It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: I GM]
La Campagna dello Yemen 1914-1918
di Alberto Rosselli ©
[torna indietro]
Il 2 novembre 1914, con l'entrata in guerra dell'Impero Ottomano, schieratosi al fianco della Germania e dell'impero asburgico contro la Russia, la Francia e la Gran Bretagna, il Comando Supremo dell'esercito turco si trovò nelle condizioni di dovere affrontare su più scacchieri le forze dell'Intesa, e in particolare quelle della Russia e della Gran Bretagna dislocate, rispettivamente, fino dall'inizio del conflitto, lungo i seguenti fronti: caucasico, persiano centro-settentrionale, egiziano (zona del canale di Suez), mesopotamico e yemenita.

A partire dalla primavera del 1915, l'esercito ottomano (seppure coadiuvato da consiglieri militari e contingenti dell'esercito, della marina e dell'aviazione tedeschi) sarebbe stato inoltre costretto a fronteggiare ulteriori manovre offensive delle armate dell'Intesa (britanniche e francesi) anche sui Dardanelli e in Macedonia (nell'area di Salonicco). La grande distanza che separava la penisola anatolica (ove erano concentrati la maggior parte dei depositi di rifornimenti, armi e munizioni destinati alle armate ottomane), la quasi totale assenza di infrastrutture viarie e ferroviarie (se si esclude la ferrovia Costantinopoli-Aleppo-Baghdad e di quella dell'Hegiaz che univa Aleppo a Damasco, Amman e la lontana città santa di Medina), la pressoché totale indisponibilità di mezzi a motore terrestri e di apparecchi aerei (1) e la sostanziale debolezza della marina militare turca, quasi completamente concentrata nel Mar Nero, misero subito in gravi difficoltà l'obsoleto apparato militare della Sacra Porta (2).

Impossibilitato nel trasferire con la dovuta rapidità le varie forze di terra da uno scacchiere all'altro, nel 1915 il Comando Supremo ottomano decise di attuare un piano di rafforzamento dei soli fronti strategici e di quelli che, per le loro caratteristiche geografiche ed orografiche, potevano risultare meglio difendibili. Una scelta, quest'ultima, che determinò in primis il "sacrificio" della guarnigione dislocata nel lontano Yemen, il più remoto possedimento dell'impero. Ubicato a sud ovest dell'immensa penisola arabica, questo avamposto confinante con la piccola colonia britannica di Aden costituiva, secondo i vertici militari di Costantinopoli, un territorio di confine di secondaria rilevanza, sia sotto il profilo strategico che economico. Fu proprio per queste ragioni - non disgiunte da considerazioni di ordine pratico, in quanto lo Yemen avrebbe potuto essere rifornito soltanto attraverso il Mar Rosso, saldamente controllato dalla Marina Militare britannica - che già pochi giorni dopo l'entrata in guerra, il Comando turco comunicò via telegrafo al quartiere generale dell'armata ottomana a Sana di organizzarsi e prepararsi ad un conflitto da condursi, almeno per un certo periodo, in un regime di quasi assoluta autonomia. Anche se rimaneva nelle intenzioni dello Stato Maggiore ottomano (confidando nella forza dei suoi alleati tedeschi) tentare di inviare comunque, attraverso il deserto dell'Asir, qualche colonna di soccorso fino nel profondo sud della penisola arabica, utilizzando come base di partenza la piazzaforte di Medina, capolinea della ferrovia dell'Hegiaz, regione situata a nord dell'Asir. Da Medina, attraverso la pista che conduceva alla Mecca e a Taif (entrambe presidiate da piccole guarnigioni ottomane), un'eventuale spedizione di soccorso avrebbe infatti potuto raggiungere le località costiere di Kunfida e Hodeida, cioè gli estremi avamposti settentrionali dello Yemen, mantenendo in qualche modo una sottile linea di collegamento con l'armata ottomana isolata.

