Appendice 2. Gli efferati nemici
Questi sono i simboli delle varie formazioni tedesche che combatterono nella battaglia della foresta di Hürtgen.
 |
 |
 |
 |
 |
3ª Divisione Fallschirmjäger |
12ª Divisione Volksgrenadier |
47ª Divisione Volksgrenadier |
89ª Divisione di Fanteria |
272ª Divisione Volksgrenadier |
 |
 |
 |
 |
 |
275ª Divisione di Fanteria |
344ª Divisione di Fanteria |
353ª Divisione di Fanteria |
9ª Divisione Corazzata |
116ª Divisione Corazzata |
Il mio resoconto della battaglia di Hürtgen si basa su fonti americane, e di conseguenza è piuttosto di parte. Mentre le armate Americane erano tutte ben equipaggiate e a ranghi integri (ovviamente, prima degli scontri) le controparti Tedesche erano già a forze ridotte prima del combattimento, a causa della ritirata precedente. Si manca sempre di specificare che, dopo Overlord, le forze Germaniche che si approssimavano (o che si allontanavano) all'area dei combattimenti venivano preventivamente trattate dall'onnipotente aviazione alleata, con ovvie perdite di uomini e materiali. E' anche interessante notare che quasi ogni volta, la mancanza del supporto aereo significava la sconfitta delle truppe alleate.
Le uniche truppe a ranghi interi erano quelle della Volkssturm (letteralmente popolo d'assalto) la milizia civile nazista. Queste formazioni furono istituite nell'autunno 1944 e comprendevano tutti gli uomini
abili (
1) che prima non erano stati arruolati (nulla di illegale. La costituzione del Reich recitava che ogni uomo e ogni donna era proprietà dello stato). Questa organizzazione, facente parte della struttura del partito Nazista, arruolava uomini da 16 a 60 anni e gli impartiva un addestramento enfatizzato al combattimento
ravvicinato (
2). Inoltre esistevano anche i "Werewolf" (lupi mannari) formazioni specializzate nella guerriglia dietro le linee nemiche. Questi "soldati della
domenica" (
3) ebbero un comportamento vario. A Hürtgen sembra che si siano comportati bene, (del resto non era così evidente la sconfitta incombente), mentre successivamente sul fronte occidentale furono caratterizzati da improvvisi cedimenti e diserzioni. Contro i Sovietici, invece, evidentemente spaventati dall'avanzata dei
"sottouomini" (
4), combatterono allo stesso modo dei soldati della Wehrmacht. I "Werewolf" invece, non si attivarono mai.
L'immagine si riferisce alla scatola di soldatini "German Volkssturm (Berlin 1945)", DRAGON®, scala 1:35
Un'impressione artistica degli appartenenti alla Volkssturm (in uniforme). Si denota una grande varietà di tenute e di armi. Il ragazzo in piedi al centro indossa la Feldbluse Modell 1944, un'uniforme di pessima qualità che sostituiva quella tipica modello 1936. Sono evidenti gli scarponi bassi al posto degli stivali chiodati alti, portati dall'ufficiale (altro sintomo di mancanza di risorse). Tutti i soldati portano al braccio la fascia colorata che denomina l'appartenenza all'organizzazione. Spesso l'unica cosa che differenziava i soldati dai civili, erano le armi e la fascia.
Note
1. A quanto pare, l'esercito nazista aveva anche la tendenza a sviluppare formazioni di "diversamente abili", per così dire (però solo con soldati di pura razza ariana). Esisteva la 70ª divisione di fanteria "Weissen Brot" (pane bianco) formata per intero da soldati malati di stomaco e quindi con un'alimentazione speciale, e battaglioni di mutilati. L'efficienza di questi gruppi non ci è data di conoscere. [
torna su]
2. Ci sono certe affinità con la "Home guard" britannica. La differenza sta nel fatto che gli Inglesi non furono costretti a combattere. [
torna su]
3. "Soldati della domenica" perché l'impegno militare era secondario, da week-end. Erano per la maggior parte gente comune che lavorava o studiava e che aveva ricevuto un addestramento sommario. Io non intendo affatto prenderli in giro. Anche loro sono delle vittime del Nazismo. [
torna su]
4. Così la propaganda nazista chiamava i Russi. [
torna su]
RIPRODUZIONE RISERVATA ©