It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: I GM]
Copertina Fine annunciata della Benedetto Brin
di Giuseppe Finizio
« La tragica fine della R.N. Benedetto Brin, devastata dall'esplosione della santabarbara di poppa mentre era alla fonda nell'avamporto di Brindisi alle 8,08 del 27 settembre 1915, è stata spesso attribuita a sabotaggio da parte del …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte I): La vigilia
di Emilio Bonaiti
« L'undici novembre 1918, quando le campane di Francia suonarono a distesa per celebrare la vittoria dopo 1562 giorni di guerra, 1.350.000 soldati giacevano sotto terra. Uno su due non era stato identificato. Dai cimiteri di guerra ove …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte II): 1914. L'anno della sorpresa
di Emilio Bonaiti
« L'esercito francese iniziò la guerra con una grande offensive à outrance, dopo pochi giorni si trovò in ritirata su tutto il fronte a difendere Parigi. Nella "battaglia delle frontiere" la sorpresa iniziale fu descritta magistralmente da …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte III): 1915. L'anno della frustrazione
di Emilio Bonaiti
« All'inizio del 1915 l'alto comando sognava ancora grandi battaglie, manovre avvolgenti, sfondamenti, penetrazioni in profondità, cavalleria lanciata all'inseguimento, sciabola in pugno. Invece gli eserciti interrati cominciarono a …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte IV): 1916. L'anno dei massacri
di Emilio Bonaiti
« Il 1916 fu l'anno di Verdun, "il cuore della Francia" come disse il Kronprinz di Prussia, principe ereditario dell'impero, nel suo proclama alle truppe, una battaglia che fu la sintesi, la sublimazione della guerra d'usura. All'inizio …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte V): 1917. L'anno degli ammutinamenti
di Emilio Bonaiti
« All'inizio dell'anno, "l'année de l'angoisse", come scrive Duroselle, il paese, spezzato da un mare di lutti, ha 10 dipartimenti nelle mani della Germania, l'Armée ha vinto alla Marna e a Verdun battaglie difensive, ma non …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte VI): 1918. L'anno della vittoria
di Emilio Bonaiti
« All'inizio dell'anno, il fronte è diviso in due parti. Dal mare del Nord alle Somme sono schierate 39 divisioni britanniche, 18 francesi e 6 belghe. 87 divisioni francesi sono schierate, per 500 chilometri, dalle Somme al confine svizzero …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese (parte VII): Epilogo
di Emilio Bonaiti
« Nel dopoguerra i dati delle perdite, con leggere variazioni secondo le fonti, erano raggelanti: circa 1.400.000 morti, uno su sei mobilitati e 4.266.000 feriti su un totale di 8.410.000 mobilitati, il che significava che circa il 67% non …» Leggi
Copertina La Grande Guerra sul fronte francese: appendici e bibliografia
di Emilio Bonaiti
« L'Esercito Francese; Organizzazione di una divisione di fanteria; Organizzazione di un reggimento di fanteria; Esercito Germanico; Battaglione d'assalto; Carri armati degli eserciti alleati; I Marescialli di Francia; Bibliografia; …» Leggi
Copertina La risposta della I.R. Marina austriaca ai mezzi d'assalto della Regia Marina
di Giuseppe Finizio
« Nella primavera del 1918 la situazione strategica della guerra in Adriatico era di sostanziale stallo. Per imprimere una svolta decisiva alla condotta delle operazioni i vertici della Imperial-Regia Marina austro-ungarica pensarono di …» Leggi
Copertina Henry Philippe Omer Pétain Maresciallo di Francia 1856 - 1918
di Emilio Bonaiti
« Il colonnello Henry Philippe Omer Pétain alla vigilia della prima guerra mondiale si preparava al pensionamento, dopo una tranquilla carriera nella quale non aveva partecipato a combattimenti e gli si poteva attagliare un vecchio detto …» Leggi
Copertina Gli incrociatori corsari tedeschi nella Prima Guerra Mondiale
di Francesco Lamendola
« La crociera dell'incrociatore Emden e la battaglia delle isole Cocos (9 novembre 1914); Una battaglia fra due transatlantici: Carmania e Cap Trafalgar (14 settembre 1914); La crociera dell'incrociatore Königsberg e le azioni navali …» Leggi
