Argomento: Battaglia di Berlino - Recensione di Marco Marianetti (06/02)
Berlino 1945 di Antony Beevor, Rizzoli Editore (21 Euro)
Dopo l'ormai classico "Stalingardo", Beevor torna sulle battaglie che hanno segnato il tramonto e la caduta del Terzo Reich. La caduta di Berlino non fu solo un singolo episodio, ma va visto e studiato attraverso la rapida conquista della Prussia orientale a opera dei Sovietici e analizzata nell'ottica delle delicate relazioni fra alleati occidentali e Urss. Quella che per alcuni fu la prima battaglia della Guerra Fredda, si consumò in un'atmosfera di lucida follia, tra città depredate, eserciti allo sbando, violenze e vendette, dipserazione e speranze. La mattanza della sacca di Halbe e la tenace e fanatica difesa del simulacro di un impero, vengono raccontati dall'autore con la consueta miscela di pathos e analisi storica; a volte forse pare sorvolare su alcuni episodi che meriterebbero più attenzione, ma bisogna tener presente che molta della verità su Berlino 1945, sta venendo alla luce solo ora, con la possibilità di accedere agli archivi russi. Un testo che può senz'altro diventare, al pari di Stalingrado, un punto di riferimento per la fine del secondo conflitto mondiale.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©