Home
Contenuti
(lingua di
Dante)
Contents
(Shakespeare
language)
Bibliografia
Bibliography
L'Autore
(lingua di
Dante)
The Author
(Shakespeare
language)

Spaghetti
Torna Indietro

Cenni di
Armamento:
Artiglieria

Last Update: 13 May 2005
Hamburger
Back to Previous
Double Trouble



ARTIGLIERIA

All'epoca della Guerra Civile lo U.S. Army riconosceva queste categorie (con la relativa dotazione nei primi decenni dell'800):

Con l'avanzare del secolo e con lo sviluppo della tecnica comincia una proliferazione di tipi di ogni calibro, sicchè i testi elencano in totale non meno di 323 diversi modelli di cannoni esistenti durante il conflitto (150 circa da campagna, gli altri d'assedio e da posizione) in calibri da 1 a 20 pollici.

L'unità elementare della Field / Light Artillery veniva definita Battery, mentre quella della Foot / Heavy Artillery era la Company. L'organico era identico; la principale differenza era che nel secondo caso ogni Company non aveva un numero di pezzi predefinito assegnati in permanenza, a differenza di una Battery.

La specialità Siege and Garrison Artillery, che comprendeva il materiale d'assedio ed era in grado (teoricamente) di seguire le truppe durante una campagna, era estremamente poco diffusa e/o ritenuta poco utile, soprattutto per la sua estrema lentezza. Al massimo le principali armate potevano avere qualche compagnia al seguito, con una proporzione numerica Field a Siege dell'ordine di 20:1 o più; e comunque si trattava spesso di armi della categoria "pesante" della Field / Light Artillery, rapidamente ritirati dall'impego campale. La grande maggioranza di questi cannoni era assegnata a fortificazioni fisse.

La Seacoast Artillery costituiva l'armamento dei forti, ed era del tutto inamovibile ai fini tattici.

L'assegnazione di Mountain e Rocket Artillery, dotate di materiale leggerissimo, alla categoria "Heavy" Artillery stava a significare il loro carattere di eccezionalità, limitato a pochi reparti specializzati. In realtà l'obice da montagna veniva impiegato quasi esclusivamente nelle praterie del West contro gli indiani. L'esistenza dei razzi era quasi puramente teorica; si registrano solo casi isolati di impiego durante la guerra.

Le batterie di Field / Light Artillery potevano essere di due tipi: Mounted Artillery oppure Horse Artillery (a volte detta Flying Artillery). Nel primo caso i serventi sedevano sui cassoni e avantreni (similmente al sistema Würst del periodo napoleonico) mentre nel secondo caso i serventi avevano il loro cavallo personale. Ne consegue che tutta la Field / Light Artillery della guerra sarebbe stata considerata ippotrainata nel periodo napoleonico, un concetto che apparentemente è sfuggito alla totalità degli scrittori di regolamenti per wargame ACW.

La Field / Light Artillery poteva essere teoricamente organizzata in reggimenti o battaglioni, ma in genere non operava come tale; per cui i suoi ufficiali superiori avevano un ruolo poco più che onorifico. I reparti di Foot / Heavy Artillery erano invece normalmente impiegati in una stessa fortezza, o gruppo di fortezze vicine, al comando del loro colonnello.

All'inizio della guerra in genere una batteria veniva assegnata ad ogni brigata, e direttamente sottoposta agli ordini del brigadiere, con conseguente dispersione degli sforzi. In seguito le batterie vennero raggruppate a livello di riserva divisionale, poi di corpo, e infine di armata, con un generale di artiglieria che rispondeva direttamente al comandante dell'armata e che poi assegnava i suoi pezzi sulla base delle esigenze. Invariabilmente il progresso partiva da Nord-Est e si allargava verso Sud e verso Ovest, con le unità sudiste occidentali raggiunte per ultime.

I proiettili pieni venivano definiti Shot (palla tonda delle armi lisce) oppure Bolt (proiettile ogivale delle armi rigate). I proiettili esplodenti erano tutti detti Shell, con una maggioranza di shrapnel (Case Shot) per i pezzi minori, e HE (Common Shell) per i pezzi maggiori. I cannoni realmente grossi potevano anche tirare dei Cored Shot, granate perforanti a parete spessa. Le spolette erano a percussione per gli HE delle armi rigate, e pirotecniche a tempo (innescate dallo sparo) negli altri casi. Infine c'erano i cartocci a mitraglia (Canister).