Copertina Il volo del dirigibile tedesco L. 59 sull'Africa nel 1917 e il bombardamento di Napoli del 1918
di Francesco Lamendola
« L'attività del dirigibile L. 59 durante la prima guerra mondiale, la sua crociera africana del 1917 e il …» Leggi
Copertina Il crollo del fronte balcanico nel 1918 e la dissoluzione dell'esercito Austro-Ungarico
di Francesco Lamendola
« Curiosamente, la prima guerra mondiale, iniziata come un conflitto tra Austria-Ungheria e Serbia, divenne …» Leggi
Copertina Le battaglie di Leopoli (26 agosto - 11 settembre 1914)
di Francesco Lamendola
« Le due battaglie di Leopoli (in tedesco, Lemberg, combattute fra il 26 agosto e l'11 settembre del 1914, videro il primo grande scontro in Galizia fra l'esercito austro-ungarico e quello russo. Si trattò di una delle maggiori …» Leggi
Copertina Battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri (agosto-settembre 1914)
di Francesco Lamendola
« Dopo le grandi battaglie dell'estate sul fronte orientale, le vicende della guerra conobbero una serie di ondeggiamenti dovuti al flusso e riflusso degli eserciti avversari. A differenza di quanto avveniva contemporaneamente …» Leggi
Copertina La battaglia dei Carpazi (gennaio - aprile 1915)
di Francesco Lamendola
« Alla fine del 1914, Vienna e Budapest stanno tremando: le avanguardie russe hanno raggiunto le creste dei Carpazi e si accingono a superarle, sboccando nella sottostante pianura ungherese. Ciò significherebbe, molto …» Leggi
Copertina La guerra sul Fronte Orientale dal settembre al dicembre 1914
di Francesco Lamendola
« Dopo le grandi battaglie dell'estate sul fronte orientale, le vicende della guerra conobbero una serie di ondeggiamenti dovuti al flusso e riflusso degli eserciti avversari. A differenza di quanto avveniva contemporaneamente …» Leggi
Copertina La battaglia delle frontiere (7 - 30 agosto 1914)
di Francesco Lamendola
« Secondo i piani dello Stato maggiore francese l'offensiva dell'ala destra (Prima e Seconda Armata) fra Metz e i Vosgi, cioè a sud della zona fortificata Diedenhofen-Metz, doveva essere preceduta da un'operazione secondaria …» Leggi
Copertina La seconda e la terza campagna Austro-Serba (settembre - dicembre 1914)
di Francesco Lamendola
« Ci siamo già occupati specificamente del primo tentativo di invasione austriaco della Serbia nelle settimane iniziali della prima guerra mondiale, della battaglia del Cer e della ritirata austriaca dietro la Drina, nell'articolo …» Leggi
Copertina I fronti di guerra della Turchia (novembre-dicembre 1914)
di Francesco Lamendola
« Quando l'Impero Ottomano entrò in guerra, nel novembre del 1914, la radunata delle truppe alle frontiere era stata ultimata e le varie unità furono in grado di mettersi subito in campagna. Infatti, fin dal 3 agosto il governo …» Leggi
Copertina I piani per il fronte occidentale e l'invasione del Belgio nel 1914
di Francesco Lamendola
« Cardine del piano operativo tedesco nella prima guerra mondiale era il piano elaborato elaborato dal generale von Schlieffen nel 1906, il quale derivava a sua volta dal dogma imperante nella dottrina militare tedesca …» Leggi
Copertina L'assedio di Przemyśl dal settembre 1914 al marzo 1915
di Francesco Lamendola
« L'assedio della fortezza austriaca di Przemyśl (Galizia), che i Russi condussero in due tempi distinti, nel settembre-ottobre 1914 e dal novembre successivo al marzo 1915, è un capitolo poco conosciuto ma ricco di …» Leggi
Copertina La battaglia di Łuck (giugno-ottobre 1916)
di Francesco Lamendola
« La battaglia di Łuck si combatté in Volinia e in Bucovina dal giugno all'ottobre del 1916 e fu una delle più grandi su tutti i fronti della prima guerra mondiale. Il generale russo Brusilov lanciò un attacco che, secondo i piani iniziali …» Leggi
Copertina 1914: la guerra navale nel Mare del Nord e nel Baltico
di Francesco Lamendola
« Nonostante gli sforzi del Grande Ammiraglio von Tirpitz per allestire una marina da guerra in grado di competere, sia qualitativamente sia, anche, quantitativamente con quella britannica, nell'agosto del 1914 fra quest'ultima …» Leggi
Copertina La campagna di Limanowa-Lapanów (dicembre 1914)
di Francesco Lamendola
