It.Cultura.Storia.Militare On-Line

www.panzerwrecks.com
info by Davide Botta (08/09)
Sito attraverso il quale si possono acquistare pregiati volumi dedicati ai mezzi corazzati tedeschi impiegati durante il secondo conflitto mondiale. Ogni volume, di un centinaio di pagine, mostra circa 120-130 foto di carri, semoventi, mezzi di recupero danneggiati o abbandonati immortalati in scatti mai visti prima provenienti da collezioni private o archivi nazionali. L'ultimo numero pubblicato riguarda proprio il fronte italiano. I volumi sono di elevato interesse per gli appassionati di mezzi corazzati e dei modellisti in cerca di spunti originali per le proprie creazioni.

www.achtungpanzer.com
info by Emanuele Cattarossi (08/06)
Tema del sito sono i mezzi corazzati in dotazione all'esercito tedesco dalle origini fino al 1945. Diverse sono le schede descrittive contenute nel sito e riguardanti tutti i veicoli blindati in uso
nelle panzertruppe tedesche. Non mancano foto dei vari mezzi oltre a tabelle sui dati e prestazioni. Interessanti le sezioni dedicate al materiale corazzato catturato dai tedeschi e sulle loro ridenominazioni. Particolari anche i vari profili biografici sui maggiori comandanti delle forze corazzate tedesche. Presenti pure diversi articoli riguardo le forze corazzate impiegate nell'ultimo conflitto mondiale. Materiale molto ben raccolto, una mappa del sito aiuta molto la
navigazione, velocità di caricamento buona, un forum per appassionati all'interno. Ottimo punto di riferimento per gli appassionati.

www.thirdreichruins.com
info by Massimo1 (03/06)
Il sito consiste in una notevole raccolta di fotografie aventi come oggetto diverse città tedesche (Berlino, Monaco, Norimberga), campi di concentramento (Flossemburg, Buchenwald, etc) fabbriche ed altro. Per ogni luogo vengono mostrate foto scattate sia durante il periodo nazista che in periodi successivi a quest'ultimo. Spesso vengono pure mostrate immagini che raffigurano i luoghi come apparivano subito dopo la guerra. Il materiale fotografico è accompagnato da commenti e spiegazioni in lingua inglese. L'unico difetto del sito è che essendo in buona parte formato da immagini la navigazione è un po' lenta, ma dati i contenuti vale proprio la pena avere un po' di pazienza. L'autore del sito è Geoff Walden.

www.feldgrau.com
info by Chetti6 (12/04)
Il sito è interamente dedicato alle forze armate tedesche: esercito, aviazione, marina e waffen-SS. Descrive minuziosamente ogni unità che ha preso parte al conflitto: dal gruppo d'armate alle singole divisioni, riportando la loro storia, i comandanti, le campagne a cui han preso parte e mediante i molti collegamenti è possibile risalire senza problemi ai minimi particolari. Interessante la sezione riportante le interviste a veterani dell'Afrikakorps e della Luttwaffe.
Decisamente un ottimo sito, molto facile da navigare che si presta ottimamente ad accompagnare la lettura di libri sulla seconda guerra mondiale, dove è facile perdersi tra i nomi delle varie armate, la loro collocazione, etc. Non riporta le descrizioni tecniche degli armamenti ma sarebbe chiedere troppo ad un sito "quasi" perfetto. Altri commenti
Decisamente un ottimo sito, molto facile da navigare che si presta ottimamente ad accompagnare la lettura di libri sulla seconda guerra mondiale, dove è facile perdersi tra i nomi delle varie armate, la loro collocazione, etc. Non riporta le descrizioni tecniche degli armamenti ma sarebbe chiedere troppo ad un sito "quasi" perfetto. Altri commenti

www.germanpolice.org
info by Emanuele Cattarossi (11/04)
Il sito si occupa di una ricerca storica riguardo alle forze di polizia tedesca nel periodo 1933-1945. Di questo particolare argomento, non sempre molto conosciuto, ne approfondisce la struttura, gli uomini, il materiale, l'addestramento e diversi altri particolari. Buona l'organizzazione, moltissime immagine, materiale curato e ben presentato. Il sito è sia in inglese che in tedesco, anche se non si capisce bene come impostare l'una o l'altra lingua.
La navigazione del sito risulta molto comoda, i tempi di caricamento sono buoni.
La navigazione del sito risulta molto comoda, i tempi di caricamento sono buoni.

members.tripod.com/~dietmagic/panther.html
info by Ball (10/01)
Questo sito riguarda il Panther. Nel particolare, è un'atipica raccolta di esperienze personali di combattimenti in cui erano coinvolti questi carri. Non è prettamente tecnico, ma fa conoscere bene cosa provava chi nel Panther ci combatteva. Interessante la parte dedicata al rapporto distanza/penetrazione con i carri dell'epoca. Sono presenti immagini di carri tuttora funzionanti e alcune elaborazioni computerizzate.
Il sito è disposto "per lungo", niente menù e gran uso di rotella. Non è da considerarsi prettamente tecnico, ma molto interessante dal lato passionale. Ideale per conoscere il Panther da dentro.
Il sito è disposto "per lungo", niente menù e gran uso di rotella. Non è da considerarsi prettamente tecnico, ma molto interessante dal lato passionale. Ideale per conoscere il Panther da dentro.