PRINCIPALI CANNONI

Dei 150 circa modelli impiegati in qualche modo dalla Field / Light Artillery, e dei 50 circa della Siege Artillery, la stragrande maggioranza apparteneva ai tipi principali descritti di seguito. Tutti i pesi indicati, sia per i cannoni (riferiti alla sola canna) che per le munizioni, sono teorici ed all'atto pratico soggetti a variazioni dovute alle caratteristiche del metallo (+/- 1% o più). Questo si ripercuote sulle gittate.

6-pdr Field Gun

  • calibro 3.67"
  • lunghezza canna 15,7 calibri (Mod.1841 in bronzo)
  • peso 880lb (Mod.1841 in bronzo)

Fabbricato tra il 1819 ed 1862 in 20 modelli leggermente diversi ma analoghi, in ghisa o bronzo, per complessivi 1.416 esemplari (solo una piccola parte dei quali usati nella ACW). Arma standard delle batterie da campagna prima della guerra. Nel 1860 ormai del tutto inadeguato, ma impiegato dai sudisti (che ne costruirono ulteriori 220-250) in mancanza di meglio.

  • Palla piena (shot) 7,60lb munizione completa (di cui 6,00 palla e 1,25 carica)
  • Shrapnel (case shot) 7,00lb munizione completa (di cui 5,55 palla e 1,25 carica)
  • Mitraglia (canister) 8,40lb munizione completa (di cui 1,00 carica)

Gittata in iarde (shot): elevazione 2°= 870, 5°= 1.525

12-pdr Field Howitzer

  • calibro 4.62"
  • lunghezza canna 10,0 calibri (Mod.1841 in bronzo)
  • peso 785lb (Mod.1841 in bronzo)

Fabbricato tra il 1819 ed il 1862 in 10 modelli leggermente diversi ma analoghi, in ghisa o bronzo, per complessivi 324 esemplari. Arma complementare alla precedente, canna più larga ma più corta. Usato quasi solo dai sudisti (con ulteriori 184 costruiti da loro) in mancanza di meglio.

  • Granata (shell) 10,50lb munizione completa (di cui 9,00 palla e 1,00 carica)
  • Shrapnel (case shot) 13,65lb munizione completa (di cui 11,77 palla e 1,25 carica)
  • Mitraglia (canister) 11,85lb munizione completa (di cui 1,00 carica)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 640, 5°= 1.070

12-pdr Mountain Howitzer, Model 1835

  • calibro 4.62"
  • lunghezza canna 6,7 calibri
  • peso 220lb

In bronzo. Un'arma in una categoria completamente diversa dalle altre qui descritte, questo piccolo obice da montagna poteva essere trainato da un solo cavallo, oppure scomposto in due carichi per il someggio a dorso di mulo; un altro animale portava le munizioni. Gittata e precisione minime. Nella ACW impiegato solo nei teatri dove un numero eccessivo di cavalli avrebbe causato problemi di foraggio (esempio tipico le grandi praterie del West, in funzione anti-indiana).

  • Munizioni come per il paricalibro Field Howitzer ma solo 0,50lb di carica

Gittata in iarde (shell): 2°= ?, 5°= 900

12-pdr Field Gun

  • calibro 4.62"
  • lunghezza canna 16,0 calibri (Mod.1841 in bronzo)
  • peso 1.757lb (Mod.1841 in bronzo)

Fabbricato tra il 1819 ed il 1855 in 9 modelli leggermente diversi ma analoghi, in ghisa o bronzo, per complessivi 109 esemplari. Destinato a costituire le batterie della riserva, ma in pratica sconosciuto sui campi di battaglia ed impiegato quasi esclusivamente nelle fortificazioni.

