, che consente la visita ad altri siti dedicati all'argomento fortificazioni, con prevalenza di quelle italiane. Periodicamente aggiornata la sezione Notizie (mostre, convegni, restauri, aperture di nuove opere fortificate ecc.). Interessante galleria di immagini, anche d'epoca. Il sito è aperto alla collaborazione di tutti e si propone di diventare un piccolo portale di riferimento nel suo genere.
Mi permetto di segnalare il mio sito, L'Angolo delle Fortificazioni, lasciando al navigatore ogni tipo di commento. La collaborazione è aperta a tutti ed è sempre gradita.
capture
www.maginot.org
info by Jodell (09/01)
Il sito contiene molte informazioni sulla linea Maginot che fronteggiava l'Italia, fotografie e link ad altri siti del genere. Si può comperare materiale non reperibile in Italia.
Ben fatto ed esaustivo, ultimamente non viene aggiornato, peccato che una parte del materiale non sia stata tradotta in italiano.
capture
www.davidebagnaschino.it
info by Davide Bagnaschino (07/07)
- sito non disponibile (10/11)
Sito riguardante le fortificazioni italiane del Vallo Alpino e francesi della Linea Maginot, con particolare riguardo alle Alpi Marittime e alla Valle Roja.
Siti in Inglese
capture
www.kleiner-steinfisch.de/fotos2.htm
info by Giuseppe '78 (11/01)
Questo sito è costituito da una bella galleria di foto scattate da un appassionato tedesco di fortificazioni che ha messo online la sua raccolta personale di immagini. Costituisce un piacevole tour virtuale tra le principali fortezze lungo il confine trentino-veneto: i forti Belvedere, Lusern, Verle, Serrada, Landro, Civezzano, Dossaccio, Verena, Tre Sassi, Sommo Alto e parecchi altri. C'è anche qualche breve nota storica e di commento, tutto rigorosamente in tedesco, ma ciò che conta in questo sito sono esclusivamente le immagini.
Il sito, essendo costituito da immagini di grande formato, è piuttosto lento nel download delle pagine, per cui, se non si dispone di un collegamento veloce, è consigliabile scaricare l'intero sito su disco fisso con qualche utility e consultarlo offline. Le foto contenute sono generalmente di ottima qualità.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm SITI] > [Altro: Fortificazioni]