La Guerra delle Falkland (1982) di amm. Alfredo Brauzzi
« Dividerò la mia trattazione in quattro parti per arrivare poi ad una serie di conclusioni che saranno la parte più interessante di quanto dirò: 1) Scheda geografica dell'arcipelago; 2) Storia dell'arcipelago ed origini del conflitto
»
Leggi
Le occasioni perdute degli Anni '70 di "Caposkaw"
« Curiosando di qua e di là nella rete, a volte si scoprono frammenti interessanti di storia che non sono mai usciti da una ristretta cerchia di specialisti. Ad esempio, in ordine cronologico, il Winchester
Liberator / Colt
Defender
»
Leggi
Hutu e Tutsi. Una tragedia africana di Emilio Bonaiti
« La regione africana dei Grandi Laghi è formata dal Congo, terzo paese africano per estensione, che aveva assunto il nome di Zaire dal 1977 al 1997, dalla Tanzania, dall'Uganda e da due tra i più piccoli Stati dell'Africa, il Ruanda e
»
Leggi
Le armi degli orchi di "Caposkaw"
« Nella campagna di messa al bando delle mine antiuomo, hanno acquisto un certa notorietà i "Pappagalli Verdi", infami bombe che colpiscono i bambini. L'arma in questione è la PFM-1, mina sovietica antiuomo. La sua storia
»
Leggi
La Daisy Cutter di "Caposkaw"
« Il sistema d'arma BLU-82B/C-130 è una delle armi Americane attualmente più pubblicizzate dai media. Sistema d'arma perché è composto dalla bomba BLU-82B e dall'aereo trasportatore C-130 (il famoso Hercules).
»
Leggi
Introduzione alle missioni italiane in Somalia di Francesco Bruni
« L'operazione "Somalia" ha sicuramente costituito, per l'entità delle forze complessivamente impiegate e per la delicatezza del compito assolto, una delle più impegnative missioni svolte nell'ultimo decennio. I considerevoli
»
Leggi
La battaglia di Latakia di Marco Marianetti
« La Guerra dello Yom Kippur che vide impegnato lo stato di Israele contro i suoi storici nemici, Siria ed Egitto, scosse il Medio Oriente nell'ottobre del 1973 e, come era già avvenuto sei anni prima, in occasione della
»
Leggi
PD 808: c'era una volta un topolino di Giuseppe Fassari
« Uno specialista accarezza amorevolmente il muso del velivolo, mentre ancora nell'aria si sente il sibilo acuto dei suoi reattori. Si tratta di un gesto abbastanza raro in campo aeronautico, almeno fatto così, non di nascosto,
»
Leggi
AMI: Special Colors di Giuseppe Fassari
« L'arte di pitturare con vistosi colori gli aerei militari affonda le sue radici nella storia dell'Aviazione da guerra, con scopi ed intendimenti spesso molto diversi. Già durante la I Guerra Mondiale vari reparti e Forze Aeree
»
Leggi
Dilbert ed Helo Dunker di Giuseppe Fassari
« La perfetta conoscenza delle procedure di uscita dagli aerei ed elicotteri caduti in mare costituisce una parte essenziale e determinante dell'addestramento di qualunque componente dell'equipaggio di volo. Per preparare i suoi uomini
»
Leggi
L'aviazione Navale Italiana di Giuseppe Fassari
« La data ufficiale da cui parte la storia della moderna Aviazione Navale italiana è il 1º Agosto del 1956, allorquando viene costituito sull'eliporto di Augusta-Terrevecchie (nel comprensorio dell'attuale base navale) il 1º Gruppo elicotteri.
»
Leggi
La guerra dei sei giorni: il capolavoro di Tzahal di Marco Marianetti
« Pochi avvenimenti del dopoguerra hanno così profondamente lacerato gli animi e le coscienze di tutti gli osservatori, come il lungo e travagliato conflitto arabo israeliano. E' quasi impossibile parlarne serenamente, affrontarne
»
Leggi
Esercitazione DogFish, 1999 di Giuseppe Fassari
« Sicuramente, e senza ombra di dubbio, la più importante esercitazione in ambito subacqueo in Europa e nel mondo o perlomeno quella che riesce più di tutte a raccogliere aerei, navi e sottomarini di tanti paesi diversi. Nata
»
Leggi
I villaggi fortificati nella strategia antiguerriglia di Paolo Agostini
« Una delle massime fondamentali del pensiero maoista, sulla guerra popolare, stabilisce che il successo di un movimento di guerriglia dipende dal rapporto che si viene ad instaurare tra il movimento stesso e la popolazione, dalla
»
Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di
proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto
espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il
consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©