It.Cultura.Storia.Militare On-Line

www.grupsom.com
info by Armando (12/09)
Il profondo convincimento che il futuro di ogni nazione poggi sulle solide basi del suo passato ha indotto un manipolo di appassionati a posare la prima pietra di una struttura che dal Novembre 2007 è cresciuta a vista d'occhio dando prova di competenza ed affidabilità. Il suo nome, Grupsom, evoca l'organizzazione della flotta subacquea della Regia Marina dell'ultima guerra che aveva ripartito le proprie unità fra le basi costituite nei vari porti nazionali. A similitudine di questa flotta, il Sito e il Forum di Grupsom sono stati organizzati in vari reparti affidati a gradi militari virtuali indossati con passione ed onore da persone vere che con dedizione autentica mantengono viva e palpitante la fiamma della memoria degli uomini di mare. L'accurata ricerca storica, affidata a chi del mare ha avuto nel suo passato vasta esperienza, è un punto di riferimento sicuro per ogni appassionato fino a guadagnarsi interesse e stima da parte di equipaggi di alcune unità della nostra Marina Militare. Sono proprio gli attestati di apprezzamento e affetto ricevuti, grazie anche a militari di carriera militanti in Grupsom, che spronano a continuare il percorso intrapreso. L'esperimento di suscitare interesse verso la storia nei più giovani attraverso un appassionante ed eccellente gioco di simulazione sottomarina è risultato largamente vincente e ripaga ampiamente gli sforzi e l'impegno fin'ora profusi.

www.trentoincina.it
info by Lidia Bona (01/02)
Il 5 febbraio del 1932 l'Incrociatore Italiano R.I. Trento, accompagnato dal Cacciatorpediniere Espero, attraversò l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico per raggiungere Shanghai e Nagasaki. L'Incrociatore, un gioiello della Regia Marina, portava un reparto di truppe da sbarco del Battaglione San Marco, destinato alla protezione della Concessione Italiana in Cina durante la guerra cino-giapponese. Le due navi affrontarono in seguito la Seconda Guerra Mondiale, partecipando alle principali battaglie del Mediterraneo e, nel tragico affondamento delle due unità, perirono anche entrambi i Comandanti, decorati con la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria. In occasione del settantesimo anniversario di questo viaggio, viene presentato questo sito internet (www.trentoincina.it) che ne ripercorre le tappe, attraverso immagini dell'epoca, antiche mappe, disegni, racconti. Un modo diretto di parlare di storia, e anche di geografia, senza intenti celebrativi, partendo da un fatto minore, consentito dai moltissimi avvenimenti intrecciati alla storia delle due navi. Il sito è sviluppato volutamente a tappe, per visitare ogni volta luoghi diversi con gli occhi di oggi e le testimonianze dell'epoca: Gaeta, Ierapetra, Porto Said, Suez, Aden, Colombo, Giacarta (la Batavia di allora), Singapore, Hong Kong, Shanghai, Nagasaki, Rodi, La Spezia. Impossibile, dato l'argomento, non parlare anche della Regia Marina, delle sue unità e della sua sconfitta nello scontro con la Marina Britannica durante la Battaglia nel Mediterraneo: ricco di dati, il sito vuole mantenere una dimensione divulgativa, che possa suscitare l'interesse anche di coloro che non sono appassionati o storici. Aperto ai contributi di quanti desiderano condividere testimonianze, immagini e conoscenze, il sito vuole dinamicamente costruire un percorso della memoria, con obiettività e senza intenti celebrativi o ideologici.

www.dodecaneso.org
info by Webmaster (09/01)
Il sito descrive le vicende belliche della Regia Aeronautica in Egeo. Sono riportati profili di personalità militari e politiche attinenti. Ci sono gallerie fotografiche relative agli eventi, alle persone ed ai velivoli italiani ed inglesi, molte delle foto sono inedite. Il sito si ispira al massimo rigore storico e si basa su documentazione proveniente da archivi storici italiani ed esteri, sono altresi riportati i testi completi di trattati politico-militari. Il sito non ha natura ideologica od apologetica.