  • Palla piena (shot) 15,40lb munizione completa (di cui 12,00 palla e 2,50 carica)
  • Shrapnel (case shot) 14,70lb munizione completa (di cui 11,77 palla e 2,50 carica)
  • Mitraglia (canister) 16,91lb munizione completa (di cui 2,00 carica)

Gittata in iarde (shot): elevazione 2°= 900, 5°= 1.660

calibro 4.62"

24-pdr Field Howitzer

  • calibro 5.82"
  • lunghezza canna 9,7 calibri (Mod.1841 in bronzo)
  • peso 1.318lb (Mod.1841 in bronzo)

Fabbricato tra il 1819 ed il 1863 in 10 modelli leggermente diversi ma analoghi, in ghisa o bronzo, per complessivi 177 esemplari. Arma complementare alla precedente, mantenuta in servizio campale più a lungo grazie al suo grosso calibro. Il principale pezzo liscio impiegato dai (pochi) reparti di Siege Artillery.

  • Granata (shell) 18,00lb palla (2,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) 24,00lb palla (2,50lb carica separata)
  • Mitraglia (canister) 21,00lb cartoccio (2,00lb carica separata)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 800, 5°= 1.325

32-pdr Field Howitzer, Model 1844

  • calibro 6.40"
  • lunghezza canna 10,0 calibri
  • peso 1.890lb

Fabbricato tra il 1848 ed il 1857 in un solo modello, in bronzo, in 26 esemplari. Studiato come l'arma di calibro maggiore che fosse possibile schierare in campagna, e destinato a rimpiazzare il modello precedente, ma rapidamente sorpassato dall'evoluzione tecnica.

  • Granata (shell) 24,00lb palla (2,50lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) 32,00lb palla (3,25lb carica separata)
  • Mitraglia (canister) 28,00lb cartoccio (2,50lb carica separata)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 780, 5°= 1.500

12-pdr Light Field Gun, Model 1857

  • calibro 4.62"
  • lunghezza canna 13,8 calibri
  • peso 1.227lb

In bronzo, meglio noto come Napoleon, copia fedele del Canon-Obusier francese adottato su auspicio dell'omonimo imperatore (parliamo ovviamente del III). Il termine francese viene regolarmente tradotto in italiano come "cannone-obice" ma in America non veniva mai definito in questo modo. Poteva tirare sia palle che granate a distanze molto superiori ai precedenti, ed era solo di poco più pesante, per cui divenne subito il cannone liscio standard da entrambe le parti (1.157 costruiti al Nord, 535 al Sud). L'unico grave ostacolo alla sua diffusione era la scarsità di rame e l'assenza di stagno tra le risorse minerarie americane conosciute all'epoca. In genere (specie al Sud) si sopperiva fondendo i vecchi esemplari in bronzo dei due modelli precedenti.

  • Palla piena (shot) 15,40lb munizione completa (di cui 12,00 palla e 2,50 carica)
  • Granata (shell) 12,17lb munizione completa (di cui 9,00 palla e 2,50 carica)
  • Shrapnel (case shot) 14,70lb munizione completa (di cui 11,77 palla e 2,50 carica)
  • Mitraglia (canister) 16,91lb munizione completa (di cui 2,00 carica)

Gittata in iarde (shot): elevazione 2°= 875, 5°= 1.680

13-pdr/14-pdr James

  • calibro 3.80"
  • lunghezza canna 15,2 calibri (se ex Mod.1841)
  • peso 870lb (se ex Mod.1841)

Progettato da Charles T. James (un inventore molto attivo nel campo delle artiglierie prebelliche) riutilizzando le canne dei 6 libbre in bronzo, rialesate e rigate. Utilizzava un curioso proiettile, brevetto James, in cui gran parte del movimento rotatorio veniva impressa tramite l'azione aerodinamica dei gas di sparo su alette inclinate. Identificato sia come 13-pdr che come 14-pdr. Realizzato in un numero imprecisato di esemplari (circa un centinaio) tra il 1861 ed il 1862 partendo da vari pezzi esistenti di modello diverso. Ne era inizialmente prevista una produzione su vasta scala, bloccata dopo che ci si accorse che la rigatura in bronzo aveva una usura eccessivamente rapida.

NOTA: tutti i pezzi rigati descritti di seguito potevano utilizzare vari tipi di proiettile (decine di modelli, per ogni calibro). Il peso qui indicato è relativo al tipo di proiettile più comune. La gittata qui indicata non è, purtroppo, necessariamente riferita allo stesso proiettile!, e vale solo a titolo indicativo.