Tuttavia, per svariati motivi derivanti principalmente dalla penuria di mezzi e di truppe, per quasi diciassette mesi dall'inizio del conflitto, nessun serio tentativo venne portato a termine in questo senso, costringendo di fatto la guarnigione di Sana a razionare le proprie scorte di viveri, medicinali e munizioni. Bisognò, infatti, attendere la primavera del 1916 per assistere ad una missione terrestre di soccorso della lontana colonia: un'impresa alla quale avrebbe dovuto partecipare anche il diplomatico Franz von Stotzingen (destinato all'ambasciata della capitale yemenita) ed alcuni ufficiali tedeschi, ma che alla fine, a causa di molteplici difficoltà, fu costretta a fermarsi nei pressi de La Mecca.

L'esercito ottomano

Ma veniamo alla composizione e alla forza dell'esercito ottomano alla vigilia del Primo Conflitto Mondiale. Verso la fine del XIX secolo, in seguito ad una serie di riforme volte a modernizzare il vecchio ed ormai inadeguato apparato militare della Sacra Porta, l'intero esercito di terra era stato in qualche modo rivoluzionato, assumendo - in realtà più nella forma che nella sostanza - la fisionomia di una compagine occidentale. Grazie alla consulenza fornita da consiglieri ed istruttori prima francesi e poi tedeschi, la numerosa ma inadeguata massa che costituiva la cosiddetta Armata Imperiale venne suddivisa, articolata, equipaggiata ed armata, seppure tra mille difficoltà derivanti dalla scarsezza di risorse finanziarie, secondo criteri più consoni ai nuovi canoni della guerra moderna.

Nel 1911, l'esercito ottomano risultava composto da tre armate, che in seguito, nel settembre del 1914, sarebbero salite a quattro (con quartieri generali dislocati a Costantinopoli, Baghdad, Damasco ed Erzican) ed infine a nove nel 1917 (3). Nel tardo autunno del 1914, in seguito alla chiamata generale alle armi, l'esercito ottomano crebbe ulteriormente fino a formare un organico di 36-37 divisioni, per la maggior parte di fanteria, salvo un paio di cavalleria, per un totale di circa 1.000.000 uomini. Nell'agosto del 1916, in seguito ad una nuova chiamata (resasi obbligatoria a causa delle gravi perdite subite dai turchi sul fronte caucasico contro le armate russe), il Comando Supremo incrementò il numero delle divisioni a ben 53 (circa la metà delle quali disponeva però di un organico pari ad un reggimento di 5/6.000 uomini), grazie anche all'inserimento di numerose unità complementari (territoriali e battaglioni addetti ai servizi di retrovia), per la verità di valore bellico assai scarso. E' da notare che, nel novembre del 1918, cioè al momento del crollo dell'impero, il numero delle divisioni disponibili, non sulla carta ma nella realtà, scenderà ad appena 17.

Nel 1914, ogni Corpo di Armata dell'Esercito Ottomano era composto da due o tre divisioni "regolare" Nizam formate (almeno in teoria) da 15.500 tra ufficiali, sottufficiali e soldati (incrementati a 19.000 in tempo di guerra). Più dettagliatamente, ogni divisione turca avrebbe dovuto schierare tre reggimenti (da circa 4/5.000 uomini ciascuno) suddivisi su tre grossi battaglioni Nizam forti ciascuno di 724 tra ufficiali e soldati. Va ricordato che, diversamente dai battaglioni "regolari", i battaglioni Redif I e Redif II disponevano, rispettivamente, di 924 e 824 tra ufficiali, sottufficiali e soldati.

