It.Cultura.Storia.Militare On-Line

www.cavalleriaitaliana.it
info by Webmaster Cavalleria Italiana (12/02)
- sito non disponibile (10/11)
- sito non disponibile (10/11)
Tema del sito è la Cavalleria Italiana dall'unità d'Italia ai nostri giorni. Il sito si interessa a qualsiasi cosa riguardi il tema del sito, dalla storia dei reparti, ai documenti editi e non, all'arte, al modellismo su soggetti di Cavalleria. E' organizzato in sezioni omogenee per contenuto. Generalmente i temi trattati sono affrontati in grande dettaglio ma al contempo con uno stile comprensibile e tutti. Di particolare interesse le schede dei reparti e quelle dei mezzi, in continuo divenire. Al momento l'unico servizio disponibile a tutti è quello della notifica automatica degli aggiornamenti del sito, in progetto c'è anche una newsletter con cadenza mensile o quindicinale. Per quanto riguarda le sezioni dell'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria è previsto un hosting gratuito di un set di pagine e di servizi di base come forms, gestione archivio iscritti, ecc. Fra i documenti editi: il libro del Col. Dario Temperino sui Cavalleggeri di Lodi, la rievocazione della carica del Savoia ad Insbuscenskij. Fra gli inediti: i diari del Confalonieri, Aiutante Maggiore, sulla storia del Re.Co. Lodi in Afica, il diario di un reduce sul rientro del Savoia Cavalleria a cavallo dalla Russia, tutti scaricabili ed in formato pdf. Fra le fotografie: una sequenza unica ed inedita sul caricamento di carri L6 su camion Fiat 666, foto inedite di mezzi e di vita di reparto, le foto di collezioni pubbliche, private e delle opere di artisti riguardanti la ns. Cavalleria. Fra gli altri contenuti: le tavole uniformologiche della Cavalleria dal 1692 ad oggi (attualmente fino al 1911), articoli modellistici.
Il materiale è raccolto organicamente relativamente al reparto di appartenenza dove si naviga con una serie di menu e sub-menu e la navigazione risulta tutto sommato lineare. La velocità risente al momento della pesantezza dei menu e della notevole parte grafica che comunque lo compone. Sono allo studio nuove ipotesi per l'alleggerimento. Manca al momento una funzione di ricerca, che è però allo studio.
Il materiale è raccolto organicamente relativamente al reparto di appartenenza dove si naviga con una serie di menu e sub-menu e la navigazione risulta tutto sommato lineare. La velocità risente al momento della pesantezza dei menu e della notevole parte grafica che comunque lo compone. Sono allo studio nuove ipotesi per l'alleggerimento. Manca al momento una funzione di ricerca, che è però allo studio.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©