I bulgari dimenticati di Aldo C. Marturano
« Sin dal primo Medioevo la steppa e i suoi popoli ebbero un ruolo sconvolgente con i loro transiti verso l'Europa sia nella trasformazione e nella divisione dell'Impero Romano sia nella costituzione dei primi stati occidentali
»
Leggi
I templi pagani slavo-russi di Aldo C. Marturano
« Lo schema tradizionale di una religione come si deve vuole che, per dare la dovuta dignità classica al Paganesimo, occorre individuare i luoghi di culto, gli dèi venerati e le loro funzioni e, soprattutto, le gerarchie sacerdotali poiché
»
Leggi
La crociata svedese contro Novgorod di Aldo C. Marturano
« Nel 1291 finisce l'avventura crociata in Terra Santa e i vari ordini cavallereschi sconfitti e delusi si ritrovano a dover tornare in patria a cercare una nuova occupazione per le loro attività militari ormai troppo specializzate per
»
Leggi
Il cavaliere russo di Aldo C. Marturano
« Druzhina (da cui druzhinnik) è una parola che, sebbene rassomigli ad un termine norreno (la lingua dei Variaghi) di simile significato, è diffusissima nelle lingue slave e si deve far risalire alla radice *drug ossia amico, fidato
»
Leggi
I Variaghi di Aldo C. Marturano
« Quando si parla di Variaghi di solito si pensa, quasi naturalmente!, al Mar Baltico e alla Russia ed è sicuramente giusto immaginare queste persone vissute secoli fa come gente alla ricerca di un loro modo di vita proprio nella zona
»
Leggi
La fine del giogo tataro sulla Moscovia di Aldo C. Marturano
« Nel 1476 è annunciato l'arrivo di un'ambasceria da parte di Ahmat. L'ambasciatore tataro a nome Boc'juk ha con sè una lettera e un disegno! La lettera in realtà era un messaggio a voce, ma il disegno era un ritratto (contro i
»
Leggi
I primi tentativi arabi di conquista del Caucaso di Aldo C. Marturano
« Gli Arabi diventarono un bel grattacapo nel Caucaso proprio nell'VIII sec. e lo scontro maggiore, con guerre e guerricciole sempre più frequenti, fu proprio intorno e con la Cazaria. Siamo all'epoca della grande espansione araba
»
Leggi
La battaglia sul fiume Kalka di Aldo C. Marturano
« Questa battaglia fu l'ultima impresa disperata di Kiev per ferimare i Tatari che avanzavano dalle steppe dell'Est e prelude alla caduta di Kiev nel 1240 e il dilagare dei Tatari (conosciuti in Occidente come Mongoli o Tartari) in Europa.
»
Leggi
Tannenberg Grunwald, 1410 d.C. di Aldo C. Marturano
« Quali furono i piani d'attacco? Quelli di Jogaila e Vytautas si potevano indovinare e dovevano essere abbastanza impegnativi dati i traguardi che ognuno di loro voleva raggiungere. Per Vytautas il fine ultimo era
»
Leggi
La battaglia di Grunwald di Alberto Ladavas
« Durante la Quarta Crociata, all'assedio di Acri del 1190, alcuni crociati tedeschi, originari di Brema e Lubecca fondarono un piccolo ospedale per curare i feriti e gli ammalati. Poiché il blocco durò otto mesi, quello che era stato
»
Leggi
Eleonora D'Arborea di Antonio Manca
« Spesso leggendo il nome riportato sulla targa di una via, ci chiediamo, come Don Abbondio di manzoniana memoria: "Carneade! Chi era costui?". Molti personaggi vantano una via o una strada a loro intitolata, più sovente
»
Leggi
Adelasia di Torres di Antonio Manca
« Sempre più lunghe e cupe, si proiettavano le ombre della sera, create dalle vette dei Monti del Goceano. Dietro dette cime, contornato da sfavillanti colori, che sono i suoi ultimi guizzi di vita di quel giorno, moriva il caldo
»
Leggi
La conversione della Lituania [pdf] di Willam Urban, trad. it. di Alberto Ladavas
« La fondazione del vescovato di Vilnius nel 1387, con l'intento di aiutare l'insegnamento dei dogmi fondamentali della fede e contrassegnata dalla presenza di Jogaila (1350-1434), è un momento decisivo nella storia del popolo
»
Scarica
La religione nel Baltico durante il Medioevo [pdf] di Willam Urban, trad. it. di Alberto Ladavas
« La religione è spesso collegata strettamente alla politica: questa è l'ovvia conclusione a cui si arriva guardando al passato medievale dell'area baltica. Questo, però, non significa affermare che il Cristianesimo è superiore
»
Scarica
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di
proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto
espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il
consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©