It.Cultura.Storia.Militare On-Line

www.lagrandeguerra.net
info by Alessandro Gualtieri (06/06)
Nuovo sito sull'Italia nella Prima Guerra Mondiale, dal dibattito tra interventisti e neutralisti alla dichiarazione di guerra all'Impero Austro-ungarico, da Caporetto al Piave, da Vittorio Veneto alla vittoria "mutilata", senza tralasciare tutto lo scenario bellico Europeo e internazionale. Schede, video d'epoca, documentari, link, approfondimenti, biografie, le grandi battaglie, i luoghi della memoria, audioteca, ecc.
Scheda by Massimiliano Italiano (05/07)
Scheda by Massimiliano Italiano (05/07)

www.emory.edu/ENGLISH/LostPoets/
info by Marco Marianetti (01/02)
E' stato detto che il primo conflitto mondiale fu l'ultimo che iniziò con grandi speranze e illusioni di gloria, ma che terminò in un bagno di sangue. Eppure, questa guerra, ben più dell'altra che la seguì, segnò così profondamente l'animo di chi la subì e delle future generazioni. Per strano che possa essere, fu anche l'ultima guerra cantata, prima, durante e dopo dai poeti e dagli scrittori. Se all'inizio della conflagrazione, le poesie furono un inno all'illusione, quelle scritte durante le battaglie dai soldati che vi parteciparono, ci hanno tramandato l'angoscia, lo stupore e l'incredulità di fronte a una nuova forma di carneficina. La letteratura posteriore metabolizzò e trascese quelle sensazioni, usandole per condannarla o per riviverla con la freddezza del veterano. Molti giovani poeti combatterono e morirono da ambo le parti; alcuni giovani poeti inglesi, la cui fama è giunta sino a noi, sono presentati in questi semplice, ma commovente sito, che vuole! ricordarci come la poesia può essere una valida testimonianza di una guerra.
Il sito è semplicissimo, accanto a nozioni base sulla guerra e al costo umano della stessa, è diviso in sei sezioni dedicate ad altrettanti poeti soldati morti inglesi morti in guerra. E' quindi possibile leggere le poesie più importanti, oltre a brevi cenni biografici. Da segnalare, su tutte, la poesia di John Macrae "In Flanders Fields", divenuta quasi l'emblema della tragedia delle trincee belghe.
Il sito è semplicissimo, accanto a nozioni base sulla guerra e al costo umano della stessa, è diviso in sei sezioni dedicate ad altrettanti poeti soldati morti inglesi morti in guerra. E' quindi possibile leggere le poesie più importanti, oltre a brevi cenni biografici. Da segnalare, su tutte, la poesia di John Macrae "In Flanders Fields", divenuta quasi l'emblema della tragedia delle trincee belghe.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©