Per quanto riguarda l'armamento, l'artiglieria a disposizione delle divisioni turche era limitata ad appena 24 pezzi da campagna di piccolo e medio calibro, aumentati in seguito a 36. Nel corso del conflitto, nonostante la loro debolezza numerica, furono proprio i reparti di artiglieria a fornire, nel loro complesso, le migliori prestazioni, risultando sempre bene addestrati ed equipaggiati, e comunque all'altezza delle varie situazioni. Per quanto concerne la dotazione, nel 1914 l'esercito turco disponeva di circa 1.500/2.000 cannoni di vario tipo e modello: dagli howitzer da montagna austriaci da 75/13 e 75/27 someggiabili, ai pezzi da campagna tedeschi Krupp da 75 (modello 1905), francesi (Schneider) da 75, ai vecchi pezzi tedeschi da campo da 87, e agli obici, sempre germanici, da 150 Krupp e Schneider-Creusot francesi. Mentre a difesa e in molte postazioni secondarie non mancavano nemmeno antidiluviani pezzi a canna liscia risalenti al ventennio compreso tra il 1865 e il 1885. Per quanto riguarda l'artiglieria pesante e costiera, erano presenti cannoni e obici pesanti di calibro compreso tra i 170 e i 355 millimetri, quasi tutti di provenienza tedesca.

Passando alla dotazione di armi automatiche di reparto (quasi tutte Maxim MG08 e 08/15 di fabbricazione tedesca), nel novembre 1914 ciascun battaglione di fanteria ottomano poteva fare affidamento su appena una sola sezione di quattro mitragliatrici. Mentre per quanto concerne l'armamento individuale gli ufficiali e i soldati avevano in dotazione, rispettivamente, pistole Mauser calibro 9 modello 1896, fucili Mauser 7.65 (modello 1890) e di più obsoleti Mauser 9.5.

Il regolamento dell'Esercito Ottomano prevedeva che nel corso delle operazioni belliche ad ogni divisione Nizam (i cui organici risultavano quasi sempre inferiori di circa due terzi rispetto a quanto stabilito dai regolamenti) venisse aggregata una divisione Redif (solitamente ancora più debole, in quanto composta da elementi di seconda scelta), in modo da formare un corpo d'armata che, in ultima analisi, raggiungeva a malapena l'organico di una divisione di fanteria italiana del 1914.

La campagna dello Yemen

All'inizio del conflitto, le regioni dello Yemen e dell'Asir erano presidiate dal Settimo Corpo al comando del generale Alì Sait Pascià. L'unità, dipendente dalla Quarta Armata, contava circa 15.000 uomini ed era composta dalla 39ma Divisione, di stanza a Taiz, dalla 40ma Divisione, dislocata nell'area di Hodeida, e da diversi reparti composti da elementi locali fedeli a Costantinopoli. Più dettagliatamente, la 39ma Divisione disponeva di quattro reggimenti: il 115°, il 116° (a ranghi incompleti), il 117°, il 119° (anch'esso ad organici ridotti), più il 7° Battaglione.

Mentre la 40ma Divisione poteva invece contare su tre reggimenti, il 118°, il 119° (incompleto) e il 120°. Facevano parte dei reparti autonomi il 26° reggimento di cavalleria, un battaglione di artiglieria da campagna (equipaggiato con pezzi tedeschi da 77 millimetri); tre compagnie di mitraglieri dotati di Maxim tedesche; nove batterie da montagna someggiate, dotate di pezzi austriaci da 75 millimetri, una batteria di howitzer tedeschi da 105 millimetri e quattro obsolete batterie costiere di medio e grosso calibro. Completavano il tutto il 7° battaglione del genio, una sezione di lanciarazzi e alcune unità delle trasmissioni, della sussistenza e della sanità. Sembra che nel 1916 le forze turche dello Yemen fossero affiancate anche da un piccolo manipolo di consiglieri militari tedeschi.