  • Proiettile pieno (bolt) tipo James 13,80lb palla (1,50lb carica separata)
  • Granata (shell) tipo James 11,00lb palla (1,50lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Hotchkiss 14,25lb palla (1,50lb carica separata)
  • Mitraglia (canister) tipo James 15,00lb palla (1,50lb carica separata)

Gittata in iarde (bolt): elevazione 2°= ?, 5°= 1.700

10-pdr Parrott, Model 1861

  • calibro 2.91"
  • lunghezza canna 24,0 calibri
  • peso 890lb

In ghisa, con un rinforzo esterno anulare in ferro fucinato inserito a caldo. Costruito tra il 1861 ed il 1865 in 534 esemplari nordisti (incluso il successivo Model 1863) più almeno 80 copie sudiste. Leggero quanto il 6 libbre e di gittata e precisione molto superiori; inferiore solo nel tiro a mitraglia (bocca troppo piccola) e incapace del tiro a rimbalzi possibile con le palle tonde (per questi due motivi, in genere i cartocci a mitraglia ed i proiettili pieni non venivano quasi mai utilizzati dai nordisti, e solo raramente dai sudisti). Non del tutto sicuro, occasionalmente portato ad esplodere durante il tiro.

  • Granata (shell) tipo Read 9,00lb palla (1,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Read 10,50lb palla (1,00lb carica separata)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 900, 5°= 1.950, 15°= 4.200

10-pdr Parrott, Model 1863

  • calibro 3.00"
  • lunghezza canna 23,3 calibri
  • peso 880lb

Variante del precedente, ideato per standardizzarne il calibro con il 3 pollici descritto di seguito; tuttavia, per differenze nel sistema di rigatura, le due armi dovevano utilizzare proiettili diversi. Circa metà dei 10 libbre prodotti apparteneva a questo modello; non è possibile essere più precisi in quanto un numero imprecisato di Model 1861 fu poi rialesato a 3 pollici.

  • Granata (shell) tipo Parrott 8,80lb palla (1,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Parrott 10,00lb palla (1,00lb carica separata)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 900, 5°= 1.950, 15°= 4.200

3" Ordnance

  • calibro 3.00"
  • lunghezza canna 21,7 calibri
  • peso 816lb

Costruito tra il 1861 ed il 1867 in in 953 esemplari, saldando al laminatoio barre di ferro fucinato avvolte a spirale in strati sovrapposti. Comunemente definito "Rodman" per la sua somiglianza esteriore (in scala ridotta) con i grandi cannoni omonimi. Eccezionalmente robusto e preciso, e del tutto sicuro, ma più costoso del precedente. Da notare che, se l'industria sudista poteva imitare con qualche sforzo i Parrott, il metodo costruttivo degli Ordnance Rifle era in confronto, per le loro fonderie, semplicemente fantascientifico.

  • Granata (shell) tipo Absterdam 8,67lb palla (1,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Absterdam 9,33lb palla (1,00lb carica separata)

Gittata in iarde (shell): elevazione 2°= 1.010, 5°= 1.835, 15°= 3.820

3" Field Rifle

  • calibro 3.00"
  • lunghezza canna 19,0 calibri (circa)
  • peso 1.000lb (circa)

La risposta Lo-Tech confederata alle due armi precedenti, prodotta in vari modelli (140-170 esemplari) anche abbastanza diversi tra di loro ed ottenuta trapanando nel corpo di fusione (in ghisa) dei cannoni da 6 libbre un'anima rigata più piccola. Occasionalmente riferito anche come 6-pdr Rifle. Scarsa qualità e dubbia sicurezza, ma meglio di niente e facilmente realizzabile. I sudisti tendevano ad usare proiettili rigati pieni con maggiore frequenza dei nordisti (forse perchè le spolette sudiste erano assai scadenti).

  • Proiettile pieno (bolt) tipo Archer 8,00lb palla (1,75lb carica separata)
  • Granata (shell) tipo Archer 5,00lb palla (1,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Archer 6,00lb palla (1,00lb carica separata)

Gittata in iarde: ?