« Dopo aver sgominato quattro armate austriache in una delle più grandi operazioni manovrate della prima guerra mondiale - la duplice battaglia di Lemberg, tra la fine di agosto e la metà di settembre del 1914 - le armate russe del …» Leggi
Copertina 1914: la guerra nel Mediterraneo e nel Mar Nero
di Francesco Lamendola
« Allo scoppio della guerra la marina tedesca era rappresentata nel Mediterraneo da una squadra navale piccola ma temibile, agli ordini dell'amm. Souchon, e composta dall'incrociatore da battaglia Goeben e dall'incrociatore leggero …» Leggi
Copertina L'ultima crociera dell'Ammiraglio Spee. Battaglie navali di Coronel e Falkland
di Francesco Lamendola
« Nell'agosto 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, le poche navi da guerra tedesche sparpagliate sugli oceani si vennero a trovare in una situazione estremamente difficile. Interdetta loro la via del ritorno in patria …» Leggi
Copertina La prima campagna Austro-Serba
di Francesco Lamendola
« Nel quadro generale delle operazioni sui vari fronti di guerra del 1914, la campagna austro-serba fu un episodio marginale e a sé stante, privo di conseguenze dirette sugli altri teatri d'operazioni. Rivelò, tuttavia, delle crepe di …» Leggi
Copertina Le Colonie Tedesche in Africa nella Prima Guerra Mondiale
di Francesco Lamendola
« Lo scoppio della guerra, nell'agosto del 1914, colse le colonie tedesche del tutto impreparate, mentre quasi ovunque esse erano in rapido sviluppo economico, e le espose a venir attaccate e conquistate in un tempo relativamente breve …» Leggi
Copertina La prima battaglia del Piave
di Francesco Lamendola
« Al termine della ritirata da Caporetto, l'esercito italiano sembrava uno strumento irrimediabilmente usurato. Aveva perduro 700.000 uomini, di cui 10.000 morti, 30.000 feriti, 370.000 prigionieri, 350.000 sbandati; e inoltre 3.150 …» Leggi
Copertina I Corsari del Kaiser
di Alberto Peruffo
« Un tempo, per definizione, le navi corsare erano vascelli armati per la guerra di corsa i cui uomini, capitano e marinai, a differenza dei pirati, compivano atti ostili contro altre navi o porti solo con il consenso di un governo legittimo …» Leggi
Copertina La Campagna dello Yemen 1914-1918
di Alberto Rosselli [per gentile concessione di "Storie & Battaglie", Ed. Lupo]
« Il 2 novembre 1914, con l'entrata in guerra dell'Impero Ottomano, schieratosi al fianco della Germania e dell'impero asburgico contro la Russia, la Francia e la Gran Bretagna, il Comando Supremo dell'esercito turco si trovò …» Leggi
Copertina La Campagna del Camerun 1914-1916
di Alberto Rosselli [per gentile concessione di "Storie & Battaglie", Ed. Lupo]
« Nell'estate del 1914, la colonia tedesca del Camerun risultava quasi completamente circondata da territori sotto controllo inglese e francese (Nigeria e Africa Equatoriale) e per difendere i lunghi confini del possedimento il governatore …» Leggi
Copertina L'Olocausto Armeno 1914-1918
di Alberto Rosselli [per gentile concessione di storiain.net]
« Storia di un genocidio dimenticato che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, provocò la morte di più di due milioni di persone, colpevoli soltanto di appartenere ad un'etnia e ad una cultura diverse e di professare un culto …» Leggi
Copertina L'Armata Italiana in Macedonia 1916-1918
di Alberto Rosselli
« Nel corso del Primo Conflitto Mondiale, le forze italiane appartenenti all'esercito, alla marina e perfino all'aviazione italiana ebbero occasione di intervenire, a fianco degli alleati inglesi, francesi, serbi, greci e russi, su diversi …» Leggi
Nota Legale
Scaricando il materiale presente in questa sezione, l'utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle normativa vigente e futura, restano di titolarità esclusiva degli autori indicati nel materiale stesso. E' fatto espresso divieto all'utente di copiare, riprodurre, modificare, vendere, cedere, pubblicare, trasferire a terzi, trasmettere sotto un'altra forma, questo materiale, o di sfruttarlo comunque in qualsiasi altro modo. Il testo può essere riprodotto interamente o parzialmente solo con il consenso dell'autore.
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: I GM]