A fronteggiare l'Armata Turca dello Yemen - un dispositivo militare che, dato il suo sostanziale isolamento risultava a corto di rifornimenti, medicinali e munizioni - erano le forze britanniche dislocate ad Aden: un contingente piuttosto composito, non eccessivamente numeroso, ma assai meglio equipaggiato e rifornito, grazie alla Marina di Sua Maestà. Nel 1915, la guarnigione era composta dalla 26ma divisione di Cavalleria, dalla divisione Punjabis (Aden's Troop) e da un forte reparto di fanteria e di artiglieria (da montagna, da campagna e pesante). Non mancavano, infine, reparti di mitraglieri ed unità appartenenti al genio, alla sanità, alle trasmissioni e alla sussistenza. Oltre alle truppe regolari inglesi, australiane, irlandesi (i Royal Irish Rifles), indiane (Sikh, Rajput, Bengal, Gurkha) e locali, il Comando britannico poteva anche contare su alcuni distaccamenti provenienti dalla Malaysia e da altri dominion. Completavano il quadro le truppe della Marina Militare destinate alle batterie costiere poste a difesa di Aden, alcune navi da guerra, tra cui l'incrociatore Philomel, e una forza aerea composta dalla 114ma Squadriglia da ricognizione della R.F.C. (4).

Nell'ottobre del 1914, alcuni battaglioni della 40ma Divisione turca mossero dalla località costiera di Mocha verso sud, concentrandosi nella zona di Sheikh Said, sullo Stretto di Bab el Mandeb, e rafforzando le proprie postazioni avanzate di Turbah. L'intenzione degli ottomani era quella di consolidare le proprie posizioni nella punta estrema sud occidentale della penisola arabica (proprio di fronte all'Isola di Perim) per tentare, successivamente, un attacco in direzione sud-est verso la località di Ras Ara. Resisi conto della minaccia, gli inglesi reagirono con la dovuta prontezza, onde evitare che l'avversario si incuneasse troppo all'interno del territorio posto sotto il loro controllo. Innanzitutto, il 3 novembre, alcune unità da guerra britanniche effettuarono un bombardamento costiero ai danni delle colonne ottomane, dopodiché la 29ma divisione indiana di fanteria - che stava transitando davanti ad Aden a bordo di un convoglio proveniente da Bombay e diretto a Suez - ricevette l'ordine di fermarsi nello Stretto di Bab el Mandeb e di sbarcare sulla penisola di Sheikh Said. L'operazione, per nulla prevista dal Comando di Sait Pascià, venne coronata da pieno successo. Sette giorni più tardi, appoggiati da terra dagli effettivi del 23mo distaccamento Pionieri, le truppe indiane attaccarono con molto vigore i concentramenti turchi presenti nella zona, disperdendoli e conquistando con relativa facilità il forte e le batterie costiere di Fort Turbah. In seguito a questa prima secca sconfitta, gli ottomani sospesero tutte le loro manovre in direzione di Ras Ara, rinunciando perfino a riprendere l'importante postazione che con Sheikh Said consentiva ad essi di controllare lo Stretto e la non distante isola di Perim.

Fino all'estate del 1915 sull'intero fronte yemenita tornò a regnare la calma e, se si eccettua qualche missione di perlustrazione condotta da ambo le parti da piccoli reparti, non si verificò alcuno scontro degno di rilievo. All'inizio del luglio 1915, il Comando di Aden, dietro pressioni dello Stato Maggiore del Cairo, decise di passare all'attacco. Il 4 luglio, una forte colonna cammellata britannica, dotata di artiglieria e di armi automatiche, mosse da Sheikh Othman (località situata a nord di Aden, lungo l'unica ferrovia della regione che collegava la città al piccolo centro interno di Hatum) marciando sull'importante centro di Lahej, punto di incontro di molte piste. La manovra venne attuata, probabilmente, per prevenire eventuali puntate da parte dei raggruppamenti mobili turchi, dislocati immediatamente a ridosso della frontiera che separava il possedimento britannico dallo Yemen ottomano. Secondo notizie pervenute al Comando di Aden, a partire dal precedente mese di febbraio, il nemico aveva provveduto a fortificare la località che, al momento dell'attacco britannico, risultava presidiata dal 1° battaglione appartenente al 117° reggimento fanteria, da una compagnia del 26° reggimento cavalleria e da una sezione di artiglieria. Oltre a ciò, il generale Sait Pascià aveva fatto rinforzare anche i capisaldi di Subar (presidiato dal 3° battaglione del 119° reggimento fanteria, dal 7° battaglione e da due gruppi di artiglieri e mitraglieri) e di Waht (difeso dal 2° e dal 3° battaglione appartenenti al 115° reggimento fanteria). Quest'ultima località distava meno di 50 chilometri dal porto di Aden e rappresentava il punto più meridionale dell'intero schieramento turco dispiegato lungo il confine.