12-pdr Whitworth

  • calibro 2.75"
  • lunghezza canna 35,0 calibri
  • peso 1.200lb

Cannone celeberrimo nonostante la sua diffisione molto limitata (4 esemplari nordisti, presenti a Malvern Hill, e meno di una decina sudisti). Come gli analoghi fucili di precisione Whitworth, sfruttava per la rotazione una canna ad anima esagonale con un proiettile sagomato ad incastro diretto, con tolleranze strettissime che rendevano obbligatoria la retrocarica (esisteva però anche una versione ad avancarica, con canna lunga solo 25 calibri, che sparava proiettili di diametro leggermente inferiore per permettere lo sfogo dell'aria durante il caricamento. In questo caso il calibro della canna era di 2.735 pollici, per impedire l'inserimento accidentale della munizione per retrocarica). Come per i fucili, la precisione era spettacolosa con canna pulita, ma degradava rapidamente con l'accumularsi dei depositi incombusti fino a rendere quasi impossibile il tiro dopo pochi colpi senza prima una accurata pulizia della canna. Inoltre, il munizionamento doveva essere importato (i proiettili prodotti nella Confederazione, con tolleranza ben maggiori, avevano prestazioni scadenti). Con una carica esplosiva irrisoria rispetto alla mole dell'arma (che richiedeva, date le sue prestazioni "spinte", un affusto particolarmente massiccio ed ingombrante) ed in assenza di carri armati nemici a cui sparare, questo cannone era il classico caso di "una soluzione in cerca di un problema".

  • Proiettile pieno (bolt) 12,75lb palla (1,75lb carica separata)
  • Granata (shell) 9,75lb palla (1,75lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) 10,00lb palla (1,75lb carica separata)

Gittata in iarde (bolt): elevazione 2°= 1.283, 5°= 2.211, 15°= 5.665

20-pdr Parrott

  • calibro 3.67"
  • lunghezza canna 21,5 calibri
  • peso 1.750lb

Fratello maggiore del 10 libbre, 284 esemplari nordisti (1861-1864) più almeno 17 sudisti. Impiegato principalmente dalla Siege Artillery. I cannoni rigati maggiori impiegavano proiettili pieni con maggior frequenza, per il tiro contro le fortificazioni.

  • Proiettile pieno (bolt) tipo Parrott 19,75lb palla (2,00lb carica separata)
  • Granata (shell) tipo Parrott 18,00lb palla (2,00lb carica separata)
  • Shrapnel (case shot) tipo Parrott 20,00lb palla (2,00lb carica separata)

Gittata in iarde (bolt): elevazione 2°= 950, 5°= 2.200, 15°= 4.500

30-pdr Parrott

  • calibro 4.20"
  • lunghezza canna 28,6 calibri
  • peso 4.200lb

Analogo al precedente, 391 esemplari nordisti più almeno 22 sudisti. Il cannone più pesante impiegato normalmente sul campo di battaglia.

  • Proiettile pieno (bolt) tipo Parrott 30,00lb palla (3,75lb carica separata)
  • Granata (shell) ?
  • Shrapnel (case shot) ?

Gittata in iarde (bolt): elevazione 2°= ?, 5°= 2.200, 15°= ?

4.50" Ordnance

  • calibro 4.50"
  • lunghezza canna 26,7 calibri
  • peso 3.572lb

Esteriormente del tutto simile al 3", ma realizzato (113 esemplari nordisti) con una convenzionale fusione in ghisa.

  • Proiettile pieno (bolt) 30,00lb palla (3,50lb carica separata)
  • Granata (shell) ?
  • Shrapnel (case shot) ?

Gittata in iarde (bolt): elevazione 2°= ?, 5°= 2.100, 15°= ?


L'affusto veniva agganciato ad un avantreno (Trailer) trainato da sei cavalli (otto per i pezzi maggiori). I sudisti dovevano in genere accontentarsi di quattro cavalli, anche se avevano quasi sempre armi più leggere rispetto ai nordisti. Un identico avantreno trainava anche i cassoni portamunizioni. Il risultante veicolo avantreno/cannone o avantreno/retrotreno, articolato e snodato, era molto mobile su terreno vario, e veniva realmente arrestato solo dal fango.

L'obice da montagna aveva la scelta tra un Mountain Carriage da 277 libbre ed un Prairie Carriage da 363.

