L'Europa negli anni Venti
di Emilio Bonaiti
« La storia dell'esercito italiano negli anni Venti va inquadrata negli accadimenti di quel periodo che ebbero come chiave di interpretazione, come punto di riferimento il trattato di Versailles del 1919. Alla fine della guerra le nazioni
»
Leggi
Charles De Gaulle scrittore
di Emilio Bonaiti
« Charles-André-Marie-Joseph de Gaulle, un uomo che marcherà profondamente la Francia del XX secolo, fu definito da Alberto Salvadori "l'unico capo alleato dotato di cultura, immaginazione, visione, carattere, volontà
»
Leggi
Douhet, chi era costui?
di Emilio Bonaiti
« Nel panorama del pensiero militare italiano, panorama che si può tranquillamente definire desolante, risalta il casertano Giulio Douhet, il maggior teorico militare degli anni Venti e l'unico la cui opera varcò i confini nazionali
»
Leggi
La milizia volontaria per la sicurezza nazionale
di Emilio Bonaiti
« "Lo squadrismo non può non deve morire [
] Le squadre cesseranno di essere organi di un partito per diventare organi dello Stato" scriveva Mussolini su Il popolo d'Italia il 24 ottobre 1922 alla vigilia della marcia su Roma.
»
Leggi
La fanteria italiana negli Anni Venti
di Emilio Bonaiti
« Una valutazione della fanteria italiana degli Anni Venti deve avere per presupposto lo studio del battaglione, definito dall'Addestramento della fanteria al combattimento', volume secondo, edizione 1922 come: "L'unità
»
Leggi
Guglielmo Marconi e il siluro radioguidato
di Giuseppe Finizio
« "Alla Longara!", il manicomio di Roma, avrebbe scritto un po' troppo frettolosamente il ministro delle Poste e Telegrafi,a margine della lettera, peraltro mai ritrovata, con cui il giovane Guglielmo Marconi gli illustrava l'invenzione
»
Leggi
La Linea Maginot
di Walter Bugnano
« La Francia, negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, si trovò a doversi dotare di un nuovo sistema difensivo delle sue frontiere soprattutto con i confini con la Germania e l'Italia. La Germania
»
Leggi
Il Regio Esercito e il Fascismo negli Anni Venti
di Emilio Bonaiti
« Il 4 novembre 1918, dopo 41 mesi di asperrima lotta, il Regio Esercito aveva disfatto per sempre la potenza asburgica lasciando sul campo 650.000 morti; l'Italia con i suoi 36 milioni di abitanti aveva fronteggiato e abbattuto
»
Leggi
L'artiglieria italiana negli Anni Venti
di Emilio Bonaiti
« Il generale George Smith Patton Jr., uno dei capi più prestigiosi dell'esercito americano della seconda guerra mondiale, sosteneva che: "Più un esercito è incapace di combattere, più ha bisogno di artiglieria". Il Regio Esercito
»
Leggi
Jaime I ed España: due corazzate in una guerra civile di Andrea D'Aronco
« Con la pesante debacle subita nella Guerra Ispano-Americana, la Spagna, alla fine del XIX secolo si apprestava ad eclissarsi nella penisola iberica e nel Marocco, abbandonando ogni pretesa di influenzare le politiche
»
Leggi
La cavalleria italiana fra le due guerre mondiali di Emilio Bonaiti
« Tra le armi combattenti, la cavalleria fu la grande sconfitta della prima guerra mondiale nella quale, salvo sporadici episodi, non ebbe che una limitatissima influenza sulle operazioni. Le cavallerie degli eserciti contrapposti
»
Leggi
Estienne, chi era costui? di Emilio Bonaiti
« Tra i nomi dei grandi capi francesi aureolati dalla vittoria della Grande Guerra tramandatici dalla storia: Ferdinand Foch, Philippe Pétain, Cesar-Joseph-Jacques Joffre, Edouard de Curiéres de Castelnau, Louis Félix Marie François
»
Leggi
L'attacco su Columbus di Pancho Villa nel marzo del 1916 di Francesco Lamendola
« Un episodio poco conosciuto in Europa è quello dell'attacco lanciato dal rivoluzionario messicano Francisco Villa contro la cittadina statunitense di Columbus, nel New Mexico, la notte del 9 marzo 1916. Tale incursione, che provocò
»
Leggi
La guerra ispano-peruviana del 1865-66 di Francesco Lamendola
« Sono passati ventisei anni (cioè esattamente una generazione) da quando Argentina e Gran Bretagna hanno incrociato le armi per il possesso delle Isole Falkland-Malvine, e ancora non si può dire che l'opinione pubblica mondiale
»
Leggi
I corazzati italiani negli Anni '20 di Emilio Bonaiti
« Fu l'esercito belga ad impiegare per la prima volta in combattimento una vettura da turismo Minerva parzialmente blindata, quando i tedeschi invasero il paese. I comandi inglesi restarono colpiti dalle possibilità del nuovo mezzo
»
Leggi
La riconquista della Libia di Emilio Bonaiti
« Le uniche operazioni belliche nelle quali un'esigua parte delle forze armate fu impegnata nel corso degli anni venti, furono quelle per la riconquista della Libia definite eufemisticamente operazioni di polizia. Il "cassone di sabbia", la cui
»
Leggi
L'esercito borbonico e la fine del regno di Emilio Bonaiti
« L'esercito borbonico nei suoi 127 anni di vita ebbe sempre una doppia anima. Rimase un esercito "uno di nome, doppio di fatto" come scriveva il De Sivo, separato in due fazioni da ideologie diverse, opportunismi e contrasti. Nel 1798
»
Leggi
Il problema tattico degli anni Venti di Emilio Bonaiti
« Dottrina d'impiego, ordinamenti, regolamentazioni tattiche e capacità operative degli anni venti vanno raccordati al problema tattico maturato durante la Grande Guerra, problema sempre al centro delle esercitazioni dei quadri
»
Leggi
Mitra contro Shotgun di "Caposkaw"
« Mitra o moschetto mitragliatore o pistola mitragliatrice: arma automatica, in grado di sparare in semiautomatico, di piccolo calibro (di solito 9mm) con una gittata minore di un fucile o di una mitragliatrice, di dimensioni minori
»
Leggi
L'ultimo cavaliere. Gordon Pascià nel Sudan di Gianni Rapetti
« Il grande albero era ancora là, sulla riva del Nilo, ma tutto il resto era irriconoscibile. Del palazzo bianco del Pascià di Khartum rimanevano poche rovine annerite mentre il giardino era ormai ridotto ad un roveto impenetrabile.
»
Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di
proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto
espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il
consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©