Un primo contatto tra britannici e turchi avvenne la sera del 4 luglio quando i primi tentarono un attacco a sorpresa contro le trincee ottomane. Tuttavia, seri problemi, quali la scarsezza d'acqua potabile e l'alta temperatura, costrinsero ben presto i reparti britannici a desistere. Nel rapido volgere di poche ore, gli inglesi, bersagliati dal fuoco dei turchi bene appostati, dovettero ripiegare rapidamente verso sud. E nella loro precipitosa ritirata abbandonarono le posizioni di Khormaksar e Sheikh Othman, situate a ridosso della cinta difensiva di Aden. Gli ottomani, che nel frattempo si erano messi all'inseguimento dell'avversario, giunsero così a pochi chilometri dalla piazzaforte inglese, cioè ad un passo dalla vittoria. Ma non si spinsero oltre. Le fortificazioni che proteggevano la base inglese e soprattutto la presenza in rada di navi da guerra britanniche dotate di pezzi di medio e grosso calibro, sconsigliarono infatti qualsiasi ulteriore iniziativa. E fu così che i turchi si trincerarono praticamente ad un tiro di fucile dalle prime linee che cingevano la città.

Una volta al corrente della nuova, delicata situazione, il Comando del Cairo, in collaborazione con quello di Bombay, decise di rafforzare immediatamente la guarnigione di Aden. E potendo contare sul costante appoggio della Royal Navy, nell'arco di neanche dieci giorni Aden venne raggiunta via mare da un convoglio proveniente da Suez. In poche ore le navi sbarcarono l'intera 28ma brigata indiana, una forte unità che fino ad allora stanziata in Egitto, più due batterie di cannoni. Con l'arrivo della 28ma, le sorti della campagna dello Yemen mutarono definitivamente a netto favore degli inglesi che, tra l'altro, nei mesi successivi ricevettero dall'India e dall'Egitto ulteriori rinforzi e grossi quantitativi di rifornimenti.

Il 21 luglio 1915, proprio la 28ma brigata Indiana, supportata da truppe cammellate yemenite e da un paio di battaglioni di genieri e artiglieri, attaccò di slancio i fragili capisaldi turchi di Sheikh Othman, travolgendoli con facilità. E il 24 agosto, una possente unità mista britannica (dotata di numerosi pezzi d'artiglieria), investì la guarnigione di Fiyush, sgominandola e costringendo i turchi a ritirarsi precipitosamente a Lahey. Non paghi della duplice vittoria, gli inglesi, che volevano approfittare dello sbandamento del nemico, insistettero nell'offensiva, marciando a tappe forzate in direzione della località fortificata di Waht, che conquistarono il 27 agosto al termine di un violento combattimento. La caduta di Waht, difesa da appena un paio di battaglioni, ebbe effetti deleteri sul Comando turco. Impressionato dalla schiacciante superiorità britannica, il generale Sait Pascià ordinò alle sue truppe di arretrare progressivamente verso nord, nella zona montagnosa della regione, nella speranza di conservare per il più lungo tempo possibile le zone più inaccessibili del possedimento. Nei mesi successivi, il Comando di Aden si accontentò però di consolidare le posizioni acquisite, limitandosi a rioccupare la località costiera di Imad. Nel gennaio 1916 le forze turche ultimarono il loro ripiegamento, abbandonando definitivamente tutte le località situate lungo la costa del Subaihi e del Abdali, regioni affacciate sulle sponde dell'Oceano Indiano.