Le munizioni erano trasportate in cofani (chest). Ogni avantreno ne portava uno, ed ogni cassone altri due. Esistevano numerosi modelli di chest, uno per ogni modello di cannone, di dimensioni esterne uguali ma differenziati nel numero e tipo di proiettili trasportati. Come esempio, la dotazione di alcuni dei pezzi standard allo scoppio della guerra era la seguente:

Per ogni arma
(Numero di cassoni,
avantreni, cofani)
palle piene
(shot)
shrapnel
(case shot)
granate
(shell)
mitraglie
(canister)
totale
proiettili
6-pdr Field Gun
(1, 2, 4)
4 x 25 = 100 4 x 20 = 80 ( n / a ) 4 x 5 = 20 4 x 50 = 200
12-pdr Field Gun
(2, 3, 7)
7 x 20 = 140 7 x 8 = 56 ( n / a ) 7 x 4 = 28 7 x 32 = 224
12-pdr Field Howitzer
(1, 2, 4)
( n / a ) 4 x 20 = 80 4 x 15 = 60 4 x 4 = 16 4 x 39 = 156
24-pdr Field Howitzer
(2, 3, 7)
( n / a ) 7 x 8 = 56 7 x 12 = 84 7 x 3 = 21 7 x 23 = 161
32-pdr Field Howitzer
(2, 3, 7)
( n / a ) 7 x 6 = 42 7 x 8 = 56 7 x 1 = 7 7 x 15 = 105
12-pdr Light Field Gun
(Napoleon) (2, 3, 7)
7 x 12 = 84 7 x 12 = 84 7 x 4 = 28 7 x 4 = 28 7 x 32 = 224

Con la dotazione completa, i veicoli della batteria avevano questo peso in libbre:

VEICOLO CANNONE Cannone Avantreno scarico Munizioni
(1x Chest)
Totale Cavalli
6-pdr Field Gun 1.844 775 566 3.185 6
12-pdr Field Gun 2.995 775 687 4.457 8
12-pdr Field Howitzer 1.748 775 691 3.214 6
24-pdr Field Howitzer 2.509 775 752 4.036 8
32-pdr Field Howitzer 3.128 775 672 4.575 8
12-pdr Light Field Gun (Napoleon) 2.418 775 672 3.865 6

VEICOLO CASSONE Cassone scarico Avantreno scarico Munizioni
(3x Chest)
Totale Cavalli
6-pdr Field Gun 1.020 775 1.698 3.493 6
12-pdr Field Gun 1.020 775 2.061 3.856 8
12-pdr Field Howitzer 1.020 775 2.073 3.868 6
24-pdr Field Howitzer 1.020 775 2.256 4.051 8
32-pdr Field Howitzer 1.020 775 2.016 3.811 8
12-pdr Light Field Gun (Napoleon) 1.020 775 2.016 3.811 6

In media i nordisti schieravano un mix di 2/3 di batterie rigate (10-pdr e 3") ed 1/3 di batterie lisce (Napoleon) ed avevano una perenne richiesta di più Napoleon (con buona pace di certi storici che sembrano convinti del contrario). Va sottolineato che la gittata teorica dei pezzi rigati era al di là delle capacità C3 dell'epoca, per cui alla fine il Napoleon risultava più efficace. Inoltre, un fattore psicologico da non sottovalutare era il maggior rumore prodotto dal Napoleon durante lo sparo.

I sudisti avevano quasi sempre una percentuale maggiore di pezzi lisci, ma di tipo superato. In genere i 3" ed i Field Howitzer venivano assegnati a batterie miste, per superare i rispettivi punti deboli (la precisione del rigato a lungo raggio, e la mitraglia del 12 libbre a bruciapelo).


ORGANIZZAZIONE DI UNA FIELD BATTERY

La batteria (Battery), comandata da un capitano, era suddivisa in sezioni (Sections) di due cannoni, ognuna comandata da un tenente. Un ulteriore tenente si occupava della "seconda schiera" (veicoli, avantreni, cavalli, etc.) arretrata rispetto alla linea del fuoco, oltre che dei compiti di staff. Nella maggior parte dei casi le batterie nordiste avevano tre sezioni, quelle sudiste due.

La sezione si divideva in due plotoni (Platoons) comandati da un sergente (Chief of Piece) responsabile di un singolo cannone con il suo relativo cassone (due per i Napoleon e pezzi maggiori, ed in genere per i meglio forniti unionisti) ed i rispettivi avantreni.

