Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.c. di Francesco Lamendola
« Presentiamo alcuni capitoli - 1, 2, 3, 4 - del libro di Francesco Lamendola "Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.c.", Poggibonsi (Siena), Antonio Lalli Editore, 1984. L'opera è da tempo esaurita ma un numero
»
Leggi
La guerra civile fra Vitellio e Vespasiano (69 d.c.) di Francesco Lamendola
« Questo articolo è un estratto dal Capitolo Sesto del libro "Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.c.", Lalli editore, Poggibonsi (Siena), 1984, pp. 153-194. L'opera è da tempo esaurita ma un numero
»
Leggi
Stilicone e la crisi dell'Occidente (398-408 d.c.) di Francesco Lamendola
« Teodosio il Grande aveva sconfitto l'usurpatore Eugenio che, sostenuto dal generale franco Arbogaste, aveva cercato di appoggiarsi sul partito pagano nella "pars Occidentis" dell'Impero Romano (battaglia del Frigidus, settembre del
»
Leggi
Amalasunta e la crisi del regno Ostrogoto (526-535) di Francesco Lamendola
« Teoderico moriva a Ravenna del 526, ma già a partire dalla fine del 523 o dall'inizio del 524, con la messa in stato d'accusa del senatore Albino per complotto contro lo Stato e, poco dopo, anche di Boezio, la sua politica
»
Leggi
La fine dell'Impero Romano d'Occidente (455 - 476 d.c.)
di Francesco Lamendola
« Secondo i piani dello Stato maggiore francese l'offensiva dell'ala destra (Prima e Seconda Armata) fra Metz e i Vosgi, cioè a sud della zona fortificata Diedenhofen-Metz, doveva essere preceduta da un'operazione secondaria
»
Leggi
Commento a: "La cavalleria nell'esercito romano" di Gianfranco Cimino
« Questa ricerca sull'evoluzione della cavalleria nell'esercito romano offre al lettore una visione molto datata, e tutto sommato semplicistica, delle vicende che portarono all'emergere, a partire dall'VIII sec. della cavalleria pesante
»
Leggi
La cavalleria nell'esercito romano di Ferdinando Angeletti
« Come tutti sanno, l'unità fondamentale dell'esercito romano era la legione. L'equivalente antico dell'odierna divisione ebbe un lungo processo di formazione e perfezionamento. Alcune fonti vogliono che, nella fase regia e nei primi
»
Leggi
Le battaglie di Tagina e dei Monti Lattari di Alberto Peruffo
« La data dell'inizio del medioevo fu, per convenzione, scelta nell'agosto del 476, quando Odoacre, dopo aver deposto l'ultimo Imperatore d'Occidente Romolo Augustolo, inviò le insegne imperiali a Bisanzio, rivendicando
»
Leggi
L'esercito dei Re di Omar Gatti
« Le modalità della nascita di Roma sono state discusse ed approfondite da innumerevoli studiosi nel corso dei secoli. Ancora oggi è difficile pronunciarsi sugli inizi di Roma, permeati di leggende e mitizzazioni. Inesistenti le fonti
»
Leggi
Il Battaglione Sacro di Tebe di Omar Gatti
« Tra i reparti d'elite degli eserciti antichi merita sicuramente una menzione il battaglione sacro di Tebe, istituito dal comandante tebano Gorgida. Inizialmente impiegato a difesa della città, questo reparto era formato da
»
Leggi
L'esercito imperiale romano nel iv secolo di Gianfranco Cimino
« Questo breve articolo vuole solo essere un introduzione all'affascinante argomento rappresentato dall'esercito Romano del IV secolo d.c., ovverosia tra le fine del regno di Diocleziano (305 d.c.) e la morte di Teodosio
»
Leggi
L'esercito imperiale romano nel iv secolo (2ª Parte) di Gianfranco Cimino
« Questo articolo, il secondo sull'organizzazione militare Romana del Dominato, vuole essere un'introduzione alla strategia ed alla tattica dell'esercito Romano nel periodo compreso tra la fine del regno di Diocleziano (305 d.c.)
»
Leggi
L'eclatante storia di Amsicora l'eroe sardo di Antonio Manca
« Impassibile, la Luna piena, illuminava con la sua fioca luce, la figura di un uomo ancora vigoroso, di mezza età, canuto, dalla gran barba bianca che sfuggiva dalle mani portate al volto, quasi a nascondere il dolore
»
Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di
proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto
espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il
consenso dell'autore.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©