Nel marzo del 1916 gli inglesi ripresero però la loro offensiva verso nord, e dopo avere raggiunto Subar sconfissero le ultime retroguardie nemiche. La conquista di Subar rivestì per i britannici notevole importanza politico-militare, in quanto indusse molte tribù della regione dell'Abdali a passare dalla loro parte. Temendo il definitivo collasso del Settimo Corpo, Alì Sait Pascià cercò tra non poche difficoltà di mettersi in contatto con il generale Fakry Pascià, responsabile della grossa guarnigione di Medina, per chiedere rinforzi. Ma questi, essendo praticamente assediato nella città fino dall'inizio della Rivolta Araba del giugno 1916 dalle truppe di Hussein, non poté certo fornirgli alcun sostegno. Tuttavia, proprio in quel periodo, il Comando Supremo di Costantinopoli, preoccupato per le sorti del suo possedimento, aveva messo allo studio alcune iniziative per soccorrere l'Armata dello Yemen. A questo proposito, i turchi valutarono l'opportunità di fare intervenire contro Aden qualche incrociatore corsaro tedesco o di rifornire l'armata di Sait Pascià con una nave "forzatrice di blocco", sempre tedesca. Pur non confidando in soccorsi immediati, il Comando turco di Sana non si perdette d'animo ed organizzò un'ultima, disperata offensiva per riconquistare la località costiera di Imad. Nell'eventualità di un'operazione di soccorso dal mare, agli ottomani sarebbe risultato infatti indispensabile mantenere il possesso di almeno un approdo.

Il 16 marzo 1916, dopo avere racimolato una mezza dozzina di battaglioni composti, Sait Pascià lanciò l'attacco contro Imad, presidiata da un forte contingente anglo-indiano. Quest'ultimo costrinse i turchi a ritirarsi con gravi perdite. Nella primavera del 1917, il Comando Supremo tedesco elaborerà un piano molto ardito per cercare di rifornire lo Yemen. Essendo ormai preclusi tutti gli itinerari terrestri e risultando il Mar Rosso completamente sotto il controllo della Marina Militare inglese, i tedeschi progetteranno di adoperare un gigantesco dirigibile per portare viveri, medicinali e munizioni alle ormai stremate truppe di Sait Pascià. Sulla scorta dei brillanti risultati conseguiti dallo Zeppelin (L.Z.59) del Kapitanleutnant Ludwig Bockholt (il dirigibile, oltre ad avere già effettuato diverse missioni di bombardamento a largo raggio, aveva anche tentato di trasportare un carico di rifornimenti alle isolate truppe tedesche del generale Lettow Vorbeck dislocate in Tanganika, fallendo l'incredibile missione per un soffio), il Comandante della Flotta Dirigibili tedesca, Peter Strasser, elaborerà un analogo progetto per spedire nello Yemen lo Zeppelin di Bockholt, con 20 tonnellate di carico, comprendente una stazione radio trasmittente, mitragliatrici, munizioni, medicinali, attrezzature militari e posta. La missione, tuttavia, verrà annullata all'ultimo momento a causa del precipitare della situazione militare.