Gli artiglieri (Cannoneers) del plotone costituivano un Gun Detachment, comprendente un caporale con funzioni di puntatore (Gunner) e sette uomini (Number 1 -:- Number 7) ciascuno con una funzione ben precisa.

Il restante personale del plotone comprendeva un secondo caporale (Chief of Caisson, Number 8) responsabile del/dei cassone/i, tre conduttori (Drivers) per ogni avantreno (uno per ciascuna coppia di cavalli, in sella a quello sul lato sinistro) e, solo nella Horse Artillery, due ulteriori uomini la cui unica funzione era trattenere le redini dei cavalli degli altri durante l'azione (Horse Holders, Number 9-10).

Nella Mounted Artillery solo ufficiali e sergenti avevano un proprio cavallo. A parte i Drivers in sella, il personale sedeva sui cofani munizioni trasportati uno su ogni avantreno e due su ogni cassone. L'assegnazione teorica dei posti era: No.5, No.6, Gunner (da sinistra a destra) sull'avantreno del cannone; No.1, No.7, No.2 sull'avantreno del cassone; No.3, No.8, No.4 sul primo cofano del cassone. Due ulteriori uomini potevano sedere sul secondo cofano del cassone (il relativo posto centrale era reso inagibile dalla ruota di scorta).

Da notare che nei percorsi fuori strada (cioè quasi sempre), se non era richiesta una particolare urgenza, gli artiglieri marciavano a piedi per non sovraffaticare i cavalli.

Nella Horse Artillery ogni uomo aveva invece il suo cavallo.

Completava la batteria una forgia mobile (Field Forge) ed un retrotreno porta attrezzi (Battery Wagon), entrambi con il loro avantreno, più lo staff ed un artificiere (Artificer) a cavallo per ogni cannone, responsabile del controllo delle munizioni.

La forza tipica di una batteria con sei cannoni leggeri era:

Mounted Artillery Horse Artillery
Uomini Cavalli Uomini Cavalli
Staff:
First Sergeant 1 1 1 1
Quartermaster Sergeant 1 1 1 1
Guidon Bearer (portabandiera) 1 1 1 1
Trumpeters 2 2 2 2
Artificers 6 6 6 6
Field Forge (Drivers) 3 6 3 6
Battery Wagon (Drivers) 3 6 3 6
Prima Sezione:
Primo Plotone:
Sergeant (Chief of Piece) 1 1 1 1
Corporals (Gunner, Chief of Caisson/No.8) 2 0 2 2
Cannoneers (No.1-:-7) 7 0 7 7
Horse Holders (No.9-10) 0 0 2 2
Gun (Drivers) 3 6 3 6
Caisson (Drivers) 3 6 3 6
Secondo Plotone (come sopra): 16 13 18 24
Seconda Sezione (come sopra): 32 26 36 48
Terza Sezione (come sopra): 32 26 36 48
Totale #1 113 101 125 167
Uomini in soprannumero 37 25
Cavalli in soprannumero (10% extra) 10 17
Totale #2 150 111 150 184

Oltre a cinque ufficiali (un capitano e quattro tenenti, uno per sezione più uno in soprannumero). Tutti gli ufficiali erano, ovviamente, a cavallo; ma i loro cavalli erano di proprietà privata, e non venivano conteggiati nel totale del materiale in carico al reparto.

L'organico in Totale #1 rappresenta quello necessario per il funzionamento ottimale della batteria (sebbene in emergenza fosse possibile arrangiarsi con molto meno). L'organico in Totale #2 include gli uomini extra per arrivare alla massima forza ammessa (150 di truppa, ufficiali esclusi). Questa quota aggiuntiva rappresentava un volano per assorbire il personale assente (malattia, arresti, distaccato, diserzione); tutti gli artiglieri erano, in teoria, addestrati ad essere intercambiabili tra di loro.

Una batteria su quattro cannoni aveva in teoria la stessa forza massima di 150 uomini (con l'unica differenza di avere solo quattro sergenti e otto caporali) ma in pratica 100 uomini erano ampiamente sufficienti.

Il Totale #2 include anche i cavalli di riserva, calcolati in genere come il 10% di quelli necessari (ma veniva raccomandato il 33% per il servizio contro gli indiani, che richiedeva spostamenti veloci che stremavano gli animali). Questo valeva solo per i nordisti, mentre i sudisti avevano già seri problemi a schierare l'organico minimo, ed in genere si accontentavano di quattro cavalli per veicolo.