www.fprado.com/armorsite/main.html
info by Ball (10/01)
Il sito è dedicato ai Tiger I e Tiger II. L'analisi dei carri inizia dai primi prototipi, ne analizza le caratteristiche balistiche e di armatura, ne disegna la storia evolutiva fino alla scelta finale. Sono presenti molte foto e disegni. Una sezione è dedicata alle testimonianze dei carristi. Si analizzano quindi la produzione, le modifiche strutturali successive e i modelli derivati. Ma non è finita: dal menù si può avere una dettagliata descrizione dei principali battaglioni di Tigre, le loro formazioni in battaglia, le tattiche, i disegni mimetici, ecc. Notevole è la sezione "in action", che analizza i vantaggi e i problemi nell'utilizzo di questi carri, ma anche le tattiche adottate per affrontarli.
La passione e la maniacale cura rendono questo sito un must. La parte dedicata ai Tiger è una sezione del sito; di questi 2 carri si trova tutto il possibile sia dal punto di vista tecnico che dal lato operativo. Gran uso di rotella e grafica essenziale. Assolutamente unico.
La passione e la maniacale cura rendono questo sito un must. La parte dedicata ai Tiger è una sezione del sito; di questi 2 carri si trova tutto il possibile sia dal punto di vista tecnico che dal lato operativo. Gran uso di rotella e grafica essenziale. Assolutamente unico.
Germania: Aviazione

www.luft46.com
info by Davide Botta (06/07)
Sito dedicato ai progetti aeronautici rimasti su carta e non della Luftwaffez ideati durante la Seconda Guerra Mondiale. Di facilissima lettura, i velivoli sono radunati per costruttore, ogni scheda contiene descrizioni, dovizia di dati e schemi, disegni o se presenti foto. Dai più conosciuti progeti Messerschmitt e Focke-Wulf fino ai meno conosciuti Gotha e Lippisch. Il sito tratta anche di progetti riguardanti armamenti, missili e altre "stranezze". Sito di struttura semplice ed essenziale, solamente in lingua inglese.

galland.50megs.com
info by Davide Botta (06/07)
Sito amatoriale dedicato alla vita e alle imprese dell'Asso tedesco della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Galland. Contiene numerose immagini interessanti del pilota e di alcuni suoi colleghi, tedeschi e non. Non ricchissimo di testi e purtroppo troppo funestato da pubblicità tuttaltro che storiche, merita comunque per le immagini.

utenti.lycos.it/fw190/
info by Santo Russo (06/02)
Sito dedicato al Focke-Wulf Fw190, uno dei migliori se non il migliore caccia monoposto della seconda guerra mondiale. Inoltre nel sito è presente una sezione dedicata a velivoli italiani e non che hanno servito con i colori italiani dal 1935 al 1945. Tutti i profili contenuti nel sito sono opera dell'autore.
Germania: Marina

www.german-navy.de
info by Ball (10/01)
Il sito riguarda le navi della Kriegsmarine. Questo sito è incredibile: suddiviso in 10 sezioni, ognuna delle quali poi si apre ad ulteriori sottosezioni, riporta l'elenco di un'infinità di unità navali, dalle più note alle meno conosciute, con dati tecnici, disegni (stupendi) e persino foto di modelli da varie angolazioni. Completa il tutto una scheda con i dati tecnici essenziali. Da segnalare ancora la possibilità di vedersi per esteso lo Z-Plan, la Hochseeflotte e dulcis in fundo i principali scontri navali nella IIGM su "mappe animate". Presente anche una ricerca alfabetica delle navi.
Questo sito merita una visita anche solo per curiosità. Le notizie sono volutamente essenziali, quello che si apprezza è l'infinità di disegni dettagliati, la cura dei modelli e la immediatezza delle animazioni. In più può essere un utile mezzo di consultazione. Da vedere.
Questo sito merita una visita anche solo per curiosità. Le notizie sono volutamente essenziali, quello che si apprezza è l'infinità di disegni dettagliati, la cura dei modelli e la immediatezza delle animazioni. In più può essere un utile mezzo di consultazione. Da vedere.