Nel giugno del 1917, l'Armata britannica, non riscontrando più una seria tenuta da parte delle forze turche, estese con relativa facilità le sue conquiste territoriali lungo la costa e verso l'interno dello Yemen, avvalendosi, tra l'altro, dell'appoggio di nuovi mezzi aerei giunti nel frattempo dall'Egitto (importante, nella fattispecie, risultò l'apporto fornito dalla nave porta idrovolanti Raven II). Dopo essersi arroccato con gli ultimi reparti superstiti nella parte centrale della colonia, il generale Sait Pascià tentò ancora per qualche mese una disperata resistenza. Ma il 27 settembre 1917, con l'esaurirsi di tutte le scorte, il Settimo Corpo cessò di fatto di esistere, in parte arrendendosi al nemico e in parte disperdendosi tra le alte catene della regione, nel vano tentativo di proseguire una sorta di guerriglia contro gli inglesi. La virtuale eliminazione della presenza militare turca nello Yemen permetterà quindi al Comando britannico di disporre e di impiegare un buon quantitativo di truppe in altri settori nevralgici del Medio Oriente, primo fra tutti quello del Sinai, e di controllare più agevolmente le riottose tribù mussulmane della Somalia settentrionale che, nel corso della campagna, avevano parteggiato per i turchi, creando qualche problema al Comando militare inglese di Berbera.

Note

1. Essendo poi quasi del tutto sprovvista di aeromobili (tra il 1912 e il 1914 il la neonata aviazione ottomana aveva acquistato da Francia, Inghilterra e Germania appena 25 aeromobili di vario tipo), la Turchia allo scoppio della Grande Guerra dovette ricorrere all'alleato tedesco. Dal 1914 al 1918, la Germania inviò in Anatolia, in Palestina e in Mesopotamia un certo numero di aerei e un folto gruppo di piloti e specialisti. Nel corso del conflitto, i tedeschi consegnarono all'impero ottomano diverse centinaia di aerei (tra cui caccia, ricognitori terrestri e idrovolanti) con relativo personale di bordo e di terra e adeguati approvvigionamenti di benzina, oli lubrificanti, motori, pezzi di ricambio, munizioni per mitragliatrici e bombe. Nel febbraio 1915, il maggiore Erich Serno dell'aviazione tedesca venne nominato responsabile della Scuola di Volo di Santo Stefano che doveva sfornare i piloti della Osmanli Hava Kuvvetleri (l'Aviazione Ottomana) che dopo essersi staccata dall'arma del genio alla quale apparteneva, si trasformò, su modello germanico, in un'entità organica distinta. E' da notare che, nel corso della guerra, gli equipaggi turchi montarono soprattutto mezzi da ricognizione terrestre e navale, mentre gli apparecchi da caccia vennero quasi sempre affidati a personale di volo tedesco.

Per quanto concerne invece la tipologia dei velivoli impiegati che presero parte alle campagne del Sinai, d'Arabia, di Mesopotamia e del Caucaso, si ricordano i monoplani Taube da ricognizione, i monomotori del tipo AEG C.IV e i più moderni ricognitori Rumpler C.I e C.IV che, tra il 1915 e il 1918, svolsero un ruolo estremamente importante in diverse occasioni. Celebri furono le azioni dei Rumpler appartenenti al Fliegerabteilung 300 "Pasha" (agli ordini del tenente Ernst Kruger) durante la battaglia di Gaza (Sinai) e quelle svolte in Hegiaz. Sezioni di Rumpler C.I vennero inoltre dislocate a Baghdad, Damasco, Amman, Maan e Medina. Sempre per quanto riguarda la ricognizione vanno ricordati altri due ottimi biplani: il D.F.W.CV e il L.V.G. CVI, entrati in servizio nel 1918. Mentre nel settore della caccia, un posto di rilievo venne ricoperto dagli Halberstadt DII, in dotazione ai reparti dislocati in Palestina e Mesopotamia nel tardo 1916, e i caccia Pfalz DIII che li rimpiazzarono nel 1917. Risultati eccellenti ottennero infine, gli Albatross DII e DIII (questi ultimi consegnati in quantitativi molto ridotti) che entrarono in servizio tra il 1917 e il 1918. Per quanto riguarda infine la ricognizione marittima, i turchi impiegarono, sia nel Mediterraneo orientale che sul Mar Nero, diversi idrovolanti tedeschi, tra cui gli Friedrichshafen FF 33B e i Gotha WD1, WD2, WD6, WD12 e WD 13. [torna su]