Una batteria di sei Napoleon avrebbe richiesto altri sei cassoni, con 18 Drivers e 36 cavalli, più quattro cavalli di riserva.

Durante le campagne ogni batteria era inoltre accompagnata da un numero variabile (da 1 a 3) di carri di rifornimento (forage wagons) per alimentare i cavalli. Si trattava di classici veicoli da trasporto civile (in genere a 4 ruote, ma a volte anche 2 o 6) trainati da 4 cavalli (a volte 2) e di mobilità fuori strada molto inferiore ai complessi articolati avantreno / retrotreno descritti precedentemente. Questi carri non erano tuttavia in carico alla batteria, ma al servizio di intendenza (Quartermaster Department) che li assegnava sulla base delle necessità. Le batterie veramente fortunate ricevevano anche un carro-ambulanza.

IMPIEGO DI UNA FIELD BATTERY

Durante la marcia in colonna ogni plotone (un cannone con i relativi supporti) di Mounted Artillery occupava una lunghezza di 30 iarde (14 il cannone con il suo traino, 14 il cassone con il suo traino, 2 di intervallo) che nella Horse Artillery diventavano 37 iarde, con un intervallo di 9 in cui prendevano posto dieci artiglieri a cavallo in due file di cinque.

Il fronte occupato dal plotone era in teoria di appena 2 iarde (la larghezza dei veicoli) tuttavia in genere la batteria marciava in colonna per sezioni, con i due plotoni affiancati distanziati di 14 (Mounted) oppure 17 (Horse) iarde, misurate tra l'esterno dei veicoli opposti. Il tenente prendeva posto al centro, tra i suoi due plotoni.

Il plotone successivo seguiva dopo un intervallo di 2 iarde, per cui la lunghezza complessiva occupata dalla batteria era di 94 oppure 115 iarde.

Il capitano (con i trombettieri ed il portabandiera) era a sinistra della batteria, 14 iarde all'esterno dei veicoli, mentre il quarto tenente a destra, a 4 iarde dai veicoli; per cui il fronte complessivo della batteria era di 36 oppure 39 iarde.

Queste dimensioni non includono Field Forge e Battery Wagon, che non seguivano la batteria in azione.

Vedere le relative immagini:

Legenda delle immagini:

C Captain
L1-:-L3 1st-:-3rd Lieutenant (Chief of Section)
L4 4th Lieutenant (Chief of Caissons)
T1-T2 Trumpeters
B Guidon Bearer
S Sergeant, Chief of Piece
G Corporal, Gunner
1-:-7 Cannoneers No.1-:-7
8 Corporal, Chief of Caisson
9-10 Horse Holders
D1-:-D6 Drivers No.1-:-6

In azione il Gunner era responsabile del puntamento; i numeri 1-2-3-4 erano i serventi al pezzo, ognuno dei quali aveva un compito ben specifico nella sequenza di caricamento; i numeri 5 e 7 facevano alternativamente la spola tra il cannone ed il cofano munizioni dell'avantreno portando un proiettile, ed infine il numero 6 presso il cofano si occupava di regolare le spolette a tempo. Il sergente supervisionava il tutto, ed il tenente controllava l'operato dei suoi due sergenti.

Il cassone era più indietro, con il numero 8 (sotto la direzione generale del tenente in soprannumero); quando il cofano dell'avantreno aveva esaurito le sue munizioni veniva scambiato con uno di quelli pieni, senza portare il cassone sulla linea del fuoco.

La distanza tra i vari plotoni era la stessa matenuta in colonna (14 o 17 iarde) per cui il fronte complessivo della batteria era di 82 oppure 97 iarde.

Il regolamento prevedeva una profondità in batteria abbastanza ridotta, con il cannone (profondo 4 iarde) separato da un breve intervallo (7 iarde) dal suo avantreno (11 iarde) con un intervallo maggiore (11 iarde) tra questo ed il cassone (14 iarde), per una profondità complessiva di 47 iarde; nella pratica i cassoni venivano in genere mantenuti ad una distanza ben maggiore dalla prima linea, senza esporli troppo al fuoco nemico.

Vedere le relative immagini:

Legenda delle immagini come sopra.


Torna alla Pagina Principale