uboat.net
info by Luigi Vianelli (09/01)
Uno dei migliori siti a carattere militare in tutto il web. Oltre 12.700 pagine di informazioni sugli U-Boot (i sottomarini tedeschi nella seconda guerra mondiale). I battelli, gli equipaggi, le tecniche di combattimento, le foto, ma anche le indicazioni bibliografiche, le presentazioni dei principali musei navali, le canzoni e... i cimiteri ove sono sepolti i marinai! Da non perdersi.
Italia: Esercito

www.regioesercito.it
info by Emanuele Cattarossi (07/06)
Questo sito vuole essere luogo di studio e approfondimento, aperto alla comunità, degli eventi bellici dell'ultimo conflitto mondiale e in modo particolare di quelli che coinvolsero l'Italia. In modo specifico il sito approfondisce argomenti riguardanti il Regio Esercito Italiano. Il sito possiede già una struttura ben definita e
procede man mano alla sistemazione del materiale avvalendosi della collaborazione di alcuni esperti. Aggiornamenti non regolari.

manifestirsi.cab.unipd.it
info by Massimo1 (12/05)
Sito contenente numeroso materiale propagandistico della Repubblica sociale italiana. Si tratta in buona parte di riproduzioni di manifesti murali. Questi, per esempio, incitavano all'arruolamento nel Servizio Ausiliario Femminile (SAF): http://manifestirsi.cab.unipd.it/mostra_allegato?AN=dafne:1078229666; http://manifestirsi.cab.unipd.it/mostra_allegato?AN=dafne:1078390108.
Credo possano essere interessanti per chi si occupa del periodo.

www.il91.it
info by Lucio Michele Balbo (05/02)
E' un sito dedicato al fucile che ha accompagnato per tanti anni il soldato italiano sui fronti delle guerre che hanno segnato il secolo appena passato ma che hanno contribuito a creare, con le loro tragiche vicende, l'Europa di oggi. Come tutti i siti amatoriali viene realizzato nel tempo che riusciamo a rubare alle incombenze del quotidiano. E' disponibile una piccola galleria di immagini qui: www.il91.it/Galleria.htm. Inoltre abbiamo il piacere di informarvi che il bravo pittore Alberto Parducci ci ha autorizzati ad utilizzare alcune delle sue tavole. Per un'anticipazione e per potervi collegare al suo sito: www.il91.it/Parducci.htm.

www.angeloci.blogspot.com
info by Stefano Guerrini (09/10)
Nel 2009 sono entrato in possesso di alcune lettere e fotografie, provenienti dalla corrispondenza di un soldato coinvolto nei fatti della seconda guerra mondiale. Angelo C. nato il 28 Agosto del 1909.
Le pubblicherò periodicamente rispettando le date di spedizione originali. La prima di esse porta la data del 28 Maggio 1943, verrà quindi da me pubblicata in data 28 Maggio 2010, 67 anni dopo la sua stesura. Non rivelo ora il contenuto delle lettere che seguiranno e neppure il loro numero totale. Metto per ora a disposizione un testamento redatto di suo pugno da Angelo C. nel 1941, documento scritto probabilmente in previsione della partenza per la guerra.
Il nome del protagonista ed i nomi dei suoi familiari sono stati da me oscurati, così come la sua città di nascita.
Italia: Marina

xoomer.virgilio.it/bacar
info by Armando (02/06)
Il sito è denominato Uomini - Marinai e volto a raccogliere testimonianze di Marinai presenti nel Teatro della II Guerra sui nostri Regi Sommergibili. Inoltre vuole essere un bacino di ricordi perché tutto quello che è successo in quegli anni non vada dimenticato negli anni futuri. Il sito comprende un calendario chiamato "Accadde Oggi" dove selezionando una data viene descritto in modo sintetico cosa successe in quel dato giorno. Dalla homepage selezionando il filmato della nostra Bandiera si entra nella Storia con raccolte di documenti, testimonianze e immagini. La homepage del sito è divisa in due perché vi è anche descritta la Famiglia Barnaba di Buia che ha dato moltissimo per la Patria. Il sito è giovane ed in continuo aggiornamento.

www.regiamarinaitaliana.it
info by Andrea Picci (01/06)
Questo sito tratta la storia della Regia Marina Italiana; attualmente il lavoro è limitato al periodo della seconda guerra mondiale, tuttavia il mio progetto è di narrare tutta la storia: dalle origini alla trasformazione in Marina Militare Italiana. Vi sono numerose sezioni: Navi, Battaglie, Uomini, Foto. La descrizione delle navi è particolarmente curata, divise per tipo e classe di unità e con una breve storia di ogni singolo bastimento, così come il racconto delle battaglie combattute (non solo le più famose ma anche le singole azioni minori). Vi sono poi una notevole serie di approfondimenti su aspetti dimenticati o poco trattati
(es: difetti dei cannoni italiani, storia dei treni armati della marina, il problema della scarsità della nafta). Oltre alla storia di alcuni dei principali protagonisti ho realizzato personalmente due interviste ad altrettanti reduci: Emilio Bianchi (medaglia d'oro al Valore Militare per l'incursione di Alessandria) e ad un fuochista dell'incrociatore Bande Nere. Il sito è dotato di un FORUM dove scambiare pareri e informazioni, utilizzabile anche per richiedere informazioni su parenti o conoscenti che combatterono in marina.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©