La Battaglia d'Inghilterra di Len Deighton, TEA (8,5 Euro)
Ottima descrizione dell'epico scontro tra le forze aeree germaniche ed inglesi nell'estate del 1940. La ricerca si dipana tra memorie e documenti ufficiali, sia tecnici che di argomento generale. Questa unione crea un'accurata immagine della battaglia fornendo precisi dati tecnici e dimostrando la conoscenza approfondita dell'autore degli argomenti trattati. Interessantissima soprattutto la parte dedicata all'analisi dei diversi velivoli dal punto di vista costruttivo e dell'elencazione dei pregi e difetti dei diversi protagonisti. Si nota da subito poi l'estrema bravura nel trattare storicamente anche gli aspetti strategici di rilievo e le valutazioni sulle diverse tattiche dei comandi di ogni livello. La scrittura fluida risulta però ostacolata da questa ricchezza di particolari spesso noiosi per i nuovi del genere. Un libro quindi consigliabile solo per gli appassionati e i profondi conoscitori delle vicende aeronautiche che possono apprezzare fino in fondo anche i paragrafi dedicati al lato "artigiano" della produzione aeronautica, che spesso risultano molto più approfonditi delle vicende belliche stesse. Molto approfondita risulta poi la tematica sul radar e il giudizio sul sistema difensivo elaborato allo scopo di difesa dalla RAF che permette di far luce su alcuni degli aspetti meno conosciuti e più mitizzati della guerra. Ottima anche la descrizione dei diversi protagonisti, sia inglesi che tedeschi, nella quale oltre a una limitata biografia viene elencata l'intera carriera nei rispettivi corpi, dando così la possibilità di esaminare dal lato umano la conduzione degli scontri e le scelte tattiche prescelte. Un po' troppo semplicistiche le considerazioni finali sulle ragioni della sconfitta tedesca. La conclusione, che sembra mancare, sottolinea la carenza di una visione d'insieme complessiva della seconda guerra mondiale e degli obiettivi del nazismo. A parte questa quasi impercettibile pecca il libro si rivela di estremo interesse per la qualità della ricerca condotta su un vasto apparato, soprattutto di memorie e diari di guerra, che contribuisce finalmente a far chiarezza su una delle campagne in assoluto meno studiata dagli storici post bellici.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©