It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm LIBRI] > [Storia Antica: Generale]
Argomento: Arte della guerra - Recensione di Gianfranco Cimino (11/06)
Copertina Le ombre dei guerrieri di Jon Lendon, UTET
Recentemente ho avuto modo di acquistare "Le ombre dei guerrieri" di J. E. Lendon, edito in Italia da UTET, e dato l'interesse suscitato, almeno nei paesi anglosassoni, da questo libro, ho pensato di recensirlo, sperando che possa essere di un qualche interesse per i frequentatori di ICSM. La recensione è divisa in due parti, nella prima esporrò sommariamente il contenuto del libro, nella seconda proverò ad esporre qualche mio pensiero critico. Subito dopo aver letto il libro in questione ho pensato ad un concetto espresso da un grande studioso della classicità, Aldo Schiavone, nel suo bellissimo libro "La storia spezzata", un libro che consiglio a chiunque voglia ricondurre alla sua giusta dimensione il rapporto tra mondo classico e mondo moderno.
Leggi la recensione completa.
Argomento: Strategia e tattica militare - Recensione di Raffaele Castagno (05/05)
Copertina L'arte della guerra - I metodi militari di Sun Tzu - Sun Pin, traduzione, introduzione storica e commenti di Ralph D. Sawyer, Editore Neri Pozza (17,80 Sterline)
In questo testo sono raccolti due dei più importanti testi di strategia prodotti dalla cultura militare cinese. Fanno parte dei "Sette Classici", e sono stati usati e studiati nel corso dei secoli in tutto il mondo, tanto che oggi persino l'esercito americano ne contempla lo studio. Questi due testi propongono una serie di concetti strategici generali, validi in molti casi anche in conflitti moderni. Un aspetto molto interessante del testo è però il modo in cui il commentatore Ralph D. Sawyer fa leva sulla "genericità delle strategie illustrate dei due saggi. Infatti mostra, anche con degli esempi, come la strategia possa venire impiegata in attività non strettamente militari come l'economia, il management aziendale e addirittura nei rapporti personali. Il testo si apre con un saggio di Alessandro Cornelli, che offre una carrellata della cultura strategica nel corso della storia, nonché una serie di spunti riflessivi per invitare il lettore a leggere i due testi con varie chiavi di lettura. Segue poi una breve prefazione, e quindi una corposa introduzione, che presenta le figure di Sun Tzu e Sun Pin, inquadrandole nel loro periodo storico, per poi illustrare alcuni concetti basilari di strategia. Sia il saggio introduttivo che l'introduzione contengono numerosissimi riferimenti bibliografici ad altre opere legate ai due classici, o alla strategia in generale. La parte più importante del libro è però costituita dai due testi. Ogni capitolo è seguito da un commento, che spiega i concetti espressi, ed in alcuni casi illustra il modo in cui il capitolo stesso è stato decifrato dagli originali listelli di bambù. In molti casi sono stati riportati anche spezzoni inconclusivi, quasi impossibili da contestualizzare a causa dei danni subiti dagli originali manoscritti. Per concludere, questi due testi, grazie anche agli efficaci commenti, sono una lettura consigliata per tutti coloro che vogliono conoscere la strategia che muove gli eserciti, passati e moderni, ma anche a quelli che vogliono sviluppare una conoscenza strategica da applicare ai più disparati campi della vita.
Argomento: Guerra nell'Antico Egitto - Recensione di Marco Signore (05/04)
Copertina Fighting Pharaohs. Weapons and Warfare in Ancient Egypt di Robert Partridge, Peartree Publishing (17,80 Sterline)
Un libro sull'arte della guerra nell'Antico Egitto scritto per appassionati ma che può interessare anche i tecnici. Moltissime illustrazioni corredano un testo molto ben scritto ma purtroppo povero di termini tecnici e nomi in lingua originale. Il libro è diviso in due parti: nella prima (divisa in vari capitoli) vengono sommariamente analizzati i popoli nemici dell'Egitto, le armi, l'equipaggiamento, la vita militare e gli Dei Guerrieri degli Egizi, mentre la seconda parte è costituita interamente da un lunghissimo capitolo (quasi metà; del libro) che esamina tutta la storia militare dell'antico Egitto a partire dal periodo predinastico, con utili tabelle riepilogative dei Faraoni delle varie dinastie, ed una descrizione delle loro imprese militari (quando note). Un buon libro per chi si avvicina alla materia e dotato, come detto, di una gran quantità; di valide immagini, ma non sufficientemente approfondito per un "tecnico".
Argomento: Strategia e tattica militare - Recensione di Elena (12/01)
L'arte della guerra di Sun Zi, SME Ufficio Storico Rm 1995 (20.000 Lire)
E' uno di più antichi trattati sulla materia, nonché un capolavoro della letteratura cinese. Questa edizione (85 pp.) ha il pregio di essere stata tradotta direttamente dall'originale (il testo infatti è ricco di note esplicative molto utili). Sun Zi, il Maestro (Zi indicava rispetto ed onore verso persone meritevoli, quindi significava anche insegnante, maestro) visse tra il 551 ed il 771 a.C. in un periodo detto delle "Primavere e degli Autunni", seguito ad un periodo di degrado e corruzione. Si trattava di un'epoca di rifioritura e rigoglio culturale anche se non mancavano i contrasti causati da rivolte di schiavi, lotte contadine. Il libro nasce da tutte queste esperienze belliche e non è solo un trattato di strategia e tattica militare, ma è un testo in cui l'autore interviene con proprie riflessioni e considerazioni sulla grande strategie dello Stato.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm LIBRI] > [Storia Antica: Generale]