2. Ad esclusione dell'incrociatore pesante Goeben e dell'incrociatore leggero Breslau - unità tedesche, rispettivamente da 22.000 e 4.570 tonnellate di dislocamento - all'inizio della guerra il Comando della Marina turca poteva contare soltanto su un caravanserraglio di unità cosiddette "pesanti" tra cui le corazzate Messudiyeh (10.000 tonnellate di dislocamento), Turgut Reis (ex-tedesca Weissenburg da 9.901 tonnellate), Hairedin Barbarossa (ex-tedesca Kurfurst Frederich Wilhelm da 9.900 tonnellate), e su una squadra di unità "leggere" composta dagli incrociatori Medjidieh (3.300 tonnellate di dislocamento), Muin-I-Zaffer (2.362 tonnellate), Tiri-Mujghian (4.052 tonnellate) e Hamidieh (3.830 tonnellate). A queste navi, che rappresentavano la "punta di diamante" della flotta, si affiancavano poi quattro cacciatorpediniere da 607 tonnellate, altre quattro unità similari da appena 200/270 tonnellate (in parte di costruzione tedesca e francese) e due torpediniere. Scafi ai quali si potevano aggiungere trenta cannoniere di dislocamento variante dalle 198 alle 502 tonnellate, una dozzina di siluranti (in parte di costruzione italiana e in parte francese) e una cinquantina tra dragamine, navi da addestramento, trasporti, unità sanitarie e battelli costieri. Completavano il quadro due piccole cannoniere straniere: la tedesca Loreley e l'austriaca Taurus, dislocate a Costantinopoli. [torna su]

3. Armate ottomane nel novembre 1917: Prima Armata, al comando del generale tedesco Otto Liman von Sanders; Seconda Armata (generali Vehip Pascià e Mustafà Kemal Pascià; Terza Armata (generali Hasan Izzet Pascià, Mehemet Kamil Pascià e Vehip Pascià); Quarta Armata (generale Ahmed Jemal Pascià); Quinta Armata (Liman von Sanders); Sesta Armata (feldmaresciallo Colmar von der Goltz e generale Halil Pascià); Settima Armata (generale Mustafà Kemal Pascià); l'Ottava Armata (generale Jevad Pascià); Nona Armata (generale Yakup Sevki Pascià). [torna su]

4. Nel giugno del 1917 le forze inglesi di Aden otterranno anche l'appoggio della nave porta-idrovolanti Raven II. L'unità, equipaggiata con una mezza dozzina di monomotori a scarponi (tra cui gli Short Admiralty 184, già utilizzati dagli inglesi nella campagna dei Dardanelli), contribuirà in maniera determinante a controllare le manovre dei contingenti turchi, privi, tra l'altro, di armi contraeree. [torna su]

Bibliografia

Cliff Lord and David Birtles, The Armed Forces of Aden 1839-1967, Helion and Company, 2000, Solihull, England.
Becke, A.F., History of the Grat War, Order of Battle Part 4, London: H.M. Stationery Office, 1945.
Gavin, R.J. Aden under British Rule 1839-1967, London, C.Hurst and Co, 1975.
Nevins, E.M., Forces of the British Empire 1914, Virginia, 1992.
David Nicolle PhD and Raffaele Ruggeri, The Ottoman Army 1914-1918, Osprey Military n.269 Ed. 1998.
Nutting Anthony, Lawrence d'Arabia, Edizioni Calderini, 1963, Bologna.

Immagini


Mappa della Campagna di Aden 1914-1918.

Pezzo antinave turco

Artiglieria turca ippotrainata

Truppe Inglesi nel Sinai, 1916

Mitraglieri tedeschi

Pezzi turchi in colonna

Colonna turca. Hejaz, 1916

Stato Maggiore Turco, 1915

Truppe australiane. Alessandria, 1915.

Truppe cammellate inglesi. Sinai, 1916.

Truppe Inglesi. Canale i Suez, 1915.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: I GM]