Agnadello o "la rotta della Ghiaradadda" di Francesco Lamendola
« Ci sono episodi che restano impressi nella storia, tramandati di generazione in generazione affinché non ne sia perduto il ricordo; le battaglie rappresentano sovente avvenimenti che nella memoria collettiva più di ogni altra
»
Leggi
La tragica epopea di Sarmiento nello stretto di Magellano di Francesco Lamendola
« Nella primavera del 1797 Venezia era insidiata da vicino, per terra e per mare. Tutti i Dominii dello Stato da Tera erano stati invasi dalle truppe francesi, lanciati all'inseguimento dei reggimenti austriaci in rotta. Il generale
»
Leggi
La cattura del "Liberateur d'Italie", 20 aprile 1797 di Danilo Morello
« Nella primavera del 1797 Venezia era insidiata da vicino, per terra e per mare. Tutti i Dominii dello Stato da Tera erano stati invasi dalle truppe francesi, lanciati all'inseguimento dei reggimenti austriaci in rotta. Il generale Bonaparte
»
Leggi
Vita e Opere di Giovanni de' Medici, detto Giovanni delle Bande Nere di Riccardo Rizzante [per gentile concessione di portadiferro.it]
« Nell'anno 1498, in quel di Forlì, veniva alla luce Giovanni, figlio naturale di "Giovani di Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, e di Caterina, fligliuola di Galeazzo Sforza duca di Milano, padrona allora d'Imola e di Furlì"
»
Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di
proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto
espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il
consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©