It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: Varie]
Collezione di Elmetti
didascalie by Davide Botta; collezione by Argo - © Argo
[torna indietro]
austria

. Elmo austriaco Mod. 1958 di ispirazione americana.

   

bulgaria

. Elmo bulgaro Mod. 1936/C: modello a spigolo vivo, nella versione alleggerita e con crestina appena pronunciata. L'imbottitura stile 'greco' è sorretta da quattro supporti metallici fermati all'esterno da altrettanti ribattini. Costruito in Germania ha un soggolo molto simile a quello tedesco.

 

. Elmo bulgaro Mod. 1951/72 (classificato anche come Mod. 1952-74). Questo modello definitivo è la seconda versione dell'elmo bulgaro di questa forma. Essa è leggermente più simile a quella dell'elmo italiano M 33 e l'acciaio è nettamente migliorato.

 

danimarca

. Elmo danese Mod. 1923 (senza fregio). L'elmo ha le falde laterali molto sporgenti, cosa che permette una visuale molto ampia. L'imbottitura dell'elmo è marcata con A/S Glud & Marstrands.

 

francia

. Elmo francese Adrian Mod. 1926, largamente adoperato durante il secondo conflitto mondiale.

 

. Elmo francese Mod. 1951 OTAN. Costruito su modello americano, ha una falda posteriore più ampia e una visiera più corta.

   

. Elmo francese Mod. 1978 F1 "toutes armes". Elmo di transizione in vista dell'adozione dell'elmo degli anni '80. L'imbottitura è confortevolissima e il sottogola è regolabile per tutte le misure.

 

jugoslavia

. Elmo jugoslavo NE44 (Mod. 1959) realizzato dal 1952 dall'arsenale serbo di Kragujevac.

   

germania

. Elmo tedesco Mod. 1935-40.

   

. Elmo tedesco della Volksarmee Mod. 1956 nella versione 1966

 

. Elmo tedesco Mod. 1962 (M1A1 modificato): variante del Mod. 1962 (M1A1) da cui differisce per il doppi sottogola realizzato negli anni '80. Il Mod. 1962 (M1A1) è a sua volta una variante del Mod. 1960.


gran bretagna

. Elmo Britannico Helmet steel MkII 1938 con soggolo elasticizzato Mk III del 1941.

 

. Elmo inglese Helmet, Steel, MkIII, 1941. Chiamato "affettuosamente" anche Turtle. Fu introdotto a partire dal 1943 e fu consegnato per la prima volta a truppe canadesi e inglesi del XXI Army Group in occasione dello sbarco in Normandia. Sviluppato dal Medical Research Council, fu realizzato dalla Briggs Motor Bodies Ltd e dalla Rubery Owen Company con acciaio al manganese non magnetico. Su di esso vennero usate imbottiture MkIII e sottogola elasticizzati MkIII. Ne furono prodotti circa 500.000.

 

. Elmo inglese Helmet Stell Despatch Rider, MkI, 1942. L'imbottitura è a tiranti molto simile all'elmo da paracadutisti di cui mantiene la forma, ma ha in più un para-fronte e una cuffia di pelle con doppio soggolo.

 

. Elmo inglese Helmet, Combat, GS MK 6 Mod. 1982 (General Service MK6) standardizzato nel 1984 dalla Dunlop.

 

italia

. Casco coloniale italiano Mod. 1928, nuovo di magazzino, con interno foderato in tela kaki anziche verde.

 

. Casco coloniale italiano Mod. 1928 con il fregio del 57  Reggimento Fanteria. Sul casco si leggono i luoghi nei quali il proprietario è stato: Bengasi, Tripoli, Addis Abeba; il proprio nome "Luca" e forse quello della fidanzata/moglie "Maria".

 

. Casco da carrista italiano, tipo A.C.H. americano realizzato con materiali italiani.

 

. Elmo italiano Mod. 1933 della Marina Militare Italiana.

 

. Elmo di fibra plastica per ordine pubblico con celate in plexiglass della Polizia di Stato introdotti nel 1968. Tali elmi sono chiamati Ubott.

 

. Elmo americano M1 in uso sui dragamine classe Squalo (ex americani) appartenuto al comandante dell'unità. Il sottogola è quello dell'elmo italiano M 33.

   

. Elmo americano M1 in uso sui dragamine classe Squalo (ex americani) nel colore rosso per i cannonieri. Il sottogola è quello dell'elmo italiano M 33.

   

. Liner M1 in uso sui dragamine classe Squalo (ex americani) nel colore giallo per il nostromo o nocchieri. Il sottogola è quello dell'elmo italiano M 33.

   

. Elmetto da pompiere in fibra in uso tra i pompieri della M.M. e in dotazione a bordo alle squadre antincendio/antifalla fino ai primi anni '90.

 

polonia

. Elmo polacco wz.1950. E' una via di mezzo tra l'elmo sovietico e l'elmo polacco wz.1931. Ha una colorazione verde oliva per l'Esercito e grigio-azzurro per la Marina. L'imbottitura è la copia di quella dell'elmo italiano Mod. 1933. Dal 1962 tutti gli elmi vennero corredati di fregi speciali a mascherina per le tre armi. L'elmo polacco wz.1950 è stato largamente esportato nei paesi arabi ad un basso costo.

 

spagna

. Elmo spagnolo Mod. 1921. Fu il primo elmo presentato nel 1926 dall'Arsenale Nazionale di Artiglieria di Trubia al concorso per l'adozione del nuovo elmo spagnolo. Ne vennero commissionati inizialmente 12.000 esemplari ma poi non venne adottato, sebbene fosse realizzato in ottimo acciaio Rochling dallo spessore di 1,1 mm. L'imbottitura di cuoio, montata su una striscia dello stesso materiale, era fissata all'elmo tramite sette bulloni. Non era presente l'aereazione.

 

. Elmo spagnolo Mod. 1942 chiamato modello Z adottato a settembre del 1942 con acciaio dello spessore di 1 mm a spigoli vivi e di foggia tedesca. L'imbottitura di vecchio tipo è fissata tramite sette bulloni. Gli elmi di questo tipo ufficializzati nel 1943, così come tutti gli altri di vecchio modello, vennero muniti frontalmente di un piccolo gancio saldato per sostenere il fregio metallico dell'esercito.

 

svezia

. Elmo svedese Mod. 1926. Simile al Landstorm, senza bordo rivoltato e senza fregio metallico.

 

. Elmo svedese 1921-18 Landstorm nella variante a falde meno larghe. Le decalcomanie fanno risalire l'uso dell'elmo a partire dagli anni '40. Notare la crestina sul cielo dell'elmo.

 
svizzera

. Elmo svizzero Mod. 1918-40 con imbottitura 1951/66.

 

. Elmo svizzero Mod. 1971-79. E' realizzato in acciaio speciale temprato dello spessore di 1,15 mm in cinque taglie, con tinta anti-infra rosso verde cachi granulosa mescolata con segatura.

 

urss

. Elmo sovietico Ssh40

 

usa

. Elmo M1 americano, di modello post bellico quindi M1A1 con liner Mod. 1958.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [Ricerche: Varie]